Benessere per i caldofili!......malessere per tutto il resto...natura compresa!
....e tante belle polveri sottili belle asciutte che entrano nei polmoni
I gusti sono gusti e tu mi sembra di capire che sei un amante del caldo visto che speri sempre in tepore e cieli sereni, ma questo non è il clima piemontese!
So cmq che questo periodo mite finirà e parlo di periodo che dura da 30 anni, con aquizione nell'ultimo decennio.
Non resta che attendere con pazienza
So anche che i periodi freddi durano molto di più di quelli caldi.....insomma.....citando la frase di una serie televisiva in voga in questo momento......l'estate sta per finire....l'inverno sta arrivando!
Ciao![]()
Ecco rispondessi io così all'esame di silvicoltura verrei bocciato, senza offesa.
I caldi precoci sono nefasti tanto quanto le gelate tardive: un febbraio come quello appena passato, con appena 5 gelate (brevi e poco negative, a fronte di una media di 21) induce la flora ad un risveglio precoce che inevitabilmente andrà in contro a danni per le fisiologiche gelate di marzo; fisiologiche perché in pianura con 100 giorni di gelo medi anche contando tutti i 30+30+30 = 90 giorni del trimestre invernale a comporre la media è chiaro che vi partecipino anche novembre e marzo, quindi le gelate di marzo sono fisiologiche e non tardive ("questo periodo"?) come invece quelle di aprile e maggio, non a caso la ripresa vegetativa di piante arboree sull'altopiano piemontese è normalmente dopo marzo.
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
oh benone, giardino, piante ed alberi sì sì hai tutto il mio appoggio, certo la clausula 1bis la conosciamo molto bene. Anzi tutto ciò mi ricorda che ho dei lavori di potatura e sistemazione da fare anche io che effettivamente potrei fare oggi visto che qui -riconnettendomi al nowcasting- è nuvoloso ma con precipitazioni assenti e la giornata di domani sarà bella bagnata (si legga Unlimited sopra)
Rispondo ora perchè in questi giorni non sono riuscito a collegarmi al forum.
Allora, spiego più chiaramente....visto che do l'aria di essere confuso.
1) Le polveri sottili sono emesse continuamente da ogni combustione e siccome in una giornata favonica riscaldamenti, auto, industrie, etc. sono in attività come in qualunque altra giornata l'immissione di polveri sottili in atmosfera continua
2) le polveri sottili emesse nelle giornate di assenza di vento, lentamente si depositano sulle superfici e creano uno strato sempre crescente a meno che non si intervenga con un lavaggio di esse; finchè c'è umidità che le tiene "incollate" al suolo e superfici queste non tornano in circolo nell'aria (aggiungendosi a quelle già in circolo per effetto delle nuove immissioni e non ancora depositate al suolo); al sopraggiungere del vento l'UR scende, asciuga le polveri già depositate e le solleva riportandole a portata del nostro apparato respiratorio....quindi aria tersa=aria pulita?....illusione....semplicemente aria con UR bassa
3) la mia amata nebbia ha due effetti positivi per la difesa del nostro apparato respiratorio dal PM10:
a) le goccioline d'acqua in sospensione catturano il pulviscolo inquinante e quando toccano terra lo incollano al suolo
b) le goccioline d'acqua in sospensione catturano il pulviscolo inquinante creando particelle di dimensione superiore al PM10, quindi a portata dei nostri filtri naturali che abbiamo nell'apparato respiratorio; banalmente il PM10 diventerà PMmaggiore
4) il tepore anticipato crea un risveglio vegetativo precoce che produce danni alla natura allorquando (cosa sistematica di ogni anno) intervengono bruschi cali termici: gelate su germogli già aperti; ecco perchè sono da temere e da non sostenere i prolungati tepori fuori stagione; una due giornate di temperature alte non producono conseguenze, ma più giorni sì.
Spero di sembrare meno confuso ora.
In ogni caso non sono confuso, ma al massimo sostenitore di un ragionamento che può anche rivelarsi errato, ma finchè non viene confutato con altri ragionamenti convincenti rimango della mia idea, pur essendo cmq aperto a modificarla in ogni momento, con la giusta tesi.
Ciao![]()
Segnalibri