Genova bassa Val Polcevera pioggia debole, vento di tramontana. Vediamo se intensifica e se, come prima di Natale, gira in neve.
rispondo a tutti: tutto quello che dite è condivisibile ma... c'è UN solo LAM che vede qualcosa di fondamentalmente diverso dagli altri? no. qui i dubbi sono tra 1 o 2mm, tra 5 o 6mm o 13/14 per i più fortunati (sto facendo esempi a caso). differenze così sostanziali non ce ne sono. gli scostamenti che vedete tra sinottica e GM sono normali, ogni volta accadono. che poi sul cuneese ci siano 18 milioni di climi, non ne dubito, ma non ci azzecca granché col discorso... il discorso è che ad ogni perturbazione (quando c'erano) qualcuno a turno salta fuori con sto discorso: oh, la sinottica è diversa dai GM! e poi sostanzialmente non cambia nulla. se invece che fare 18mm ne fa 2 è perché hanno sbagliato i LAM, non perché il minimo è non dove ce lo si aspettava. o meglio, 99/100 è così, poi può capitare quella volta.
Si vis pacem, para bellum.
cmq, per la mia zona il 3km è uno strumento molto affidabile:
pcp24hz2_web_2.png
pcp24hz2_web_3.png
che schifezza, nulla di nulla. e che pochezza anche in Piemonte ragazzi
Si vis pacem, para bellum.
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
Genova ed entroterra, precipitazioni deboli (al più moderate per breve tempo) e discontinue, e nemmeno la tramontana è convinta. A casa mia, 300m lato padano, pioggia con +2.0°C (termometro auto) prima, esaurita in un'oretta. Si vedeva che ad un certo punto cominciava ad ingranare, ma poi scemava e quindi nulla di fatto. Vediamo stanotte e domattina se arriva altro, ma sembra il leit-motiv di questo inverno, stitichezza oltre l'asse Genova-Novi Ligure.
Segnalibri