Pagina 80 di 92 PrimaPrima ... 3070787980818290 ... UltimaUltima
Risultati da 791 a 800 di 913
  1. #791
    Burrasca L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    5,326
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Neve71 Visualizza Messaggio
    David, grazue oer la comprensione, per quanto riguarda l'anno scorso,sinceramente non mi sembra sai, fino ad ottobre qua gran secche, poi piogge a novembre, Dicembre con temperature e clima invernale, Gennaio secco, ma buon febbraio e parte di marzo...
    difatti Gran secche a Gennaio Ottobre e Dicembre e in tutti questi mesi c'erano svariati episodi di Micro-fohn intervallati da giornate di assorbimento e poi giù altro fohn, puntualmente poi arrivava sempre a ridosso del week-end che è il momento della settimana in cui mi sento peggio, quindi ricordo tutte le volte i patemi d'animo.
    Purtroppo me lo hanno chiuso ricordo che sollevai la questione sul forum MTG proprio dicendo che non me ne ricordavo tanti negli anni passati, paragonandolo al 2007 e poi ancora al 2011. anni in cui come si sa il "mostro di guascogna" non ci ha dato pace, ma che adesso sono davvero una tripletta malefica.
    Anche io però come Alby83 detesto a morte la nebbia, quindi mi vendo al fohn piuttosto che quella roba deprimente e grigia.
    "i'm becoming harder to live with..."

  2. #792
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da in cold we trust Visualizza Messaggio
    Se non volevano esporsi a critiche non dovevano mettere la cartina di anomalie di gpt e facevano un bel l’outlook solo sui disturbi del vps
    La prendo per quello che è una previsione stagionale i cui effetti in troposfera in un area enorme che va dalle Azzorre a Torino e dal Marocco alla Groenlandia è totalmente sbagliata fino ad oggi
    La prossima volta mettiamo un bel disclaimer con scritto: Outlook stagionale attenzione leggere solo per le linee generali sull’andamento del vortice polare


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    la cartina non è adeguata, sono d'accordo
    ti ho riportato il testo però e ancora non mi hai detto dove sarebbe clamorosamente sbagliato
    fase mediamente scialba sino a terza decade con ao-nao neutro positivi (tu continui a dire metà mese ma c'è scritto metà-terza decade e ovviamente gli intervalli temporali non sono da prendere al giorno come l'appuntamento dal dentista) poi blocchi con discese a ne verso l'europa centro meridionale e ao nao in progressivo calo
    le tempistiche come detto sono state ritardate da terza decade a inizio anno in questo caso, e questo tipo di ritardo invece sicuramente è da menzionare
    fase della prima parte di gennaio che si interromperà per il mediterraneo (perchè sull'europa orientale ci sarà ancora circolazione fredda) in seconda decare per un periodo ancora non definito
    in generale ovviamente sono quadri medi, se all'interno degli stessi hai brevi fasi di controtendenza non credo ci sia da gridare allo scandalo
    questi sono ao e nao




  3. #793
    Vento teso L'avatar di cornobianco
    Data Registrazione
    21/01/03
    Località
    Lugano (Svizzera)
    Messaggi
    1,500
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Buongiorno a tutti !
    I modelli di questa mattina non propongono nessuna novità siginificativa, almeno in orizzonte 240h.
    Avremo in sintesi:
    - l'irruzione fredda di mercoledì 9, preceduta da forti venti settentrionali su tutto l'arco alpino. Difficile in questa occasione aspettarci "sfondamenti" significativi, se non nelle solite zone della Valle d'Aosta settentrionale.
    - a seguire tempo stabile e piuttosto ventoso per il resto della settimana.
    - a partire da lunedì 14 progressivo rinforzo dei venti e rotazione che da ovest, con conseuente nuovo importante episodiodi föhn tra lunedì 14 e martedì 15

    Di inverno vero e d precipitazioni neanche l'ombra !


    Cornobianco

  4. #794
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,756
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    ci vediamo a febbraio
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  5. #795
    Brezza tesa L'avatar di in cold we trust
    Data Registrazione
    21/05/11
    Località
    Piacenza (PC)
    Messaggi
    951
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    la cartina non è adeguata, sono d'accordo
    ti ho riportato il testo però e ancora non mi hai detto dove sarebbe clamorosamente sbagliato
    fase mediamente scialba sino a terza decade con ao-nao neutro positivi (tu continui a dire metà mese ma c'è scritto metà-terza decade e ovviamente gli intervalli temporali non sono da prendere al giorno come l'appuntamento dal dentista) poi blocchi con discese a ne verso l'europa centro meridionale e ao nao in progressivo calo
    le tempistiche come detto sono state ritardate da terza decade a inizio anno in questo caso, e questo tipo di ritardo invece sicuramente è da menzionare
    fase della prima parte di gennaio che si interromperà per il mediterraneo (perchè sull'europa orientale ci sarà ancora circolazione fredda) in seconda decare per un periodo ancora non definito
    in generale ovviamente sono quadri medi, se all'interno degli stessi hai brevi fasi di controtendenza non credo ci sia da gridare allo scandalo
    questi sono ao e nao

    Immagine


    Immagine
    Allora per la prima parte:
    cit."
    PREVISIONE DICEMBRE 2018
    La diminuzione dei flussi di calore e l’indebolimento del gradiente orizzontale e verticale, le cui basi erano state poste dalla forte discesa dell’indice ao nell’ultima parte del mese di novembre, ha messo i presupposti per una prima parte (fino al 10 /15) del primo mese invernale contrassegnata da un debole andamento circolatorio all’insegna di una generale zonalità intervallata da semionde o da onde al massimo di media ampiezza.
    In questo contesto si possono ritenere condizioni di tempo piuttosto mite su gran parte della penisola condizionato da correnti prevalentemente umide occidentali.
    dal giorno 10 si è avuto un buon afflusso freddo da est fino al giorno 15 e mi sembra che questo non sia stato visto.

    cit.
    PREVISIONE GENNAIO 2019
    Pertanto ci aspettiamo che la circolazione su scala emisferica possa essere condizionata o dall’evento stratosferico descritto sopra con un riverbero in troposfera che condizionerà in negativo il segno dell’AO e della NAO o comunque da un vortice polare assai disturbato da un sostenuto flusso di calore prevalentemente distribuito su due creste d’onda (two waves pattern).
    In base a queste considerazioni il settore Europeo potrebbe essere connotato da un pattern prevalente EA/WR + con un sostanziale blocco alle correnti zonali sul NATL, Jet stream polare in entrata sul continente da NE che dovrebbe consolidare condizioni instabili e fredde su gran parte dell’Europa e Mediterraneo centrale. In questo contesto è lecito attendersi irruzioni di aria artico/continentale anche di una certa rilevanza.

    Qui contesto il fatto che la Nao- a Gennaio praticamente non l'abbiamo vista (e non la vedremo almeno per una settimana) a parte quel breve sussulto a fine anno.
    La cartina parla da sola direi che vi attendevate un anticiclone decisamente sbilanciato verso N tra Islanda e Groenlandia.

    Love rain and hate sun!

  6. #796
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da in cold we trust Visualizza Messaggio
    Allora per la prima parte:
    cit."
    PREVISIONE DICEMBRE 2018
    La diminuzione dei flussi di calore e l’indebolimento del gradiente orizzontale e verticale, le cui basi erano state poste dalla forte discesa dell’indice ao nell’ultima parte del mese di novembre, ha messo i presupposti per una prima parte (fino al 10 /15) del primo mese invernale contrassegnata da un debole andamento circolatorio all’insegna di una generale zonalità intervallata da semionde o da onde al massimo di media ampiezza.
    In questo contesto si possono ritenere condizioni di tempo piuttosto mite su gran parte della penisola condizionato da correnti prevalentemente umide occidentali.
    dal giorno 10 si è avuto un buon afflusso freddo da est fino al giorno 15 e mi sembra che questo non sia stato visto.

    cit.
    PREVISIONE GENNAIO 2019
    Pertanto ci aspettiamo che la circolazione su scala emisferica possa essere condizionata o dall’evento stratosferico descritto sopra con un riverbero in troposfera che condizionerà in negativo il segno dell’AO e della NAO o comunque da un vortice polare assai disturbato da un sostenuto flusso di calore prevalentemente distribuito su due creste d’onda (two waves pattern).
    In base a queste considerazioni il settore Europeo potrebbe essere connotato da un pattern prevalente EA/WR + con un sostanziale blocco alle correnti zonali sul NATL, Jet stream polare in entrata sul continente da NE che dovrebbe consolidare condizioni instabili e fredde su gran parte dell’Europa e Mediterraneo centrale. In questo contesto è lecito attendersi irruzioni di aria artico/continentale anche di una certa rilevanza.

    Qui contesto il fatto che la Nao- a Gennaio praticamente non l'abbiamo vista (e non la vedremo almeno per una settimana) a parte quel breve sussulto a fine anno.
    La cartina parla da sola direi che vi attendevate un anticiclone decisamente sbilanciato verso N tra Islanda e Groenlandia.

    ecco, bravo, siccome è tuo diritto contestare, perché non lo fai nella stanza apposita? così ti può rispondere tutto il CTS e tutti possono comprendere meglio.
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #797
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da in cold we trust Visualizza Messaggio
    Allora per la prima parte:
    cit."
    PREVISIONE DICEMBRE 2018
    La diminuzione dei flussi di calore e l’indebolimento del gradiente orizzontale e verticale, le cui basi erano state poste dalla forte discesa dell’indice ao nell’ultima parte del mese di novembre, ha messo i presupposti per una prima parte (fino al 10 /15) del primo mese invernale contrassegnata da un debole andamento circolatorio all’insegna di una generale zonalità intervallata da semionde o da onde al massimo di media ampiezza.
    In questo contesto si possono ritenere condizioni di tempo piuttosto mite su gran parte della penisola condizionato da correnti prevalentemente umide occidentali.
    dal giorno 10 si è avuto un buon afflusso freddo da est fino al giorno 15 e mi sembra che questo non sia stato visto.

    cit.
    PREVISIONE GENNAIO 2019
    Pertanto ci aspettiamo che la circolazione su scala emisferica possa essere condizionata o dall’evento stratosferico descritto sopra con un riverbero in troposfera che condizionerà in negativo il segno dell’AO e della NAO o comunque da un vortice polare assai disturbato da un sostenuto flusso di calore prevalentemente distribuito su due creste d’onda (two waves pattern).
    In base a queste considerazioni il settore Europeo potrebbe essere connotato da un pattern prevalente EA/WR + con un sostanziale blocco alle correnti zonali sul NATL, Jet stream polare in entrata sul continente da NE che dovrebbe consolidare condizioni instabili e fredde su gran parte dell’Europa e Mediterraneo centrale. In questo contesto è lecito attendersi irruzioni di aria artico/continentale anche di una certa rilevanza.

    Qui contesto il fatto che la Nao- a Gennaio praticamente non l'abbiamo vista (e non la vedremo almeno per una settimana) a parte quel breve sussulto a fine anno.
    La cartina parla da sola direi che vi attendevate un anticiclone decisamente sbilanciato verso N tra Islanda e Groenlandia.

    sì ma sempre in un contesto di circolazione nord atlantica ben attiva infatti si sono avuti strappi atlantici contestuali




    sul secondo aspetto mi pare di averlo detto anch'io che la nao è il punto di maggiore criticita
    ciò nonostante come vedi l'andamento ha seguito una linea di tendenza non dissimile
    positivo nella prima parte di dicembre neutro nella seconda e negativo con gennaio, ora risale verso la neutralità, poi vedremo
    quindi nell'analisi ci sono degli spunti positivi, altri decisamente meno
    però tra affermare che è perfetto e che non c'azzecca nulla ci sono delle discrete vie di mezzo

  8. #798
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    sì ma sempre in un contesto di circolazione nord atlantica ben attiva infatti si sono avuti strappi atlantici contestuali

    Immagine



    sul secondo aspetto mi pare di averlo detto anch'io che la nao è il punto di maggiore criticita
    ciò nonostante come vedi l'andamento ha seguito una linea di tendenza non dissimile
    positivo nella prima parte di dicembre neutro nella seconda e negativo con gennaio, ora risale verso la neutralità, poi vedremo
    quindi nell'analisi ci sono degli spunti positivi, altri decisamente meno
    però tra affermare che è perfetto e che non c'azzecca nulla ci sono delle discrete vie di mezzo
    è la cosa più facile dire: hai sbagliato. sempre.
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #799
    Burrasca L'avatar di MarcoCdF
    Data Registrazione
    26/08/04
    Località
    Gallarate (VA) 240m slm circa
    Età
    45
    Messaggi
    5,412
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Mi inserisco nella discussione long.
    Leggendo a inizio stagione l'outlook mnw mi ero fatto dei gran film, e devo dire che ero abbastanza deluso da quanto la realtà ci aveva proposto.
    Ora rileggendolo a metà stagione il macro quadro devo ammettere che è abbastanza centrato, con dei particolari che per noi stanno facendo una differenza abissale.
    Non solo i previsori hanno tanto ancora da imparare, ma anche noi lettori
    Intanto tornando IT reading e gfs para propongono per il 16-17 un affondo che potrebbe portare altro fohn ma con un po' di culo qualche mm GFSPARAEU00_219_1.jpegECMOPEU00_216_1.jpeg

    Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

  10. #800
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoCdF Visualizza Messaggio
    Mi inserisco nella discussione long.
    Leggendo a inizio stagione l'outlook mnw mi ero fatto dei gran film, e devo dire che ero abbastanza deluso da quanto la realtà ci aveva proposto.
    Ora rileggendolo a metà stagione il macro quadro devo ammettere che è abbastanza centrato, con dei particolari che per noi stanno facendo una differenza abissale.
    Non solo i previsori hanno tanto ancora da imparare, ma anche noi lettori
    Intanto tornando IT reading e gfs para propongono per il 16-17 un affondo che potrebbe portare altro fohn ma con un po' di culo qualche mm GFSPARAEU00_219_1.jpegECMOPEU00_216_1.jpeg

    Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
    Culo? Termine meteorologico mai sentito....pa credo il più azzeccato in questo periodo....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •