Pagina 60 di 91 PrimaPrima ... 1050585960616270 ... UltimaUltima
Risultati da 591 a 600 di 910
  1. #591
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Jack Visualizza Messaggio
    Ragazzi attenzione perchè con le carte che girano il rischio disastri è molto alto.
    Speriamo che in questi giorni limino un pelo termiche e precipitazioni...
    reading mi pare abbia limato le T. Vede una +1/+2 per l'evento... aspettando i lam precisi
    speriamo si vada ancora a limare leggermente

    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  2. #592
    Vento forte L'avatar di OssolanoSfaticato
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Montecrestese, 280mslm (VB)
    Età
    31
    Messaggi
    4,433
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019

    si ma siamo comunque molto a rischio, tra l'altro qui è sabato all'una...

    Comunque per me siamo lo stesso molto a rischio, speriamo venga limato tutto
    "la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"

    Lavoro: Breuil-Cervinia

  3. #593

  4. #594
    Brezza tesa L'avatar di Alessandro183
    Data Registrazione
    01/04/15
    Località
    Cameri (NO)
    Età
    29
    Messaggi
    612
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019


  5. #595
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,555
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    reading mi pare abbia limato le T. Vede una +1/+2 per l'evento... aspettando i lam precisi
    speriamo si vada ancora a limare leggermente

    Immagine
    Rimanessero quelle termiche forse potremmo scampare al disastro, perché con precipitazioni moderate-forti come previsto potrebbe nevicare perlomeno dai 1200 ai 1400 circa.. quota neve non bassa, ma comunque non stellare. Fermo restando che in quota ci saranno valanghe spaventose.
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #596
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,537
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019

    Forse una nottata serena potrebbe seccare la colonna e creare omotermia, forse all'inizio la quota neve potrebbe essere più bassa...
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  7. #597
    Vento moderato L'avatar di cornobianco
    Data Registrazione
    21/01/03
    Località
    Lugano (Svizzera)
    Messaggi
    1,498
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019

    Il Bollettino Nimbus è appena uscito.

    Non leggo toni catastrofisti (per fortuna), per il resto il contenuto rispecchia esattamente il mio pensiero, già espresso nei giorni scorsi, soprattutto in merito alla quota neve e ai termini del suo progressivo innalzamento.

    Cornobianco


    PREVISIONI DEL TEMPO PER IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA
    20-24 NOVEMBRE 2019
    ____________________________________________________________ ________________
    A cura di Redazione Nimbus ,e-mail: info@nimbus.it
    Data emissione bollettino: Mercoledì 20 Novembre 2019
    Il prossimo bollettino sarà emesso il 22 novembre

    CO2 media settimanale =>> Nimbus Web Attualit?
    La scorsa settimana: 410.25 ppm
    1 anno fa: 408.91 ppm
    10 anni fa: 385.76 ppm
    Valore preindustriale (1750) = 280 ppm

    ALTRE PIOGGE IN ARRIVO, INTENSE SABATO
    Il sistema depressionario che ha portato piogge nel corso di martedì si
    è allontanato e un temporaneo aumento della pressione favorisce una
    pausa con qualche schiarita nel corso di mercoledì. Un nuovo sistema
    depressionario atlantico tenderà però a prolungare la sua saccatura
    verso il Mediterraneo occidentale attivando un intenso richiamo di aria
    umida e perturbata verso il sud delle Alpi, specie nel corso di sabato.

    PREVISIONI PER IL PERIODO 20-24 NOVEMBRE 2019
    ____________________________________________________________ ________________
    MERCOLEDÌ 20 NOVEMBRE 2019 – Attendibilità: alta

    Cielo: pomeriggio in parte soleggiato, con schiarite più ampie sulla
    Valle d'Aosta e alte pianure a nord del Po; nubi più persistenti tra
    Langhe, Monferrato e Alessandrino.
    In serata nubi in aumento sui rilievi cuneesi e appenninici.

    Precipitazioni: residui piovaschi sul Cuneese in esaurimento e in gran
    parte assenti dal pomeriggio; in serata debole neve sui settori alpini
    cuneesi in quota e pioviggine su Appennino.

    Venti: pianura e collina: deboli variabili
    fondovalle: deboli variabili
    media montagna: deboli tra sud e sud-est
    alta montagna: deboli o moderati tra sud e sud-est


    Temperature: Massime in aumento (11/13 C in pianura e bassa collina;
    7/11 C tra 500 e 1000 metri; 4/7 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a
    2000-2200 metri nelle ore centrali.

    ____________________________________________________________ ________________
    GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE 2019– Attendibilità: media

    Cielo: tra Torinese, Valle d'Aosta orientale, Biellese, Verbano,
    Vercellese, Novarese e in parte Langhe e Monferrato inizialmente
    nuvoloso, poi qualche schiarita con poco sole tra nubi irregolari e
    nuovamente nuvoloso dal tardo pomeriggio e in serata.
    Su Cuneese, Astigiano, Alessandrino e Valle d'Aosta occidentale solo in
    parte soleggiato e più nuvoloso dal tardo pomeriggio.

    Precipitazioni: su Torinese, Valle d'Aosta orientale, Biellese, Sesia,
    Verbano e Novarese qualche pioggia nel corso della notte tra mercoledì e
    giovedì e in mattinata, tendenti a cessare e in ripresa e accentuazione
    in serata.
    Su Cuneese, Astigiano, Alessandrino e Valle d'Aosta occidentale piogge
    in estensione nella seconda parte del pomeriggio e in accentuazione in
    serata, prima in gran parte assenti salvo qualche fenomeno al confine
    con la Liguria nella notte tra mercoledì e giovedì.
    Quota neve sui 1200-1400 metri.

    Venti: pianura e collina: deboli orientali
    fondovalle: deboli variabili o orientali, meridionali su Appennino
    media montagna: deboli o moderati meridionali
    alta montagna: moderati meridionali


    Temperature: minime stazionarie (5/7 C in pianura e bassa collina; 2/6 C
    tra 500 e 1000 metri; -1/2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve
    calo (10/12 C in pianura e bassa collina; 5/10 C tra 500 e 1000 metri;
    2/5 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1700-1800 metri nelle ore
    centrali.

    ____________________________________________________________ ________________
    VENERDÌ 22 NOVEMBRE 2019 – Attendibilità: media

    Cielo: nuvoloso con parziali aperture tra Cuneese, Astigiano e Alessandrino

    Precipitazioni: su Cuneese e Valle d'Aosta occidentale un po' di pioggia
    nella notte tra giovedì e venerdì e in ripresa tra pomeriggio e sera,
    intensa in serata sul Cuneese.
    su Torinese, Astigiano, Alessandrino, Vercellese, Valle d'Aosta
    orientale e nord Piemonte piogge fino al mattino anche con temporanei
    rovesci, in temporanea cessazione tra la mattinata e il primo pomeriggio
    (eccetto probabilmente sulla zona del Lago Maggiore), quindi in ripresa
    e intensificazione tra pomeriggio e sera.
    Quota neve sui 1100-1200 metri, anche a 900 metri su Ossola.

    Venti: pianura e collina: deboli o moderati orientali, rinforzi tra
    Novarese e Vercellese
    fondovalle: deboli tra sud-est e nord-est
    media montagna: deboli o moderati tra sud e sud-est
    alta montagna: moderati tra sud e sud-est


    Temperature: minime stazionarie (6/8 C in pianura e bassa collina; 1/6 C
    tra 500 e 1000 metri; -1/2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve
    calo (8/10 C in pianura e bassa collina; 4/8 C tra 500 e 1000 metri; 1/4
    C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1500-1800 metri nelle ore centrali.

    ____________________________________________________________ ________________
    SABATO 23 NOVEMBRE 2019– Attendibilità: media

    Cielo: nuvoloso.

    Precipitazioni: piogge estese e spesso intense, più consistenti su alte
    valli Tanaro e Bormida e su Lanzo, Canavese, Valle d'Aosta orientale,
    Biellese, Sesia e Verbano.
    Quota neve sui 1200-1500 metri nelle vallate più strette, in
    innalzamento fino a 1600-2000 metri altrove.

    Venti: pianura e collina: moderati orientali, specie a nord del Po,
    anche forti tra Canavese, Vercellese e Novarese, più occidentali a sud
    del Po
    fondovalle: rinforzi da sud-est a nord del Po, variabili altrove
    media montagna: forti tra sud e sud-est
    alta montagna: forti o molto forti tra sud e sud-est


    Temperature: minime stazionarie (6/8 C in pianura e bassa collina; 2/6 C
    tra 500 e 1000 metri; -1/2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie
    (8/11 C in pianura e bassa collina; 4/8 C tra 500 e 1000 metri; 1/4 C
    tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1700-1800 metri nelle ore centrali,
    in aumento.

    ____________________________________________________________ ________________
    DOMENICA 24 NOVEMBRE 2019– Attendibilità: bassa

    Cielo: nuvoloso; tendenza a qualche schiarita sul nord-ovest della Valle
    d'Aosta e dal tardo pomeriggio su alte valli torinesi e zone orientali.

    Precipitazioni: piogge fino al mattino, in diradamento nel pomeriggio a
    iniziare dalle zone orientali, settori interni vallivi e Valle d'Aosta
    occidentale; tra pomeriggio e sera piogge più sparse tra Cuneese,
    Torinese, Valle d'Aosta orientale e nord Piemonte.
    Quota neve a 1800-2000 metri.

    Venti: pianura e collina: deboli o moderati orientali tendenti a
    divenire occidentali
    fondovalle: deboli variabili, rinforzi settentrionali su Appennino
    media montagna: moderati orientali
    alta montagna: moderati orientali


    Temperature: minime in lieve aumento (7/10 C in pianura e bassa collina;
    3/7 C tra 500 e 1000 metri; 0/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in
    lieve aumento (10/12 C in pianura e bassa collina; 6/10 C tra 500 e 1000
    metri; 3/7 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2000-2200 metri nelle
    ore centrali, in aumento.
    ____________________________________________________________ ________________


  8. #598
    Vento forte
    Data Registrazione
    03/02/14
    Località
    Andrate ( To) 800mslm
    Messaggi
    4,245
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019

    Sì con quelle termiche nessun problema in basso credo.
    Valanghe in alto sicuro...

  9. #599
    Vento forte L'avatar di OssolanoSfaticato
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Montecrestese, 280mslm (VB)
    Età
    31
    Messaggi
    4,433
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019

    già che dopo metrate di neve, con le giornate così corte, uno può respirare un attimo ed interessarsi alle sole temperature sperando di rimanere quanto meno in media o lì vicino, tanto per un po' non si può far altro che essere a posto..... Ed invece dicembre come sempre potrebbe stupire
    "la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"

    Lavoro: Breuil-Cervinia

  10. #600
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Donato (BI) 720 mslm
    Età
    41
    Messaggi
    1,815
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019

    Stupire in che senso?
    Roba buona o stiamo andando verso un periodo sopramedia?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •