+ 0.2 qui
59% umidità
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
eh lo so per certi versi ti capisco anche se a marzo sarei ipocrita a dire che non gioisco per una bella settimana di stampo invernale con annessa una bella nevicata al piano
comunque spulciando i dati il dicembre peggiore di sempre e' stato quello del 2002 con sole 5 minime negative ed una media delle minime di ben +2,5°c, circa 1°c piu' caldo del dicembre 2019, pero' in quel mese mi aveva fatto una nevicata da 10 cm
si scende in negativo -0,1 se non arrivano nubi posso ambire ad un bel -2
PS
Mio zio ha gia piantato le patate nell'orto, mi sa che si e' gia portato un po avanti con i lavori![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
FB_IMG_1581056536078.jpg
Solo 5 anni fa...come oggi..![]()
-6.6, mattinata invernale![]()
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
Freddo questa mattina.
-4 nel fondovalle da Termoauto e t negativa anche in bassa collina
Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk
Buongiorno ragassuoli
Stamattina avevo alcuni adempimenti per il lavoro ad Aosta. Partito che c'erano 0.5 gradi a Chiusa (ore 8 circa) e già solo a Pianfei - 2 con gelate piuttosto diffuse.
Una volta fatti tutti i vari adempimenti lavorativi nel capoluogo della Valle, sono andato in quest'angolo di paradiso (di nome e di fatto, dato che si trova ai piedi del Gran Paradiso) che è il paesino di Rhemes Notre Dame, dove sono tutt'ora.
Cielo serenissimo ed attuali +3 da termo auto.
Qualche scatto.
![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Ciao splendidi
Visto che da commentare c'è ben poco oltre a cieli sereni di giorno e di notte, continuiamo il nostro viaggio nel tunnel degli orrori dei peggiori inverni piemontesi.
Abbiamo già visto tre inverni veramente vomitevoli: il 1988/1989, il 1989/1990 e il 1994/1995. Da notare come siano stati molto vicini nel tempo e intervallati da un inverno ottimo (il '90/91), due inverni medi ('91/92 e '92/93) e un inverno buono ('93/94). Questo può insegnare che, anche fino a 20-30 anni fa, i tempi di ritorno degli "inverni disgraziati" non era così lungo, anzi, spesso molto ravvicinato. Con calma affronteremo anche degli inverni degli anni Ottanta (qui però devo mettere a posto un pò di dati, quindi ci vorrà tempo, abbiate pasiensa).
E allora andiamo avanti con un altro brutto inverno, anche lì abbastanza vicino: il 1999/2000.
Premessa: rientra in questa storia più che altro per il periodo da dicembre a marzo, perchè in realtà non fu tutto un disastro, come vedremo. Quindi la definirei una stagione "brutta" ma non terribile.
Non terribile perchè settembre, ottobre e novembre videro delle belle piogge autunnali: 132.6mm a settembre, 167.6mm ad ottobre, 124.4mm a novembre, tra l'altro con una bella nevicata (34cm) in basso tra i giorni 20 e 21 novembre. In quota va abbastanza bene: nevica, sì, anche se non in maniera esagerata: 61cm ad ottobre (tutti fusi entro la fine del mese) e 77cm a novembre (di cui ne sopravviveranno solo 28 al suolo l'ultimo del mese). Dicembre inizia ad essere più secco (26.8mm e una trentina di cm), più generoso in quota (69cm caduti), con tutte le precipitazioni concentrate tra il 10 e il 21 del mese. Ma, a dispetto delle apparenze, anche se non sono mancate le piogge autunnali e le sue nevicate, queste non sono state così incisive da consolidare per bene il manto. A 2000 metri il 31 dicembre si contavano appena 10cm al suolo, e 0 in pianura. Gennaio inizia abbastanza bene, con due piccole nevicate in basso (18cm il 15 e 2cm il 25) e in quota (31cm il 15 e 5cm il 25), ma l'apporto in millimetri è esiguo: appena 18.8mm totali. Anche questa volta, nonostante non si tratti di una vera e propria siccità, è ri-iniziato un periodo secco. Magari non evidente, in quanto le nevicate in basso tendono ad ingannare, ma di fatto, dicembre chiuse a 26.8mm, e gennaio ad appena 18.8. E febbraio conferma la regola: i nostri periodi secchi non possono mai essere troppo brevi, e infatti in questo mese non cade pressochè nulla: 0.8mm. In quota il 31 gennaio ci sono 10cm al suolo, e dal 6 febbraio il nivometro segna zero: proprio così, dal 6 febbraio a 2000 metri non c'è più copertura nevosa. Marzo inizierà completamente asciutto e le prime precipitazioni arriveranno solo il giorno 19, e da lì in avanti il periodo secco si interrompe. Facciamo due conti? Dal 25 novembre al 18 marzo (115 giorni) cadono 46.4mm di precipitazioni, e, considerando il periodo dicembre-marzo, in 4 mesi cadono appena 81.6mm.
E' un periodo secco di tutto rispetto, ma perchè non è rimasto nella memoria quanto gli altri? La differenza fu proprio di temperatura: novembre, dicembre e gennaio sono stati freddi, e pressochè tutto ciò che è caduto dal cielo, fino in basso, è stato sotto forma di neve. Grazie a questo il deficit nivometrico a bassa quota fu esiguo (a Boves caddero 100cm stagionali, un pò sotto media ma niente di che), ma fu alto più in su: 420cm stagionali al Chiotas (su una media di 720, lo ricordo). Per cui, nonostante in basso sia stato un buon inverno (un pò secco, ma ci può stare) in quota fu un inverno pessimo, vicinissimo al 1988/1989 (quando i cm caduti furono appena 14 in più!), e, a livello di neve caduta, non vi fu praticamente differenza dai 1300 metri fino oltre ai 2000: 374cm alle Terme di Valdieri, 343cm a Rifugio Mondovì, 313cm ad Argentera, 343cm al Pian delle Baracche. Anche in questo caso la stagione in quota si salvò con le piogge e le nevicate di aprile, così come accadde molte altre volte. Per cui questo '99/00 si può definire un inverno mediocre con una parte centrale molto secca, discretamente nevoso in basso e poco nevoso (in proporzione) in quota.
Oggi se riesco vado avanti con gli inverni successivi![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri