non ho capito la tua domanda sinceramente ma le temperature a 850hPa e 925hPa sul cuneese non danno la misura della quota neve
quelle a 850hPa servono soltanto a capire l'entità del raffreddamento in quota e sopratutto se presente
quelle a 925hPa servono a valutare la tenuta del cuscino freddo ( se era presente prima dell'inizio delle precipitazioni ) oppure a valutare il raffreddamento nei bassi strati indotto dalle precipitazioni nevose che fondendo negli strati d'aria presso il suolo a temperatura positiva tendono a raffreddarli
più le precipitazioni sono forti più questo fenomeno è veloce ed efficace e l'aria viene velocemente rovesciata/trascinata al suolo dalle precipitazioni e potrai avere la speranza di veder nevicare al piano ( e con piano intendo alba, bra , torino , asti )
il mix di cuscino freddo pre esistente (dovuto al catino padano e quindi scarsa o nulla ventilazione e notti serene pre-evento) unito a precipitazioni moderate forti rendono il cuneese famoso per l'omotermia ovvero avere neve a 200-300 mt con termiche che sulla carta la darebbero a 1000 mt
più le precipitazioni sono deboli più questo fenomeno viene meno e si becca pioggia sotto i 1000 mt
Segnalibri