Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
guarda con tutto il rispetto per le tue valutazioni che probabilmente sono più valide ma io in questo caso la farei davvero semplice
i minimi scivolano veloci perchè le apeture sono sempre risicate
e il getto a seguire riconquista rapidamente lo spazio perso a seguire dell'alta di blocco
sono queste le motivazioni principali che non fanno stazionare i minimi e che portano questi continui sprofondamenti
e sul fatto che si tratti di scala sinottica ampia non c'è dubbio
sono due componenti essenziali, un ciclo nao con una sua variabilità ormai consolidata che si interseca con uno pdo+
getto quindi che sulla spinta pacifica esce forte in alt, nao che genera flusso secondario intenso verso il centro nord europa a generare le alte di blocco tanto amate dal mediterraneo orientale
No no ma figurati. Mi trovi assolutamente d'accordo su quanto hai detto (anzi io non sarei stato minimamente capace di spiegarlo in maniera così dettagliata e precisa). Però per me rimane "semplicemente" una descrizione di una fenomenologia, l'effetto di un processo, una conseguenza della dinamica da te descritta. Il problema (o l'interesse che mi pongo) è il perché di tutto questo. E sinceramente non saprei minimamente addurre una spiegazione scientifica (ipotizzerei il cambiamento di origine antropica, inteso non semplicemente come l'emissione di gas climalteranti, ma la modifica del suolo, della vegetazione, l'urbanizzazione con alterazioni del PBL etc etc..). Sarebbe interessante svolgere uno studio, anche se credo richiederebbe molti mesi per conclusioni probabilmente contraddittorie. Se trovo qualcosa in merito, lo posterò