Savona è sempre stata un po' al limite rispetto alla risalita dei nuclei precipitativi dal Mar Ligure, direi che lo era già nelle primissime ore di stamani, infatti ad ovest di Capo Noli non è caduto praticamente nulla e anche in Val Bormida gli accumuli per ora sono deludenti (rispetto alle potenzialità della zona)... il fatto è che, come si vede nel radar del Settepani, le correnti a media quota sono da Sud, con una componente orientale veramente marginale (insomma: ostro) e di solito per i 4/5 della tua provincia non sono troppo produttive. L'unica zona che fa buone performance in queste situazioni circolatorie è l'alta Valle dell'Orba e in effetti è quello che sta accadendo a Palo, Olba S. Pietro, Vara, ecc.) e ovviamente sta andando abbastanza bene anche nelle zone limitrofe del Genovesato occidentale (Valle Stura ed entroterra voltrese).
http://sc05.arpa.piemonte.it/previ/last_movie_compa.gif
Ultima modifica di galinsoga; 23/01/2019 alle 14:40
Sì, la forte nevicata bagnata su Genova, in atto ormai da quasi un'ora e con temporaneo accumulo anche sul mare lo dimostra pienamente, Savona del resto ha forse (statisticamente) più occasioni da neve del capoluogo regionale, ma spesso e volentieri resta un po' ai margini delle nevicate di maggiore entità (questa non lo è, intendiamoci...), anche a marzo del 2005 e a inizio febbraio 2009 ha visto poco rispetto alle sue potenzialità... in compenso però non soffre così tanto il sottovento come Genova e spesso ha maggiori accumuli quando in tutta la colonna prevale il NE... non a caso da voi (e anche da me) è nevicato il 10 marzo 2010, mentre Genova e anche le vallate dallo Scrivia verso Est rimasero a guardare...
Segnalibri