Pagina 18 di 466 PrimaPrima ... 816171819202868118 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 4656
  1. #171
    Banned
    Data Registrazione
    17/03/18
    Località
    Sagliano Micca (Bi) 591 mt
    Età
    54
    Messaggi
    1,951
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Visto adesso la webcam di caramanico terme in Abruzzo, stessa mia quota, maroooo

  2. #172
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    uno degli effetti tipici degli ssw compresi i displacement è una distensione e abbassamento del getto in alt
    questo avrebbe il merito di smantellare il pattern attuale con ramo discendente verso l'europa centro orientale
    quanto alla crisi del rodano di cui chiedeva un utente qualche giorno fa
    al netto delle condizioni sulla colonna del vp quali sono gli elementi che possono fare la differenza, mjo a parte
    con pdo positiva (come in questi ultimi anni) le iniezioni di calore dal pacifico sono maggiormente addossate alla costa ovest degli stati uniti
    se il pattern atlantico della nao asseconda un uscita bassa del getto polare a fondersi con il subtropicale le possibilità di generare flussi convergenti da parte del lobo canadese sono maggiori (2009) e la base subtropicale vers l'europa meridionale diventa molto meno ingerente (EA-)
    di contro con pdo negativa che favorisce blocci pacifici verso Bering il tutto arretra e i flussi in uscita tendono a convergere maggiormente a prescindere dall'impostazione in atl perchè il lobo canadese è già maggiormente baroclino in partenza
    negli ultimi anni c'è stata la peggior combinazione con pdo+ e ramo principale del getto verso l'europa settentrionale
    da qui la persistenza della roccaforte anticiclonica sull'europa centro occidentale in particolare

  3. #173
    Banned
    Data Registrazione
    17/03/18
    Località
    Sagliano Micca (Bi) 591 mt
    Età
    54
    Messaggi
    1,951
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    uno degli effetti tipici degli ssw compresi i displacement è una distensione e abbassamento del getto in alt
    questo avrebbe il merito di smantellare il pattern attuale con ramo discendente verso l'europa centro orientale
    quanto alla crisi del rodano di cui chiedeva un utente qualche giorno fa
    al netto delle condizioni sulla colonna del vp quali sono gli elementi che possono fare la differenza, mjo a parte
    con pdo positiva (come in questi ultimi anni) le iniezioni di calore dal pacifico sono maggiormente addossate alla costa ovest degli stati uniti
    se il pattern atlantico della nao asseconda un uscita bassa del getto polare a fondersi con il subtropicale le possibilità di generare flussi convergenti da parte del lobo canadese sono maggiori (2009) e la base subtropicale vers l'europa meridionale diventa molto meno ingerente (EA-)
    di contro con pdo negativa che favorisce blocci pacifici verso Bering il tutto arretra e i flussi in uscita tendono a convergere maggiormente a prescindere dall'impostazione in atl perchè il lobo canadese è già maggiormente baroclino in partenza
    negli ultimi anni c'è stata la peggior combinazione con pdo+ e ramo principale del getto verso l'europa settentrionale
    da qui la persistenza della roccaforte anticiclonica sull'europa centro occidentale in particolare
    Sono sincero, non essendo esperto di indici, non ci ho capito un granché, l'importante è che questo demonio rosso venga smantellato con questo sw, di vedere Abruzzo e Molise sommersi mi ( ci) sono rotto.

  4. #174
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Donato (BI) 720 mslm
    Età
    41
    Messaggi
    1,815
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Neve71 Visualizza Messaggio
    Visto adesso la webcam di caramanico terme in Abruzzo, stessa mia quota, maroooo
    arriva anche il nostro momento, spero

  5. #175
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/12/18
    Località
    Borgosesia (VC) 390 m.sl.m.
    Età
    52
    Messaggi
    444
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Dove si firma?

  6. #176
    Vento moderato L'avatar di mafo85
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Taceno (LC) 465m
    Età
    39
    Messaggi
    1,485
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    "Gennaio finito e insieme anche l'inverno" cit.

    Vedendo i modelli di oggi a questa frase scritta il QUATTRO GENNAIO che voto date?

    Rimanendo coi piedi per terra credo che una piccola rivincita, chi piu chi meno la avremo tutti noi del nord.
    Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
    "Vola solo chi osa farlo"

  7. #177
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,536
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    uno degli effetti tipici degli ssw compresi i displacement è una distensione e abbassamento del getto in alt
    questo avrebbe il merito di smantellare il pattern attuale con ramo discendente verso l'europa centro orientale
    quanto alla crisi del rodano di cui chiedeva un utente qualche giorno fa
    al netto delle condizioni sulla colonna del vp quali sono gli elementi che possono fare la differenza, mjo a parte
    con pdo positiva (come in questi ultimi anni) le iniezioni di calore dal pacifico sono maggiormente addossate alla costa ovest degli stati uniti
    se il pattern atlantico della nao asseconda un uscita bassa del getto polare a fondersi con il subtropicale le possibilità di generare flussi convergenti da parte del lobo canadese sono maggiori (2009) e la base subtropicale vers l'europa meridionale diventa molto meno ingerente (EA-)
    di contro con pdo negativa che favorisce blocci pacifici verso Bering il tutto arretra e i flussi in uscita tendono a convergere maggiormente a prescindere dall'impostazione in atl perchè il lobo canadese è già maggiormente baroclino in partenza
    negli ultimi anni c'è stata la peggior combinazione con pdo+ e ramo principale del getto verso l'europa settentrionale
    da qui la persistenza della roccaforte anticiclonica sull'europa centro occidentale in particolare
    Quindi ultimamente abbiamo avuto una pdo+ accompagnata anche da nao+? Una prima conseguenza di questo ssw allora potrebbe essere un abbassamento del getto e un ritorno a nao neutra o negativa con perturbazioni atlantiche?

  8. #178
    Banned
    Data Registrazione
    17/03/18
    Località
    Sagliano Micca (Bi) 591 mt
    Età
    54
    Messaggi
    1,951
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da mafo85 Visualizza Messaggio
    "Gennaio finito e insieme anche l'inverno" cit.

    Vedendo i modelli di oggi a questa frase scritta il QUATTRO GENNAIO che voto date?

    Rimanendo coi piedi per terra credo che una piccola rivincita, chi piu chi meno la avremo tutti noi del nord.
    Io non so cosa succederà, anche se sono moderatamente ottimista. Detto ciò, indipendentemente da quello che succederà, una frase così per me merita voto 0 .
    Di dove sei Mafo? La tua località è decisamente troppo generica

  9. #179
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/12/18
    Località
    Borgosesia (VC) 390 m.sl.m.
    Età
    52
    Messaggi
    444
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Neve71 Visualizza Messaggio
    Io non so cosa succederà, anche se sono moderatamente ottimista. Detto ciò, indipendentemente da quello che succederà, una frase così per me merita voto 0 .
    Di dove sei Mafo? La tua località è decisamente troppo generica
    Neve 71, io sono molto ottimista a sto giro.
    Mancano 10 giorni, dovremo soffrire come matti, run su run, ma arriverà il nostro turno...

    P.s. domani sarò nel tuo ridente paese

  10. #180
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    il 20 dicembre non ha precipitato nulla da quelle parti?
    7-8cm di neve (5mm circa di precipitazione) caduti in 2 ore circa. Stop.
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •