-2.3c°
bagliori verso i monti dei temporali sul ligure
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
Niente da fare anche con gli 00...la strada è segnata...peccato
Per il prossimo week-end sembra possa ripartire un nuovo blocco ma troppo ad ovest e con termiche da pioggia alle basse quote...
.Dati, statistiche ed analisi novembre 2017
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: +3,0°c;
media temperature massime: +13,5°c;
media temperature: +7,3°c;
temperatura minima più bassa: -3,8°c (28);
temperatura minima più alta: +8,7°c (7);
temperatura massima più bassa: +4,8°c (29);
temperatura massima più alta: +19,4°c (2);
giorni con temperature massime >+15°c: 7;
giorni con temperature minime <0°c: 4;
totale pioggia: 181,2 mm;
giorno più piovoso: 89,4 mm (13);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 9;
pressione più bassa: 991,4 mb (13);
pressione più alta: 1025,1 mb (27);
media pressione: 1014,7 mb;
media vento: 4,6 km/h SW;
raffica massima di vento: 62,8 km/h SW (6);
media umidità relativa: 85%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_se...NOAAMO1117.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di novembre.
Mese fresco e piovoso, con temperature minime negative già nella seconda decade, una temperatura massima di appena +4,8°c il 29 ed una minima di -3,8°c il 28. Diversi gli eventi perturbati, il più significativo dei quali ha portato 101,0 mm nei giorni 13-14 ed anche 2,0 cm di neve. Tanta neve anche in montagna.
L'autunno lo ritengo essere stato un buon autunno, con settembre e novembre freschi e piovosi anche se, ottobre, è risultato essere orribile, con secchezza e caldo.
Zero gradi spaccati qua
http://www.meteobellaria.it/stazione1/index.php
https://www.facebook.com/meteo.bellaria
Condizioni meteo per Bellaria Igea-Marina
Spero che lo schifo del prossimo weekend venga cancellato.
Intanto 0 gradi spaccati.
Cielo quasi nuvoloso, vento assente e temperatura minima di -2,8°c (registrata alle 03:59).
Temperatura scesa bene sino alle 20:04 quando era -0,1°c ma poi, vento e nuvole, hanno rovinato il calo termico.
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
Sicuramente hai ragione, però credo che l'attività solare abbia influenza limitatamente alla debolezza/forza del vp nella stagione invernale da cui dipendono le nostre sorti.
A tal proposito riporto un pezzo di un post di un forummista molto preparato, obiettivo e equilibrato, un certo Fulvio che scrive su un altro forum.
Lui fa riferimento a Trieste, ma Trieste è il "termometro" che misura la mitezza o rigidità dei nostri inverni, trovandosi in una posizione strategica e non è soggetta a inversioni.
Statene certi che se a Trieste vi è il vero freddo, i primi ad accorgercene siamo noi adriatici.
leggete...
n pratica: inverno 29 ciclo solare verso il minimo, inverno 32 in pieno minimo, come abbiamo detto inverni 40-41-42 verso il minimo, 54 -56 in minimo verso la salita, 63 in minimo, 85-86-87 in pieno minimo, 2010-11-12 in minimo verso la salita. Questi sono la maggior parte degli inverni gelidi, poi via via solo freddi o solo interessanti, avvenuti tutti con ciclo solare verso il minimo in minimo o appena iniziato. Solo il 47, l'81 e il 91 sono avvenuti in massimo solare. Con questo, possiamo stabilire che avere un inverno da gelido (ormai penso sia impossibile) a interessante sia una questione di bassa attività solare. Con attività alta, ci devono essere condizioni particolari altrimenti, gli inverni sono da caldissimi ad anonimi ormai. Banco di prova i prossimi 3-6 inverni. Staremo a vedere.
Aggiungo che gli inverni gelidi di fine '800 fino ai primi '900 sono avvenuti con attività solare bassa costante (serie di cicli simili al 24 quello attuale)
E aggiungo io, se vogliamo andare nel piccolo orticello di Rimini, noteremo da un eventuale grafico che gli inverni nevosi riminesi vi sono stati sempre o quasi in concomitanza di minimi solari o in salita da essi..
Fa eccezione appunto il 91.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
-0,1. Buon dicembre amici
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Segnalibri