concordo. e possiamo anche dirlo senza spaventare nessuno: entrambe le situazioni hanno più chances di essere produttive di quella appena passata poiché già a 120h si capiva chiaramente qual'era l'andazzo (se vogliamo dirla tutta, con il facilissimo senno di poi, anche a 144h, ma è troppo facile dirlo dopo, lo so) mentre adesso se volessimo intuire una linea sarebbe quella opposta di quella passata.... ci sono più possibilità, una cosa alla UKMO mi farebbe molto felice, che non è niente di diverso da quanto visto dal para già ieri sera.
Si vis pacem, para bellum.
la +0° una scaldatona?
http://www.wetterzentrale.de/de/ens_...member=ENS&bw=
finchè non vedo la +10° non mi preoccupo![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Beh, visto che la dinamica di ieri cmq 2 cm me li ha portati, ora si può solo migliorare. Io confido già in mercoledì prossimo.
Domanda: a cosa è dovuta la temporanea scaldata del weekend? Malefico?
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
sapete tutti che il favonio prima di una perturbazione invernale è perfetto per garantire la neve fino a bassa quota.
ovvio non deve essere un favonio bollente con la +10°, ma in 22 anni di nevicate precedute uno o due giorni prima da favonio ne ho viste parecchie.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Sono d'accordo che il foehn può tornare utile per avere una colonna d'aria con d.p. ben negativi dal suolo ad 850 hPa, per cui con circolazione prevalentemente nord-atlantica si possono avere nevicate anche in pianura, alla condizione però che si crei omotermia e per crearla, in assenza di cuscino, è necessario un nordatlantico abbastanza freddo (e potrebbe non mancare il freddo moderato in quota) ma soprattutto un nordatlantico deciso, con precipitazioni abbastanza intense da ricostruire l'omotermia per rovesciamento... voi lo vedete quel tipo di nordatlantico? Io sinceramente no... Perché poi alla fine puoi avere anche -4°C nei primi 100 m della colonna d'aria e -4°C a 1400 m, ma se dai 400 ai 900 m la colonna è tutta positiva, in assenza di precipitazioni forti, al suolo cosa può arrivare?
Segnalibri