Bene allora ci ha pensato il 2014 a pareggiare il 2017 come dici tu per cui questo inizio di 2018 non deve pareggiare nessuno
aldila di tutto cio' ti confermo che la mia zona, talvolta di poco, talvolta un po di piu', negli ultimi 10 anni ha spesso superato la media pluvio, media pluvio che ricordo essere intorno ai 750 mm scarsi per la mia zona,
non ho dati sottomano per cui non posso pubblicare nulla, pero' dai, questa annata che abbiamo lasciato alle spalle pluviometricamente parlando e' stata un eccezione un po per tutti, che ripeto, ci puo' stare ma appunto nell'ultimo decennio va a compensare il surplus lieve o moderato di alcuni anni, poi per carita' ci sarebbe da disquisire sulla concentrazione delle precipitazioni ma quello e' frutto di un clima che sta sensibilmente cambiando!
Tornando pienamente IT dopo la passata di domani, ci sara' qualcosa venerdi e qualcosa sabato (che a mio avviso potrebbe essere nevoso anche in pianura) ma anche la prossima settimana la vedo tutt'altro che stabile
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
A non parlare non so se resisteremo
Come termiche (metto lamma Gfs che so che non è un granchè per le termiche, ma son le uniche che riesco a vedere a questa distanza temporale) si salterebbe venerdì in mattinata
zt850z2_web_21.png
Con clou della scaldata (ma a me sembra favonica sta roba) la notte tra venerdì e sabato
zt850z2_web_25.png
Però poi sabato mattina si scenderebbe di nuovo
zt850z2_web_27.png
Ma la cosa tattica sarebbe questa, e cioè che nel massimo della scaldata da noi non precipiterebbe nulla:
pcp12hz2_web_7.png
Proprio perché le correnti girerebbero decise da W, e quindi saremmo in ombra totale.
Andasse tutto così davvero sarebbe una botta di cuallucinante.
Lou soulei nais per tuchi
Cioè se prendessi i lamma per quello che sono inizierei a pensare di vedere un bell'evento nella mia zona sfigata, addirittura 20 mm totali che sarebbero più di 20cm.
ma sappiamo che i Lamma sovrastimano per cui punto a 10 cm di polvere !!
in langa rischiano il mezzo metro come ridere e con quella già scesa il metro al suolo a 600-700mt
intanto però che temperature figlioli !! qui non abbiamo fatto grandi minime ma di giorno freddo davvero raro per gli ultimi di febbraio
T min stamattina -14,5 °C. Oltre quello che potrebbe portare la neve sabato, tutto l'ambaradan a livello emisferico che ci ha portato fino a qui è proprio da mandare fuori di testa.
tramite Tapatalk
Matteo ''Jack'' Giacosa
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Segnalibri