Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
Sono pigro e copio quanto ho postato in stanza nazionale

Dinamiche importanti di questo genere sono ovviamente difficili da inquadrare, e ci saranno piccoli e continui aggiustamenti. In linea di massima credo si possano già delineare due possibili strade:

-la prima con ECMWF che vede (miracolo) il minimo entrare in modo da portare un pò di precipitazioni sul NW per poi approfondirsi e portare forte maltempo sulle regioni centrali

-la seconda con GFS che vede il minimo entrare con differente inclinazione portando precipitazioni intense sul NE in trasferimento poi verso le regioni centrali, il tutto in un contesto di geopotenziali e pressione davvero inusuali ed estremi per l'Italia.

Il tutto si giocherà intorno alle 120h, didattica in tal senso la mappa degli spread a 500 hpa di ECMWF, (vd. sotto) con valori ancora molto elevati nella zona che indica l'inclinazione di ingresso della saccatura, e spread inferiori nella zona dove passerebbe verso SE il core freddo in quota; a 144h spread generalmente ancora uniformemente elevati, ad indicare che ad una minima differenza nelle 24h precedenti potranno corrispondere soluzioni molto differenti in sede mediterranea.

Allegato 500406
Fermo restando quanto ho scritto sopra, GFS06 fornisce una prima pesante mazzata con NW saltato ovviamente (ma buona parte del N in realtà). Keep calm, ma ammetto di essere pessimista, visto che per mia esperienza difficilmente gli E shift vengono ritrattati quando sono presenti a W mostri anticiclonici. Nel caso ci consoleremo con qualche webcam dei Colli Romani