+ 2.1 e già sto male perché il 18z toglierà tutto
Sent from my MI 5 using Tapatalk
Io ora non dico niente perchè non conosco ancora la zona, ma con questo run qui a Urbino fra Sabato e Domenica butterebbe non dico il mezzometro ma i 20/30cm si.![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Esordisco senza leggere i vostri commenti precedenti :
PEZZO DI RUN!!!!![]()
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
il run 12z penso sia il più bel run uscito degli ultimi 4 anni XD
Interesse economico pari a zero. Anche perchè ci sarebbero molti più click se mostrassero condizioni favorevoli (i meteoappassionati con la bava per la neve sono una assoluta minoranza tra gli utenti e chi li usa, per lavoro soprattutto, e quindi sgancia i soldini). I modelli sono una cosa molto seria, e la profondità temporale di x ore è assolutamente fondamentale per valutare scenari sul medio e lungo termine (deterministico e relative ensemble) che raramente risultano sbagliati tranne per quelli che vogliono vedere solo ciò che piace scartando a priori ogni altra ipotesi "scomoda". In secondo luogo una determinata profondità temporale è indispensabile per valutare lo skill oltre determinati range, e per apportare modifiche o correzioni alla miriade di schemi di microfisica, PBL, surface layer, gravity waves drag, etc. che devono essere costantemente migliorati ed affinati. I progressi enormi compiuti nella modellistica (global e LAM) negli ultimi anni, sono stati ottenuti proprio agendo in questo modo.
Per cui non c'è dietro nessun disegno occulto, solo ricerca, studio, smazzamenti vari e una costante ricerca di una simulazione migliore possibile nell'ambito di un sistema caotico come quello atmosferico.
![]()
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
gfseu-0-312.png
se vabbeh ciao!
Segnalibri