Pagina 76 di 83 PrimaPrima ... 26667475767778 ... UltimaUltima
Risultati da 751 a 760 di 823
  1. #751
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,827
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2018: discussione modelli

    il "nostro " inverno ormai è caratterizzato da hp , inversioni termiche o comunque nevicate che sotto i 600 m sono sempre più rare.

    questa è la tendenza, che si voglia o no.

    se la temperatura globale aumenta, ed ogni anno è sempre più caldo, dobbiamo dimenticarci gli inverni anche solo di 10/15 anni fa.

    si fa fatica a vedere nevicate decenti qui a quasi 700 m, figuriamoci in pianura..
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  2. #752
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,888
    Menzionato
    457 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2018: discussione modelli

    per rimanere in tema di sconforto, il riassunto di GFS:

    GFSPARAEU06_288_18.png

    noi ed il Sahara, stop
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #753
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    34
    Messaggi
    37,191
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2018: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    il "nostro " inverno ormai è caratterizzato da hp , inversioni termiche o comunque nevicate che sotto i 600 m sono sempre più rare.

    questa è la tendenza, che si voglia o no.

    se la temperatura globale aumenta, ed ogni anno è sempre più caldo, dobbiamo dimenticarci gli inverni anche solo di 10/15 anni fa.

    si fa fatica a vedere nevicate decenti qui a quasi 700 m, figuriamoci in pianura..
    Questo è vero, ma non è che negli inverni di 10-15 anni fa arrivassero perturbazioni tutti i giorni a Dicembre (e meno male aggiungo). Non so...schifezze inaudite come Dicembre 2000, 2002, 2004 o 2006 ma tutto sommato pure il 2003 che fu veramente anonimo e che nel finale vide un occasione nevosa persa per mezzo nord che oggi farebbe gridare allo scandalo mezzo forum, sono stati veramente migliori di questo?

    E guardate che chi scrive ha visto mezzo cm mal cagato in questi due peggioramenti.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #754
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,329
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2018: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Questo è vero, ma non è che negli inverni di 10-15 anni fa arrivassero perturbazioni tutti i giorni a Dicembre (e meno male aggiungo). Non so...schifezze inaudite come Dicembre 2000, 2002, 2004 o 2006 ma tutto sommato pure il 2003 che fu veramente anonimo e che nel finale vide un occasione nevosa persa per mezzo nord che oggi farebbe gridare allo scandalo mezzo forum, sono stati veramente migliori di questo?

    E guardate che chi scrive ha visto mezzo cm mal cagato in questi due peggioramenti.
    abbi rispetto per chi non ha visto nulla
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  5. #755
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,888
    Menzionato
    457 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2018: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Questo è vero, ma non è che negli inverni di 10-15 anni fa arrivassero perturbazioni tutti i giorni a Dicembre (e meno male aggiungo). Non so...schifezze inaudite come Dicembre 2000, 2002, 2004 o 2006 ma tutto sommato pure il 2003 che fu veramente anonimo e che nel finale vide un occasione nevosa persa per mezzo nord che oggi farebbe gridare allo scandalo mezzo forum, sono stati veramente migliori di questo?

    E guardate che chi scrive ha visto mezzo cm mal cagato in questi due peggioramenti.
    di 10-15 anni fa no, concordo con te. di fatto abbiamo avuto delle annate in cui ci è andata un gran bene, una ogni tot, mentre adesso sono 5 anni di fila che fa pena (se non erro stiamo facendo il record da questo punto di vista), tolto l'ultimo inizio marzo/fine febb.
    ma, tornando al discorso principale, rispetto a 20/30 anni fa c'è una sostanziale differenza ALMENO sul piano termico. a parità di condizioni faceva più freddo. questo fa tanto per una macorarea di fatto in pianura. tutte le situazioni che un tempo erano al limite, per esempio, adesso sono certamente un flop (basta quel grado in più, come ieri).
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #756
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,888
    Menzionato
    457 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2018: discussione modelli

    ah, fermo restando che lo scempio degli ultimi anni, IMHO, è da ricollegarsi solo ed esclusivamente al ciclo NAO+ che abbiamo avuto (che a sua volta potrebbe essere collegato al ciclo solare piuttosto che a variabilità climatica, alias GW). Difatti, con noi, è andata a farsi bollire anche l'europa centrale intera.
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #757
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    34
    Messaggi
    37,191
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2018: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    abbi rispetto per chi non ha visto nulla
    E io che cosa ho visto? Ma sai fare a leggere?

    Poi, ripeto, rispetto finchè vuoi ma se uno fa una semplice constatazione oggettiva in cui si contesta il "si stava meglio 10-15 anni fa" scritto con una memoria storica piuttosto vaga, come se i flop nevosi non capitassero 10-15 anni fa, la risposta qual è? Abbi rispetto?

    Ma io non ho mancato di rispetto a nessuno, caso mai sono i continui lamenti provenienti SEMPRE e costantemente dalle solite zone (che magari sono pure le stesse in cui si usano medie nivometriche vecchie come il mio trisavolo ) che mancano davvero di rispetto al forum.

    Comunque prossima volta sto zitto, tanto se uno viene dal NW e si lamenta va sempre bene, anzi bisogna portare rispetto.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #758
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    40
    Messaggi
    4,846
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2018: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    di 10-15 anni fa no, concordo con te. di fatto abbiamo avuto delle annate in cui ci è andata un gran bene, una ogni tot, mentre adesso sono 5 anni di fila che fa pena (se non erro stiamo facendo il record da questo punto di vista), tolto l'ultimo inizio marzo/fine febb.
    ma, tornando al discorso principale, rispetto a 20/30 anni fa c'è una sostanziale differenza ALMENO sul piano termico. a parità di condizioni faceva più freddo. questo fa tanto per una macorarea di fatto in pianura. tutte le situazioni che un tempo erano al limite, per esempio, adesso sono certamente un flop (basta quel grado in più, come ieri).
    Ma infatti, premetto che qui in pedemontana torinese qualcosa ho sempre visto, e ci mancherebbe a 320 metri di quota, però anche qua sono 5 anni di fila che non supero i 10 cm al suolo, roba che se me lo avessero detto negli anni novanta o inizi 2000 mi sarei messo a ridere; la differenza la fa proprio la temperatura alzatasi di quanto basta per non far più nevicare come un tempo, in più ci si è messo anche un certo cambio di circolazione perchè una quantità tale di minimi basi come negli ultimi anni non me la ricordo

  9. #759
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,888
    Menzionato
    457 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2018: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    E io che cosa ho visto? Ma sai fare a leggere?

    Poi, ripeto, rispetto finchè vuoi ma se uno fa una semplice constatazione oggettiva in cui si contesta il "si stava meglio 10-15 anni fa" scritto con una memoria storica piuttosto vaga, come se i flop nevosi non capitassero 10-15 anni fa, la risposta qual è? Abbi rispetto?

    Ma io non ho mancato di rispetto a nessuno, caso mai sono i continui lamenti provenienti SEMPRE e costantemente dalle solite zone (che magari sono pure le stesse in cui si usano medie nivometriche vecchie come il mio trisavolo ) che mancano davvero di rispetto al forum.

    Comunque prossima volta sto zitto, tanto se uno viene dal NW e si lamenta va sempre bene, anzi bisogna portare rispetto.
    stava scherzando Fede, è evidente
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #760
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    34
    Messaggi
    37,191
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2018: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro84 Visualizza Messaggio
    Ma infatti, premetto che qui in pedemontana torinese qualcosa ho sempre visto, e ci mancherebbe a 320 metri di quota, però anche qua sono 5 anni di fila che non supero i 10 cm al suolo, roba che se me lo avessero detto negli anni novanta o inizi 2000 mi sarei messo a ridere; la differenza la fa proprio la temperatura alzatasi di quanto basta per non far più nevicare come un tempo, in più ci si è messo anche un certo cambio di circolazione perchè una quantità tale di minimi basi come negli ultimi anni non me la ricordo
    Hai dei dati che dimostrano che a Dicembre faceva più freddo e nevicava di più negli anni 90 rispetto a questo Dicembre per curiosità?
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •