Con una bora del genere per veder nevicare ci vorrebbe minimo la -10.
Inviato da me stesso
Cielo sereno, 2.7 e....bora
Chissà perché quella depressione non risale?
Forse perché il flusso Atlantico è leggermente ostacolato da quella maledetta zona di gpt alti su w Europa
Ancora una volta complimenti a chi ha goduto dell'hp bloccato per più di un mese sulla Spagna
Una nevicata da almeno 20 cm buttata nel cesso
Tanto godiamo tutti con le webcam abruzzesi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Love rain and hate sun!
Ragaz secondo me reading sta beccando la dinamica a 216-240 h
Sereno, T -2.1°, UR 74%, DP -6°, vento debole da WNW. T min -3.4°.
Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).
Si sposta troppo a w perché il flusso Atlantico non riesce a riagganciare in maniera decisa quindi la risalita è bassa e occidentale proprio perché c'è hp più l'hp è invadente più è basso il cutoff più i gpt si abbassano sulla Francia maggior forza ha la goccia di risalire verso nord-est
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Love rain and hate sun!
Eh?Non è che stai confondendo temperatura e umidità?
Semmai con una bora così nevica anche con la -2°C tranquilla, vedi i punti di rugiada al suolo, ma il problema è che secca e spazza così tanto la colonna d'aria...che al massimo cadrebbe qualche fiocco! Al momento non vedo proprio lame calde a bassa quota, anzi c'è un gradiente verticale accentuato nei bassi strati, tipico di correnti favonizzate come questa bora...
Inverno freddo e secco, decisamente secco... Stamattina netta la demarcazione a Padova, tra bora e non-bora, sud e nord della città. Campodarsego minima oraria -2.5°C (alle h03), alle h08 62% di U.R. e vento nullo. Legnaro +2.0°C, 50% e 6.5m/s. Gradiente verticale molto accentuato: Teolo -1.2°C, 53% e 5.3m/s. Punti di rugiada un po' ovunque nel range -9/-7°C, quindi anche dove il vento è calato, rimaniamo abbastanza lontani dalla saturazione. Vediamo da domani, il vento dovrebbe calare ovunque, sostituendo questa bora "sparata" e favonica con correnti più deboli orientali, e probabilmente avremo fenomeni di inversione più accentuati.
Segnalibri