Pagina 23 di 92 PrimaPrima ... 1321222324253373 ... UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 913
  1. #221
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    10/06/18
    Località
    Somma Lombardo
    Età
    47
    Messaggi
    465
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Non è la neve a fare grande un inverno, ma è il FREDDO, più intenso è meglio è. Il 2001/2002 fu avaro di neve in pianura padana, ma gelido per un mese con giornate di ghiaccio e la poca neve caduta rimase per un mese. Il 2000/2001 invece fu caldo e anche se nevicò a Natale poi si sciolse in due giorni, quindi è il gelo a fare un inverno, non la quantità di neve.

  2. #222
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,576
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Tornado78 Visualizza Messaggio
    Non è la neve a fare grande un inverno, ma è il FREDDO, più intenso è meglio è. Il 2001/2002 fu avaro di neve in pianura padana, ma gelido per un mese con giornate di ghiaccio e la poca neve caduta rimase per un mese. Il 2000/2001 invece fu caldo e anche se nevicò a Natale poi si sciolse in due giorni, quindi è il gelo a fare un inverno, non la quantità di neve.
    Qui assolutamente no
    Almeno, per la mia zona è fondamentale la neve, sia perchè protegge i suoli dal gelo, sia perchè garantisce riserve idriche e rimpingua le falde.
    Il freddo secco non "serve" assolutamente a nulla dal punto di vista di piante, animali & attività umane
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #223
    Banned
    Data Registrazione
    17/03/18
    Località
    Sagliano Micca (Bi) 591 mt
    Età
    54
    Messaggi
    1,951
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Tornado78 Visualizza Messaggio
    Non è la neve a fare grande un inverno, ma è il FREDDO, più intenso è meglio è. Il 2001/2002 fu avaro di neve in pianura padana, ma gelido per un mese con giornate di ghiaccio e la poca neve caduta rimase per un mese. Il 2000/2001 invece fu caldo e anche se nevicò a Natale poi si sciolse in due giorni, quindi è il gelo a fare un inverno, non la quantità di neve.
    La penso in maniera totalmente opposta. Se non ci fosse stato il blizzard di Santa Lucia, il 2001-2002 sarebbe stato il più grande spreco di freddo della storia

  4. #224
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,576
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Niente, anche per il 12z il post-befana è foriero del nulla cosmico..

    gfs-0-192.png

    gfs-0-228.png
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #225
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,576
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Però abbiamo il contentino a 348 ore dai..

    gfs-0-348.png
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #226
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    In GFS 12 praticamente ogni 4-5 gg c'è una fase favonica con isoterme prossime o (anche superiori) ai +10°C sulle Alpi occidentali, dopo quello che si sta approssimando e che arriverà al suo culmine tra domani e lunedì se ne vede una per il 5 e il 6... In compenso sembra entrare un po' più di freddo nella giornata di giovedì 3/1, con la -5°C che arriva fino al Piemonte sud-orientale...

  7. #227
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    10/06/18
    Località
    Somma Lombardo
    Età
    47
    Messaggi
    465
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Secondo voi comunque quest'anno sarà un inverno generalmente secco da noi, oppure potrà vedere una qualche svolta nel corso del trimestre?

  8. #228
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Tornado78 Visualizza Messaggio
    Secondo voi comunque quest'anno sarà un inverno generalmente secco da noi, oppure potrà vedere una qualche svolta nel corso del trimestre?
    Ad oggi non ho nemmeno ancora le idee chiare su come sarà la prima metà di gennaio...
    Ultima modifica di galinsoga; 29/12/2018 alle 18:05

  9. #229
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da tommaso maggiora Visualizza Messaggio
    Discreti progressi dai 12z.. colata che pare andare ancora più ad est.. Speriamo in ulteriori est shift così da evitare inutile freddo sterile e soprattutto la neve sui trulli che dal mio punto di vista è inconcepibile nel momento in cui le Alpi sono marroni fino a 2000mt....
    Tornerà ben l’Atlantico freddo prima o poi....
    Io non lo trovo inconcepibile, semplicemente non mi interessa un fico rinsecchito di quello che fa al di fuori del mio orto :D.

    E comunque sempre meglio un po' di freddo di sto abominio attuale.

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

  10. #230
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Tornado78 Visualizza Messaggio
    Non è la neve a fare grande un inverno, ma è il FREDDO, più intenso è meglio è.
    Ma non esiste proprio :D

    Tra un inverno con 2 metri di neve tutti caduti con una -1/0 e uno con -15 di media e 0cm scelgo tutta la vita il primo.

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •