Considera che per tutte le località padane le medie 1981-2010 registrano un rialzo nelle medie invernali, anche se meno importante rispetto alle altre stagioni.
Ad esempio i vecchi +2,5 C° di milano linate per gennaio divengono +2.9 C°, ed anche se ora non ho le medie sottomano, penso che per la pianura veneta si saranno raggiunti i +3,5 C° in molte località.
Il problema della fascia C di koeppen non riguarda solo i climi CFA ed i CWA, ma anche i mediterranei classici CSA, solo che i casi limite in questa fascia sono meno estesi in superficie sul globo e balzano meno all'occhio.
Ad esempio Samarcanda nel centro del continente asiatico risulta avere un clima mediterraneo CSA con medie di gennaio di +2C° ed una minima storica di -25C°, lo stesso clima CSA di Kalbarry nel western australia, a 400 km dal tropico del capricorno che ha +15.7C° nel mese freddo, un clima che incomincia ad avere i connotati di clima della savana AS.
La modifica alla troppa ampiezza della fascia C è indubbiamente la prima correzione necessaria alla classificazione di Koeppen.
L'ulteriore suddivisione di Trewartha risolve parzialmente questo problema ma ne crea altri, e risulta essere nel compesso forse meno efficiente di quella precedente, parere a cui io mi associo.
Considerando la fascia C solo per climi che abbiano almeno 8 mesi sopra i +10 C° si specificano bene i climi subtropicali, ma la nuova fascia D di trewartha risulta avere dei problemi non indifferenti.
I climi della fascia D devono avere almeno 4 mesi sopra i 10C° , e si suddivide in due la fascia con una seconda lettera che distingue gli oceanici con mese freddo sopra gli 0C°, ed i restanti continentali.
Una terza lettera viene usata, assurdamente soltanto per i continentali, per distinguere la presenza di una estate superiore ai 22 C° o meno, e nessuna lettera viene usata per distinguere il regime pluviometrico.
Quindi ecco alcune contraddizioni: la padania risulta avere un clima DO oceanico, lo stesso, senza alcuna ulteriore distinzione, DO della costa norvegese meridionale o della scozia, che hanno medie estive di 15C° (le lettere aggiuntive per indicare la temperatura del mese caldo e freddo non vengono usate poiché rendono troppo complicata e confusionaria la classificazione).
Lo stesso clima DO lo si ritrova anche alla regione dello shandong a sud di pechino, dove da ottobre ad aprile non piove quasi mai, mentre a luglio e agosto scarica 370 mm di monsone in due mesi con medie di +27 C°, direi un clima profondamente diverso da quello dei fiordi norvegesi.
Inoltre la fascia D comprende anche i climi continentali DC senza alcun limite inferiore per il mese freddo, quindi in questa macro-fascia climatica rientrano terre come le brutali siberia meridionale e mongolia, e la mite aquitania, l'isola del sud della nuova zelanda o la verde Irlanda: un calderone non indifferente e non meno estremo della vecchia criticata fascia C di koeppen.
A parer mio la modifica della fascia C con l'inserimento di una nuova fascia da parte di trewartha è giusta ma non fatta nella maniera idonea.
Ha relegato una fascia intera, la fascia E per i climi boreali del nord di siberia e canada, e per l'alaska, località con un breve periodo di disgelo inferiore ai quattro mesi, mentre poteva rendere più ampia questa fascia ed includere località che ad esempio vedano temperature del mese freddo inferiori ai -10C°, includendo gran parte della siberia e del canada e magari differenziandone le zone con inverni più rigidi con una lettera supplementare come nella nomenclatura di koeppen.
La sensibilità della natura è inferiore per variazioni di temperature sotto lo zero termico, e così facendo si lascerebbe più precisione per le fascia D e C che comprendono temperature dove la natura varia in maniera sostanziale anche per differenze di pochi gradi sulle medie invernali ed annue.
Avendo compresso la fascia D per climi più moderati, la si potrebbe chiamare come fascia temperata, e la seconda e la terza lettera della classificazione potrebbe essere usata per indicarne il regime pluviometrico e la presenza di una estate calda o meno, come nella classificazione di koeppen, per differenziare il clima della padania da quello di londra o da quello monsonico cinese.
Ultima modifica di andreasonn; 27/06/2017 alle 00:56
Segnalibri