
Originariamente Scritto da
jackmeteo
Oggi ho analizzato il radiosondaggio di previsione su bologna prodotto dal
WRF meteonetwork, che ricordiamo, è su base
GFS.
Saltano agli occhi aspetti molto interessanti. Prima di spiegarveli, voglio ripetere che siamo su BOLOGNA, quindi non è una previsione valida per tutta la regione, ma per i dintorni della zona!
Iniziamo:
Partiamo da stasera Inizia la scaldata in quota. Qui vi presento due immagini:
wrf_sounding_BO.000007.pngwrf_sounding_BO.000008.png
La prima è riferita alle 18z di oggi e la seconda alle 21z di oggi. Salta all'occhio il rialzo termico che avviene nelle tre ore, con rotazione dei venti da SE a SW alle quote basse della troposfera. Inizia ad impostarsi una certa inversione.
Passiamo ora alle 06z di domani:
wrf_sounding_BO.000011.png
notiamo una certa accentuazione dell'inversione termica alle quote medio-basse. Al suolo temperature ancora sotto lo zero o nei paraggi;
Passiamo alle ore 12z di domani:
wrf_sounding_BO.000013.png
Aumento termico al suolo dovuto al sole con ancora un'inversione non di poco conto. Al suolo i venti provengono da NE
Passiamo alle 21z di domani (prima immagine) e alle 00z di venerdì (seconda mappa)
wrf_sounding_BO.000016.pngwrf_sounding_BO.000017.png
L'atmosfera inizia ad umidificarsi, ma ciò che salta all'occhio è quella inversione posta a quote medio basse davvero notevole con, con la possibilità di avere ancora temperature intorno allo zero al suolo!
Non sembrano previste precipitazioni in queste tre ore (sempre secondo il modello) ma se ci fossero precipitazioni con questo profilo sarebbe gelicidio.
Guardando anche le cross-section notiamo che alle 00z di venerdì abbiamo un strato freddo bello presente su Piacenza, poi man mano che andiamo verso est, lo spessore dello strato indicato dall'isoterma 0°C si assottiglia, con bologna che fa da spartiacque
wrf_cross_PC-RN.000017.jpg
Più in là non mi permesso andare, dato che arrivano solo alle 48 ore, però questo è l'impianto che viene proposto dal modello.
Domani ci aggiorniamo per vedere le modifiche, se ci saranno, e per capire quando potrà precipitare qualcosa e dove
Ciao

Segnalibri