Risultati da 1 a 10 di 4655

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2019: discussione modelli reloaded

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    eppure è proprio lì il problema
    concordo con te che il combinato disposto con la pdo+ è quanto di peggio, ho fatto delle considerazioni in proposito in questo td
    ma attualmente c'è stato un arretramento che non è supportato da un calo dell'EA proprio per la violenza del getto a nord

    Immagine


    Immagine


    così facendo questo arretramento del ramo principale non è produttivo
    se le correnti fossero blande in zona nao non avremmo lo stesso problema di invasità della roccaforte pressoria
    E' verissimo, quanto scrivi, ma io guarderei anche l'AO, perché il punto è che, trattandosi (per ora e forse fino alla fine) di una dinamica assimilabile a un displacement, l'AO non subisce particolari tracolli, come si vede dal grafico NOAA, se non proprio temporanei, in funzione (forse) della incompleta comunicazione tra i piani isotropici:

    ao.sprd2.gif

    Per me vediamo in atto la tipica situazione troposferica da displacement, in cui sostanzialmente abbiamo elevate velocità zonali in Atlantico settentrionale, perché la JS, compressa dal lobo canadese del VP troposferico, tende ad accelerare alle alte latitudini e contestualmente abbiamo un FP (relativamente) basso di latitudine.

    Data l'attuale disposione del lobo nordamericano del VP troposferico l'accelerazione maggiore l'abbiamo proprio in area NAO, ossia tra Labrador, Groenlandia e Islanda e ciò impedisce il crollo di tale indice verso valori di accentuata e persistente negatività.

    Questo penso sia una sorta di feedack della PDO+, l'altro feedeback, secondo me, è rappresentato dall'allungamento del VPT verso le coste orientali del Nord America, da qui le fortissime avvezioni artiche dirette verso le pianure centro-orientali, gli Appalachi e il New England, mentre sulle coste pacifiche e sulle catene costiere occidentali (fino alle Montagne Rocciose) continuano ad esserci anomalie gpt++ del gepotenziale e quindi condizioni di siccità (anche abbastanza esasperate) in stati come California e Oregon.

    Nel 2013, con PDO- le nostre zone erano favorite, ora sono sfavorite e secondo me questa è la controprova più efficace di quanto per l'Europa occidentale e le Alpi (versanti interni) una persistente situazione di PDO+ invernale sia una spada di Damocle in chiave invernale (vedi primi anni '90). Ovviamente i forecast continuano a vedere AO in crollo, ma tendono a posticiparla sempre... ovviamente andando verso febbraio le probabilità che il VPT vada in contro a un collasso tendono ad aumentare, se non altro da un punto di vista statistico, ciò non toglie che, entro limiti anche solo lontanamente ragionevoli, non si veda via d'uscita dallo schema circolatorio in atto da tre settimane...
    Ultima modifica di galinsoga; 22/01/2019 alle 13:01

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •