UA parer mio risulterebbe inadeguato.Anche se in gran parte d'europa il clima C coincide con climi che rislutano essere oceanici, non vi è una specificazione sulla differenza di temperatura tra mese caldo e mese freddo nella classificazione.
La fascia D che prende il nome di "continentale" in realtà vuole più indicare la presenza di un inverno freddo tipico delle zone continentali boreali .
Per i climi continentali D ad estate calda "A" la differenza tra mese caldo e freddo è, usando l'isoterma dei -0C°, di almeno di 22 °C, ma per i climi D ad estate tiepida "B", l'escursione annua può essere in casi limite di circa 13-14 C°, e vengono comunque chiamati continentali.
Ad esempio Throndeim è DFB ed ha una escursione di 17 gradi annui, Kiandra in australia è DFB e ne 14, mentre Dallas CFA ne ha 22, oppure Nanchino CFA ne ha 25, Xi'an in cina CWA ne ha 27,
Tante zone a clima CFA, ma anche a clima CWA, hanno escursioni annue elevate, e risulterebbe sbagliato chiamarle oceaniche.
Il nome oceanico calza a pennello per le zone a clima CFB, poiché hanno per regola una escursione annua inferiore ai 22 C°, presentano inverni moderati ed estate moderate, difatti viene usato nella nomenclatura inglese.
Continuo a ritenere che il nome Sub-tropicale risulti il più appropriato per descrivere la fascia CFA di koppen nel suo complesso.
Nella visione italiana climatica, chiamare così il clima lombardo-veneto pare un'eresia, ma in una visione globale avere una temperatura media del mese più freddo di 3° gradi è sinonimo di assenza di un vero e proprio inverno.
Il nome " temperato" è l'unico sostituto possibile che vedo per la fascia CFA, e si coniugherebbe bene con i climi padani, o per la fascia atlantica media degli stati uniti, ma stonerebbe abbastanza per climi come quelli del nord dell'india, del sud della cina o il nord dell'argentina.
Insomma la coperta è troppo corta.
Quindi l'usare questi due nomi può essere fuorviante in un primo approccio, perché potrebbe portare a pensare che le due fasce abbiano come discriminante l'escursione annua.
Ultima modifica di andreasonn; 23/06/2017 alle 10:41
Segnalibri