Risultati da 1 a 10 di 1390

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    28/04/19
    Località
    Roccaforte Mondovì (CN)
    Età
    37
    Messaggi
    2,035
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Dicembre 2019

    Citazione Originariamente Scritto da emy80 Visualizza Messaggio
    So qual è la sua affidabilità....ma riassume bene le corse dell' europeo!!
    Ogni tanto trovo disparità negli accumuli in località molto vicine a parità di altitudine però..

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Dicembre 2019

    Citazione Originariamente Scritto da FDV1988 Visualizza Messaggio
    Ogni tanto trovo disparità negli accumuli in località molto vicine a parità di altitudine però..

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    ovvio come fanno a darti il millimetro...ma ti danno l'idea dell'entita del passaggio!!
    Ultima modifica di emy80; 17/12/2019 alle 10:16

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    28/04/19
    Località
    Roccaforte Mondovì (CN)
    Età
    37
    Messaggi
    2,035
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Dicembre 2019

    Citazione Originariamente Scritto da emy80 Visualizza Messaggio
    ovvio come fanno a darti il millimetro...ma ti danno danno l'idea dell'entita del passaggio!!
    No aspetta Monte Moro - Monte Pigna non possono avere, mezzo metro di differenza...

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    43
    Messaggi
    4,533
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Dicembre 2019

    Citazione Originariamente Scritto da FDV1988 Visualizza Messaggio
    No aspetta Monte Moro - Monte Pigna non possono avere, mezzo metro di differenza...

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    Monte moro sopra macugnaga... monte pigna se lo cerco me lo da in provincia di Cuneo....

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    28/04/19
    Località
    Roccaforte Mondovì (CN)
    Età
    37
    Messaggi
    2,035
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Dicembre 2019

    Citazione Originariamente Scritto da meazza Visualizza Messaggio
    Monte moro sopra macugnaga... monte pigna se lo cerco me lo da in provincia di Cuneo....
    Perdonami

    Monte Pigna 1768 metri
    5,6 cm
    11,5 cm
    33 cm

    Monte Malanotte 1709 metri
    4,1 cm
    6,2 cm
    19,9 cm

    Distanza in linea d'aria = 7 km

    50 cm contro 30 cm



    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Dicembre 2019

    Citazione Originariamente Scritto da FDV1988 Visualizza Messaggio
    Perdonami

    Monte Pigna 1768 metri
    5,6 cm
    11,5 cm
    33 cm

    Monte Malanotte 1709 metri
    4,1 cm
    6,2 cm
    19,9 cm

    Distanza in linea d'aria = 7 km

    50 cm contro 30 cm



    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    ahh ecco malanotte non moro!!!

  7. #7
    Bava di vento
    Data Registrazione
    02/09/17
    Località
    Castel Boglione, AT (275 m)
    Età
    30
    Messaggi
    122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Dicembre 2019

    Citazione Originariamente Scritto da FDV1988 Visualizza Messaggio
    Perdonami

    Monte Pigna 1768 metri
    5,6 cm
    11,5 cm
    33 cm

    Monte Malanotte 1709 metri
    4,1 cm
    6,2 cm
    19,9 cm

    Distanza in linea d'aria = 7 km

    50 cm contro 30 cm



    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    Credo ci siano due ordini di problemi:
    1) non penso abbia troppo senso fare affidamento su di una previsione che va ai decimi di cm quando oltre le 40-50 ore l'incertezza previsionale sarà almeno due ordini di grandezza superiore

    2) non sono un esperto su come siano implementati i modelli meteo ma qualunque modello matematico che deve risolvere equazioni su spazi bidimensionali (come la superficie terrestre) suddivide il dominio in tanti piccoli pezzettini (triangoli nei modelli più semplici) per cui tutti i punti dentro il "pezzettino" sono associati agli stessi parametri. Tanto più i pezzettini sono piccoli, tanto maggiore è la risoluzione spaziale del modello. Se però due punti geograficamente vicini ricadono in "pezzettini" diversi, soprattutto nel caso in cui i pezzettini non siano poi tanto piccoli, i risultati possono essere abbastanza diversi. Purtroppo però a meno che qualcuno sia a conoscenza degli algoritmi utilizzati da questo o quel modello è difficile capire quale sia il range possibile di queste differenze. Per fare un esempio: una superficie continua curva finisce per essere approssimata da una "scalinata" dove la differenza di altezza tra i vari scalini è tanto più grande quanto più grandi sono i pezzi in cui il dominio viene suddiviso, per cui punti molto vicini sulla superficie curva possono trovarsi su scalini diversi in seguito alla divisione arbitraria dello spazio ed essere associati ad altezze approssimate molto diverse nonostante quelle reali siano piuttosto vicine.

  8. #8
    Vento fresco
    Data Registrazione
    28/04/19
    Località
    Roccaforte Mondovì (CN)
    Età
    37
    Messaggi
    2,035
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Dicembre 2019

    Citazione Originariamente Scritto da alberto95 Visualizza Messaggio
    Credo ci siano due ordini di problemi:
    1) non penso abbia troppo senso fare affidamento su di una previsione che va ai decimi di cm quando oltre le 40-50 ore l'incertezza previsionale sarà almeno due ordini di grandezza superiore

    2) non sono un esperto su come siano implementati i modelli meteo ma qualunque modello matematico che deve risolvere equazioni su spazi bidimensionali (come la superficie terrestre) suddivide il dominio in tanti piccoli pezzettini (triangoli nei modelli più semplici) per cui tutti i punti dentro il "pezzettino" sono associati agli stessi parametri. Tanto più i pezzettini sono piccoli, tanto maggiore è la risoluzione spaziale del modello. Se però due punti geograficamente vicini ricadono in "pezzettini" diversi, soprattutto nel caso in cui i pezzettini non siano poi tanto piccoli, i risultati possono essere abbastanza diversi. Purtroppo però a meno che qualcuno sia a conoscenza degli algoritmi utilizzati da questo o quel modello è difficile capire quale sia il range possibile di queste differenze. Per fare un esempio: una superficie continua curva finisce per essere approssimata da una "scalinata" dove la differenza di altezza tra i vari scalini è tanto più grande quanto più grandi sono i pezzi in cui il dominio viene suddiviso, per cui punti molto vicini sulla superficie curva possono trovarsi su scalini diversi in seguito alla divisione arbitraria dello spazio ed essere associati ad altezze approssimate molto diverse nonostante quelle reali siano piuttosto vicine.
    Evviva questi commenti, per una capra come me

    Complimenti

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

  9. #9
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Dicembre 2019

    Citazione Originariamente Scritto da alberto95 Visualizza Messaggio
    Credo ci siano due ordini di problemi:
    1) non penso abbia troppo senso fare affidamento su di una previsione che va ai decimi di cm quando oltre le 40-50 ore l'incertezza previsionale sarà almeno due ordini di grandezza superiore

    2) non sono un esperto su come siano implementati i modelli meteo ma qualunque modello matematico che deve risolvere equazioni su spazi bidimensionali (come la superficie terrestre) suddivide il dominio in tanti piccoli pezzettini (triangoli nei modelli più semplici) per cui tutti i punti dentro il "pezzettino" sono associati agli stessi parametri. Tanto più i pezzettini sono piccoli, tanto maggiore è la risoluzione spaziale del modello. Se però due punti geograficamente vicini ricadono in "pezzettini" diversi, soprattutto nel caso in cui i pezzettini non siano poi tanto piccoli, i risultati possono essere abbastanza diversi. Purtroppo però a meno che qualcuno sia a conoscenza degli algoritmi utilizzati da questo o quel modello è difficile capire quale sia il range possibile di queste differenze. Per fare un esempio: una superficie continua curva finisce per essere approssimata da una "scalinata" dove la differenza di altezza tra i vari scalini è tanto più grande quanto più grandi sono i pezzi in cui il dominio viene suddiviso, per cui punti molto vicini sulla superficie curva possono trovarsi su scalini diversi in seguito alla divisione arbitraria dello spazio ed essere associati ad altezze approssimate molto diverse nonostante quelle reali siano piuttosto vicine.
    proprio per questi motivi bisogna saper interpretare anche questi dati...che possono essere cmq utili a capire l'entita di un peggioramento!!
    gra bella spiegazione complimenti!!

  10. #10
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte - Dicembre 2019

    Citazione Originariamente Scritto da FDV1988 Visualizza Messaggio
    No aspetta Monte Moro - Monte Pigna non possono avere, mezzo metro di differenza...

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    ok va bene....ma non ho detto che faccio previsioni guardando quello!! fine ot.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •