Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
la cartina non è adeguata, sono d'accordo
ti ho riportato il testo però e ancora non mi hai detto dove sarebbe clamorosamente sbagliato
fase mediamente scialba sino a terza decade con ao-nao neutro positivi (tu continui a dire metà mese ma c'è scritto metà-terza decade e ovviamente gli intervalli temporali non sono da prendere al giorno come l'appuntamento dal dentista) poi blocchi con discese a ne verso l'europa centro meridionale e ao nao in progressivo calo
le tempistiche come detto sono state ritardate da terza decade a inizio anno in questo caso, e questo tipo di ritardo invece sicuramente è da menzionare
fase della prima parte di gennaio che si interromperà per il mediterraneo (perchè sull'europa orientale ci sarà ancora circolazione fredda) in seconda decare per un periodo ancora non definito
in generale ovviamente sono quadri medi, se all'interno degli stessi hai brevi fasi di controtendenza non credo ci sia da gridare allo scandalo
questi sono ao e nao

Immagine


Immagine
Allora per la prima parte:
cit."
PREVISIONE DICEMBRE 2018
La diminuzione dei flussi di calore e l’indebolimento del gradiente orizzontale e verticale, le cui basi erano state poste dalla forte discesa dell’indice ao nell’ultima parte del mese di novembre, ha messo i presupposti per una prima parte (fino al 10 /15) del primo mese invernale contrassegnata da un debole andamento circolatorio all’insegna di una generale zonalità intervallata da semionde o da onde al massimo di media ampiezza.
In questo contesto si possono ritenere condizioni di tempo piuttosto mite su gran parte della penisola condizionato da correnti prevalentemente umide occidentali.
dal giorno 10 si è avuto un buon afflusso freddo da est fino al giorno 15 e mi sembra che questo non sia stato visto.

cit.
PREVISIONE GENNAIO 2019
Pertanto ci aspettiamo che la circolazione su scala emisferica possa essere condizionata o dall’evento stratosferico descritto sopra con un riverbero in troposfera che condizionerà in negativo il segno dell’AO e della NAO o comunque da un vortice polare assai disturbato da un sostenuto flusso di calore prevalentemente distribuito su due creste d’onda (two waves pattern).
In base a queste considerazioni il settore Europeo potrebbe essere connotato da un pattern prevalente EA/WR + con un sostanziale blocco alle correnti zonali sul NATL, Jet stream polare in entrata sul continente da NE che dovrebbe consolidare condizioni instabili e fredde su gran parte dell’Europa e Mediterraneo centrale. In questo contesto è lecito attendersi irruzioni di aria artico/continentale anche di una certa rilevanza.

Qui contesto il fatto che la Nao- a Gennaio praticamente non l'abbiamo vista (e non la vedremo almeno per una settimana) a parte quel breve sussulto a fine anno.
La cartina parla da sola direi che vi attendevate un anticiclone decisamente sbilanciato verso N tra Islanda e Groenlandia.