mai come in questi casi, da ora in poi e' meglio staccare tutto e vivere alla finestra come facevamo ai tempi in cui non esisteva internetpartiamo dalla base che fara' ben poco ma almeno difficilmente possiamo restare delusi, al contrario, solo sorpresi se avviene qualcosa in piu' ma soprattutto, ci godiamo goni eventuale fiocco che scende dal cielo
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Love rain and hate sun!
si concordo quante volte hanno preso pali tutti i lam insieme... insomma dare tutto per scontato non credo... come già detto da un pò tutti qua sul forum meglio seguire la situazione dalla finestra, dal momento che nonostante passino le ore, rimangono molto confusi e discordanti tra di loro i modelli
attendiamo![]()
probabile comunque uno scarso interessamento della pedemontana![]()
Più o meno... da sempre, soprattutto per il Cuneese, nello specifico ad W, prevedere le precipitazioni in alcuni casi è difficilissimo. Se le correnti sono troppo da W siamo in ombra, se sono da S vanno molto bene da Cuneo verso S e verso E, ma se sono troppo blande verso NW fa pochissimo per l'ombra delle Marittime e delle Liguri, poi c'è l'incognita dell'intensità delle correnti alle basse quote (E-NE al suolo, quanto sarà intenso? Se molto intenso anche ad W si hanno precipitazioni consistenti, se debole fa linea di convergenza da Cuneo verso E). Incognita tempistiche (fondamentale per le basse quote): se il grosso delle precipitazioni arriva "troppo tardi", al di sotto dei 500-600 metri si rischia acqua, se invece arriva prima si è tranquilli anche in basso; incognita intensità precipitazioni: se sono troppo deboli o discontinue la colonna d'aria non si sistema a dovere e in basso fa poca roba, se sono continue e deboli/moderate si crea omotermia e fin in basso non ci sono problemi.. Insomma, prevedere le precipitazioni è difficilissimo. In alcuni casi i Lam sopravvalutano l'ombra delle Marittime (e quindi segnano che da Cuneo verso N non fa nulla), in altri casi sopravvalutano lo stau da E-NE, in altri casi sottovalutano l'ombra delle Cozie, ecc.ecc... è veramente difficile, per questo siamo abbastanza abituati a prendere tutti i lam con le dovute cautele e solo a scopo indicativo..![]()
Lou soulei nais per tuchi
Ragazzi scusate,sento tutti parlare di quantitativi precipitativi,ma nessuno di temperature...come siamo messi ad isoterme in quota?perché la sensazione e' che come spesso accade,avvicinandosi l'evento,ad essere state limate in negativo,non siano state solo le precipitazioni.in questa zona,non ci sarebbe il rischio pioggia mista o comunque neve che non attacca causa precipitazioni deboli e T troppo alte?grazie in anticipo per la risposta![]()
Segnalibri