Nella stanza dell'Italia Settentrionale, mi sembra doverosa la presenza di una discussione sullo stato del fiume che ne raccoglie buona parte delle acque, e che ne è così un marcatore meteoclimatico immediato.

Attualmente, dato che lo visito di quando in quando all'altezza della A22 (tra Modena e Mantova), posso dire che è in gran spolvero da alcuni mesi: una morbida medio-abbondante senza picchi pericolosi ma protratta, che ad occhio direi di 3.000 - 4.000 mc/s.
Lo so che "ad occhio" non va bene, ma non sono troppo esperto di siti e l'unico che consulto è l'ARPA della mai regione, che continua a dare un dato assolutamente inverosimile di circa 2.000 mc/s.
Pertanto vi prego di indicarmi altri siti (possibilmente meglio informati), che rilevino la portata giornalmente.

Il dato di portata è sicuramente il più interessante di quelli relativi ad un fiume, ma si presta a misurazioni errate, in quanto il fondo cambia in continuazione, e con esso la sezione, che quindi andrebbe aggiornata di continuo.