“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
11.2° ur 27% vento moderato
Che sconforto, evento a rischio o ancora possibilità?
Pochi gli spaghi che vanno in positivo e comunque lo sarebbe per poche ore, poi rientro fresco. La media rimane sul -1 nel momento più caldo
![]()
.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Marcello, non c'è da farsi prendere da nessun sconforto, sicuramente stamattina i modelli non mi fanno impazzire ( anche se lo 06 è migliorato rispetto allo 00), almeno per quello che voglio ( ed aggiungo, giustamente) io, aspettiamo cmq i prossini aggiornamenti. Certo mi auguro che, già a partire da mercoledì ci siano miglioramenti , anche se mancano meno di 48 ore...
non male: nevicate a tratti intense fino in pianura, anche nimbus vede la scaldata. L'importante è la conferma dell'impianto per noi
Cielo:nuvoloso; possibili schiarite in serata tra Cuneese e Torinese.
Precipitazioni:nevicate in estensione dalla notte tra giovedì e venerdì e fino al mattino a tratti intense fin in pianura, pur con tendenza a neve più umida o pioggia mista a neve a quote basse dall'alto Canavese, Biellese, Vercellese e Novarese.
Nel pomeriggio neve più umida anche su pianura torinese, specie a nord di Torino, passaggio a pioggia in prevalenza tra Novarese, Verbano e Vercellese al di sotto dei 300-400 metri. Verso sera esaurimento delle nevicate da Cuneese e Torinese.
Sui settori appenninici dell'Alessandrino passaggio da neve a pioggia congelante dalla mattinata.
Venti:pianura e collina: deboli variabili o settentrionali sulle zone orientali.
fondovalle: deboli variabili.
media montagna: moderati meridionali.
alta montagna: moderati o forti meridionali.
Temperature:minime in aumento (-2/0 C in pianura e bassa collina; -4/-1 C
tra 500 e 1000 metri; -7/-3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo
(0/2 C in pianura e bassa collina; -2/0 C tra 500 e 1000 metri; -4/-2 C tra
1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 300-700 metri nelle ore centrali, in risalita a 2000 metri su Appennino.
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Segnalibri