Pagina 9 di 133 PrimaPrima ... 78910111959109 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 1328
  1. #81
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Roncolo (125 mt) / reggio emilia 58mt (RE)
    Età
    52
    Messaggi
    722
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 1-10 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    200 km più a SW e va come GFS 12 ...il problema non è quello, diciamolo chiaramente: il problema è la mancanza di neve. Punto.
    Anche a livello di gelo, perchè da che mondo è mondo la nostra zona (bassa padana, ma penso in verità tutta la PP), per fare record di freddo o anche solo avvicinarsi ha SEMPRE avuto bisogno di neve al suolo (vedi Dicembre 2009, Dicembre 2010, Febbraio 2012 e più indietro il Gennaio 1985 eccetera).

    Tanto per dire: una -5 con minimo sulla Toscana, produttiva di 15-20 cm di neve, seguita da un espansione anticiclonica coi massimi piazzati tra Italia settentrionale e Balcani farebbe molto di più, in termini di freddo, rispetto ad una eventuale -15 diretta da NE ma senza neve al suolo.

    In compenso comunque se le mappe attuali verranno confermate (se grande come una casa perchè NON mi fido minimamente di quanto fanno vedere le mappe serali e ritengo invece altamente probabile un SE shift di tutta la struttura), fra il 7 e il 10 Gennaio faremo degli ottimi valori.
    Stasera quoto il tuo intervento al 100%

  2. #82
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 1-10 Gennaio 2017

    Isoterme lamma gfs

    zt850z2_web_38.png

    Questo vorrebbe direche la -15 taglierebbe il NE... se fosse tutto confermato, al di là del seccume, sarebbe comunque un'onda tostissima. (e aumenta il rammarico per la mancanza di neve al suolo)

    Il problema è che verranno dimezzate

  3. #83
    Vento forte
    Data Registrazione
    01/03/11
    Località
    cessometeo (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    3,773
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 1-10 Gennaio 2017

    -3.7 e nebbia...già tutto White fuori.

  4. #84
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,178
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 1-10 Gennaio 2017

    Intanto oggi a Pavia giornata di ghiaccio con nebbia all day, massima 0.0°C e minima -3.4°C...ha anche nevicato da nebbia, ho visto delle foto su internet....Ovviamente io dove sono? Non ve lo sto neanche a dire
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #85
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 1-10 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    200 km più a SW e va come GFS 12 ...il problema non è quello, diciamolo chiaramente: il problema è la mancanza di neve. Punto.
    Anche a livello di gelo, perchè da che mondo è mondo la nostra zona (bassa padana, ma penso in verità tutta la PP), per fare record di freddo o anche solo avvicinarsi ha SEMPRE avuto bisogno di neve al suolo (vedi Dicembre 2009, Dicembre 2010, Febbraio 2012 e più indietro il Gennaio 1985 eccetera).

    Tanto per dire: una -5 con minimo sulla Toscana, produttiva di 15-20 cm di neve, seguita da un espansione anticiclonica coi massimi piazzati tra Italia settentrionale e Balcani farebbe molto di più, in termini di freddo, rispetto ad una eventuale -15 diretta da NE ma senza neve al suolo.

    In compenso comunque se le mappe attuali verranno confermate (se grande come una casa perchè NON mi fido minimamente di quanto fanno vedere le mappe serali e ritengo invece altamente probabile un SE shift di tutta la struttura), fra il 7 e il 10 Gennaio faremo degli ottimi valori.
    Esempio lampante il 17 Gennaio 2006...
    10 cm da scorrimento, a fine evento le isoterme erano sulla 0, ma nonostante ciò il mattino seguente c'era nebbione con -8°

    E si sta parlando di un piccolo accumulo con isoterme putride.

    Pensa fare 30 cm, seguiti da una -15 con spanciata... la modalità Minneapolis sarebbe servita.
    Ma mai na gioia

  6. #86
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 1-10 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da cris28 Visualizza Messaggio
    -3.7 e nebbia...già tutto White fuori.
    E' arrivata la nebbia anche qui e adesso siamo a -2.4°

    Sto arrivando con la littorina da Lama

  7. #87
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 1-10 Gennaio 2017

    Io punto alla media nivo con la galaverna!

  8. #88
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,178
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 1-10 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Esempio lampante il 17 Gennaio 2006...
    10 cm da scorrimento, a fine evento le isoterme erano sulla 0, ma nonostante ciò il mattino seguente c'era nebbione con -8°

    E si sta parlando di un piccolo accumulo con isoterme putride.

    Pensa fare 30 cm, seguiti da una -15 con spanciata... la modalità Minneapolis sarebbe servita.
    Ma mai na gioia
    In pratica il Dicembre 2009, senza quel water a tutto spiano da W a rovinare tutto (come sempre) il sogno di tutti
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #89
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Stra(VE) -Catania
    Età
    40
    Messaggi
    1,672
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 1-10 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Isoterme lamma gfs

    zt850z2_web_38.png

    Questo vorrebbe direche la -15 taglierebbe il NE... se fosse tutto confermato, al di là del seccume, sarebbe comunque un'onda tostissima. (e aumenta il rammarico per la mancanza di neve al suolo)

    Il problema è che verranno dimezzate
    non mi convincono queste isoterme, entrata troppo settentrionale...secondo me quei -14 -15 non entrano neanche a pagarli...mettiamoci pure qualche effetto favonizzando farebbe freddo si ma non record...tipo un -6 +2 come estremi...parlo per la mia zona almeno.

    Filippo.

  10. #90
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Emilia e basso Veneto 1-10 Gennaio 2017

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    In pratica il Dicembre 2009, senza quel water a tutto spiano da W a rovinare tutto (come sempre) il sogno di tutti
    Quella volta bastava solo avere HP per qualche giorno, e credo che i -20° li facevamo.

    Citazione Originariamente Scritto da ElSante Visualizza Messaggio
    non mi convincono queste isoterme, entrata troppo settentrionale...secondo me quei -14 -15 non entrano neanche a pagarli...mettiamoci pure qualche effetto favonizzando farebbe freddo si ma non record...tipo un -6 +2 come estremi...parlo per la mia zona almeno.
    Anche secondo me, a meno di leggere rotazioni dell'entrata, più che di W shift.

    Lamma ecmwf comunque vede isoterme al NE fra -12 e -14...

    E il tutto gente SENZA bora

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •