Pagina 50 di 91 PrimaPrima ... 40484950515260 ... UltimaUltima
Risultati da 491 a 500 di 910
  1. #491
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    43
    Messaggi
    4,525
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019

    San domenico:
    ovest.jpg

    Nivometro sepolto (era troppo basso ahahahah)

  2. #492
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,399
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019

    Scusate l'intrusione ma ho una domanda, Domodossola è mitigata dal Lago Maggiore? Perché vedo che spesso la quota neve si mantiene molto bassa rispetto ad altre zone eppure non c'è una barriera che la separa dal lago. Andando da Verbania a Domodossola dov'è che il clima cambia di netto? O avviene in modo graduale?

  3. #493
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,545
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Scusate l'intrusione ma ho una domanda, Domodossola è mitigata dal Lago Maggiore? Perché vedo che spesso la quota neve si mantiene molto bassa rispetto ad altre zone eppure non c'è una barriera che la separa dal lago. Andando da Verbania a Domodossola dov'è che il clima cambia di netto? O avviene in modo graduale?

    No il lago maggiore ben distante da Domodossola, la sua influenza e pari a zero, sono nevicate altimetriche nel fondo valle c'è poco freddo.., Verbania e chiamata la sponda grassa e il clima e simile a quello sul Garda, il lato opposto Lombardo e la sponda magra, il clima e più freddo, il clima si fa più mite più ci si avvicina al lago. Io sono salito in Val Vigezzo facendo l'Autostrada del Sempione, sono passato da un temperatura di +5 gradi a zero a Domodossola dove nevicava.
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  4. #494
    Vento forte
    Data Registrazione
    03/02/14
    Località
    Andrate ( To) 800mslm
    Messaggi
    4,245
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019

    Qui precipitazioni cessate e schiarisce, Dovrebbe riprendere in serata, vediamo la Qn fin dove si spingerà!

  5. #495
    Banned
    Data Registrazione
    17/03/18
    Località
    Sagliano Micca (Bi) 591 mt
    Età
    53
    Messaggi
    1,951
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Wildkaos Visualizza Messaggio
    Scusa neve, ma penso di interpretare il pensiero di Jack e sicuramente il mio,
    dire che siamo al a metà novembre è dire anche che non è nella media che nevichi alle nostre altitudini, ne qua ne altrove.
    poi sarebbe piaciuto anche a me se avesse nevicato, ma così non è e non è per niente una beffa.
    essere presi male, perché altrove invece hanno avuto un po’ di “fortuna” consentimi che è parecchio da italiani sfigati (se non posso averla io, non voglio nemmeno gli altri).
    di democratico nella vita non c’è niente, Ci sta per altro incazzarsi se da noi non viene nulla, ma le cose non cambiano se non farci vivere male quello che abbiamo.
    cosa abbiamo?beh rispetto agli ultimi autunni secchi e mediamente più caldi, direi che abbiamo qualcosa di più.
    preparati perché invece è probabile che tra qualche settimana se sfondiamo Nam avremo un bel periodo di hp che metterà a dura prova la bramosia di neve e clima invernale.
    poi ti piaccia o meno tu abiti in una zona che a parità di altitudine è più sfigata di altre per le condizioni di neve.
    Wild, lo so benissimo che siamo a metà novembre, infatti fossimo un mese più avanti, altro che agitato, sarei fuori controllo, fidati
    Io so benissimo, purtroppo, com'è la mia zona, so altrettanto che agitarsi, per non scrivere altro, non serve a niente, ma io non ce ma faccio, è più forte di me, sarò str..., invidioso, ma almeno sono sincero, non scrivo cose per compiacere gli altri utenti ( non sto accusando nessuno, sia chiaro, parlo in generale ), quindi ribadisco il concetto del mal comune mezzo gaudio, anche se sarebbe perfetto poter gioire tutti insieme. Se poi verrà sfondato per l'ennesima volta l'indice Nam, prepariamoci a vivere l'ennesimo non inverno, nonostante un autunno diverso). A quel punto temo che saremo giunti ad un punto di non ritorno, 7 anni di non inverno non lasciano spazio ad ottimismo di nessun genere, almeno per un bel po'

  6. #496
    Banned
    Data Registrazione
    17/03/18
    Località
    Sagliano Micca (Bi) 591 mt
    Età
    53
    Messaggi
    1,951
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Jack Visualizza Messaggio
    Come già abbiamo avuto modo di constatare, abbiamo due modi differenti di vivere questa passione.
    Io amo la natura, e gioisco quindi quando le stagioni seguono il loro corso naturale, Nel loro corso naturale è normale che qui nevichi dai 1000mt al 17 novembre, ed è normale che in ossola o nel cuneese scenda più in basso.
    Per il resto poi, se qualcuno a Crodo o da qualche altra parte si sta godendo una bella nevicata, io sono felicissimo per lui, e leggo con gioia i suoi aggiornamenti. Amo la neve ed il freddo, ma se non la vedo io, sono contento se la vede qualcun altro che la ama come me!
    Esatto Jack, diciamo che però vedere nevicate dai 900 mt qua e vedere nevicare da Ossolano a 280 mt nell' Ossola ( non parliamo di 200 metri di differenza, parliamo di 620 mt!!!!!!!), quota a meno metà della mia, mi sembra una differenza assolutamente abnorme, non giustificabile con l'essere zona più o meno fortunata, ed attenzione, senza cuscini freddi preesistenti!
    In più abbiamo avuto nevicate a 250 mt nel solito cuneese, ma, attenzione, stanotte in Emilia la neve è arrivata tranquillamente a quota 500 metri.
    Insomma, secondo me qui, pur sapendo da sempre posti più o meno fortunati, si sta " esagerando" secondo il mio punto di vista, c'è qualcosa che non mi torna ( e pensa se abitassi a 800 metri...).
    Quindi, apprezzo ma tua sportività, ma non ce la faccio proprio ad essere contento per altri.
    Ps: ti ricordo che l'utente Sneg, persona cmq simpatica che abita a Chiusa Val Pesio nel Cuneese, ad una quota di una decina di metri superiore alla mia, è riuscito nell' impresa titanica di dare un voto pari a 3 ( o forse 4) all'inverno scorso perché, tranne qualche episodio, è sempre stato dominato da clima mite ed HP. Peccato che nei 3 episodi principali da lui vissuti abbia totalizzato un accumulo complessivo superiore al metro ( non ricordo se 108 o 111 cm!!!!!!!) risultando ovviamente in testa alla classifica di fine stagione come utente che ha visto più neve.
    Per quello che leggo di lui, credo alla sua buona fede e non ad una colossale provocazione, per non dire peggio, ma è chiaro che leggendo certe cose ( io forse quei cm li ho visti nel 95-96), non posso di certo essere contento per loro e per nessun altro.Come ho scritto a Wild sarò str ma sincero. Adesso, ribadisco, risalita delle temperature da metà settimana, via neve dappertutto e neve solo dai 1300 in su, sperando che non si superi la soglia Nam, altrimenti comincerò a pensare che l' inverno è veramente morto e ricorderò il passato, evitando di ricordare tutti i mal di pancia presi, soprattutto in questi ultimi 7 anni.

  7. #497
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,545
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019

    Insomma inizio a sospettare che vi sia un complotto contro Biella e provincia, oppure queste configurazioni meteo hanno da sempre portato più neve sull'Ossola, basta guardare anche il radar.., la quota neve più bassa e anche data dall'intensità delle precipitazioni.


    Radar precipitazioni - Centro Meteorologico Lombardo
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  8. #498
    Vento forte L'avatar di OssolanoSfaticato
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Montecrestese, 280mslm (VB)
    Età
    32
    Messaggi
    4,433
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019

    Aleccio ancora nevica, 35cm fresca, più di un metro al suolo, che prima metà di novembre
    "la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"

    Lavoro: Breuil-Cervinia

  9. #499
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Donato (BI) 720 mslm
    Età
    41
    Messaggi
    1,815
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019

    Citazione Originariamente Scritto da Neve71 Visualizza Messaggio
    Jack, siamo un po' agitati? Ma scusa eh, nevica a quote ridicole su Nord e Sud Piemonte, in Emilia neve alle nostre quote, e forse anche in altre zone, noi siamo gli unici poveri scemi che vedono sempre e comunque neve dalle solite quote montane, 900-1000 metri, e dovremmo anche festeggiare? Ma sta cippa. Giovanni 78 è felice e dice che spettacolo l'Atlantico, e grazie al piffero, lui nel 2013-2014 Si è divertito un sacco mentre da noi è stato l'inverno peggiore in assoluto ( per peggio del 2007, almeno lì eravamo tutti sulla stessa barca), poi c'è Only che è felice perché ci sono le montagne cariche di neve e può fare i nivotour ed andare a sciare ( per lui, se ho capito bene, la neve a Cossila è un di più, se c'è bene, se non c'è pazienza), ma c'è anche chi come me è Marcello ha un'altra visione della neve e vedere diluviare mentre in altre zone a pari quota( anzi anche a quote decisamente inferiori alla nostra) nevica di brutto manda decisamente in bestia.
    Quindi, a chi interessa la neve in montagna è a posto per tutto l'inverno secondo me, adesso le temperature si rialzeranno, inizierà un periodo successivamente di hp, la neve spero resti dai 1300-1500 in su dappertutto, mentre sotto si sciolga riportando democraticamente la situazione a 0 per tutti.
    Poi, verso l'8 Dicembre, spero che arrivino le situazioni da freddo e neve, almeno fino alle zone collinari , per tutti, e non solo per i soliti noti, così che si possa essere tutti democraticamente soddisfatti.
    Questo è quello che penso e spero, stop.
    Stesso mio pensiero.
    Voglio la neve nel mio giardino, voglio spalare la neve dal mio vialetto, voglio godermi la nevicate dalla finestra di casa mia.
    Adesso facciamo finire questo periodo di pioggia, poi va bene qualche giorno di sole e poi via libera al freddo vero utile per la neve

  10. #500
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,545
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Alto Piemonte ( VC - NO -BI - VCO ) Autunno 2019

    Val Vigezzo Drugno continua a nevicare bene, purtroppo le temperature sono tra 0 e +1 neve molto bagnata che fa fatica ad accumulare, diversamente sopra il mille sta facendo sfracelli.
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •