Pagina 54 di 68 PrimaPrima ... 444525354555664 ... UltimaUltima
Risultati da 531 a 540 di 680
  1. #531
    Vento teso
    Data Registrazione
    03/03/20
    Località
    Saint-Vincent (556m)/Torino (260m)
    Età
    26
    Messaggi
    1,866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valle d'Aosta - Primavera 2020

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Confermo, molto bello. Ma di luoghi del genere in valle (ma anche in Piemonte e nelle altre regioni) se ne vedono tanti

    Che dire ad esempio dei laghi di Bellacomba e del Rutor, dell'alta val Ferret, della Valnontey, dell'altopiano del bivacco Muggia-Glarey (e anche più in là verso la Tersiva), dei piani di Verra, dei laghi di Laures e Lussert o restando più in basso anche di Barmasc.

    Poi ci sono altri luoghi che non ho ancora visto ma che sono sicuro che non mi deluderanno, come i laghi Cornet e il bivacco Regondi a Ollomont, il lago di Place Moulin, il lago di Goletta, il bivacco Spataro

    E in alcuni di questi luoghi c'è anche un bivacco, sarebbe bello stare per un po' lassù
    Mi intrometto, tanti luoghi stupendi, molti dei quali non ho ancora visto. Place Moulin un po' mainstream secondo me ahah, comunque sempre molto bello, soprattutto quando la diga è piena piena, ma, dato il percorso in piano, sempre molta gente e sicuramente non molto "incontaminato" ecco. Al Golettaz volevo andare l'anno scorso, ma poi ho sbagliato strada e mi sono ritrovato al lago della Tsanteleina. Comunque sono molto vicini e penso che siano simili, soprattutto come paesaggio. Sinceramente di tutti i laghi che ho visto, quest'ultimo è stato quello che ho trovato più suggestivo, tra il paesaggio, quasi lunare, grigio fatto solo di rocce e sassolini, si vede questo specchio di un blu così intenso..il tutto coi ghiacciai sullo sfondo (molto vicini peraltro).

  2. #532
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,241
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valle d'Aosta - Primavera 2020

    Citazione Originariamente Scritto da fed Visualizza Messaggio
    Mi intrometto, tanti luoghi stupendi, molti dei quali non ho ancora visto. Place Moulin un po' mainstream secondo me ahah, comunque sempre molto bello, soprattutto quando la diga è piena piena, ma, dato il percorso in piano, sempre molta gente e sicuramente non molto "incontaminato" ecco. Al Golettaz volevo andare l'anno scorso, ma poi ho sbagliato strada e mi sono ritrovato al lago della Tsanteleina. Comunque sono molto vicini e penso che siano simili, soprattutto come paesaggio. Sinceramente di tutti i laghi che ho visto, quest'ultimo è stato quello che ho trovato più suggestivo, tra il paesaggio, quasi lunare, grigio fatto solo di rocce e sassolini, si vede questo specchio di un blu così intenso..il tutto coi ghiacciai sullo sfondo (molto vicini peraltro).
    Place Moulin è più bello in autunno, molto più tranquillo... d'estate in effetti c'è il mondo... e alla Diga di Cignana non sei mai stato?

  3. #533
    Vento teso
    Data Registrazione
    03/03/20
    Località
    Saint-Vincent (556m)/Torino (260m)
    Età
    26
    Messaggi
    1,866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valle d'Aosta - Primavera 2020

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    Place Moulin è più bello in autunno, molto più tranquillo... d'estate in effetti c'è il mondo... e alla Diga di Cignana non sei mai stato?
    Sì sì, sono stato ma non lo ricordo molto. Ero piccolino mi sa. Dall'anno scorso mi sono fissato coi laghi e ho iniziato a fare una lista di quelli visti, ma soprattutto una lunga lista di quelli da vedere (tra i primi ci sono i laghi Lussert).

  4. #534
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valle d'Aosta - Primavera 2020

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    Ne conosci un bel po' cavoli... ma quand'è che hai fatto tutte queste escursioni? ti chiedo perchè sei abbastanza giovane e se ho capito bene sei a Torino da non molto tempo...
    di quelli che hai nominato mi mancano Muggia-Glarey, e Lussert... a proposito non hai nominato quello di Arpy e di Pietrarossa (sopra il col d'Arpy con vista Monte Bianco) se ti capita vacci assolutamente Immagine


    Per quanto riguarda il Piemonte una bella gita che ho fatto lo scorso anno è stata all'Altopiano dei 13 laghi in Val Germanasca, anche qui un posto spettacolare!
    A me invece i 13 laghi mancano, ma ho intenzione di andarci, magari alle due punte sopra (Cialancia Cournour) perchè i laghi in sè sono molto turistici...
    Comunque sono stato anche al lago di Pietra rossa


    In realtà non sono stato in così tanti posti, più o meno quelli in cui sono stato li ho elencati, in estate da quando sono qui faccio un po' di giri di un paio di giorni a cavallo tra luglio e agosto, ad esempio quest'anno ho fatto 2 giri in valle e uno in Piemonte (val maira): uno di 7 giorni tra Chamonix (lac blanc e lac cornu) e Valdigne (col de la seigne, bivacco Fiorio, laghi di Rutor e di Bellacomba, mont Colmet (salito con sprezzo del pericolo da un percorso che praticamente non conosceva nemmeno il gestore del deffeyes, ho solo trovato una scarna relazione sul web, ma in realtà si è rivelata più facile della discesa dato che pur essendo il 20 luglio c'era ancora neve, meno male che sono riuscito ad aggirarla in qualche modo), e infine sceso dai due laghi citati.

    Il secondo giro di 6 giorni intorno a Cogne: Sono partito da Brissogne, dormito ai laghi di Laures, traversato ai laghi Lussert per il colle di Laures, andato alla Tersiva per il bivacco Grauson e infine risalito al Creya tornando all'inizio del vallone e sceso per l'altro vallone (quello delle miniere). Poi la Valnontey: bivacco Money, bivacco Leonessa, traversata Herbetet-Sella, Rossa della Grivola, bivacco Gratton e discesa a Cretaz. Questo tutto fatto con l'appoggio dei bivacchi dato che sono gracile e portare la tenda è una fatica immensa

    Altri luoghi che ho visto sono il mont Avic (sia cima che il Gran lago, più una ciaspolata alla cima Piana e la tour ponton), la val d'Ayas (Testa grigia, corno bussola e corno vitello, zerbion, vallone delle cime bianche) e valtournenche (bivacco bobba e croce carrel). Mi mancano ancora un bel po' di valli da esplorare: in primo luogo Rhemes, Ollomont, Bionaz, G.S. Bernardo, S. Barthelemy più ovviamente altre vallate minori. Però si, ci sono stato un po' di volte però in inverno solo due volte

    Viaggi sempre votati all'avventura estrema ad esempio appena partito dai laghi di laures per andare su mi sono beccato un temporale pauroso e sono dovuto scendere di corsa, fradicio e molto impaurito. Per fortuna l'emilius ha fatto da scudo contro i fulmini
    Ultima modifica di ale97; 18/04/2020 alle 23:23

  5. #535
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,241
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valle d'Aosta - Primavera 2020

    Citazione Originariamente Scritto da fed Visualizza Messaggio
    Sì sì, sono stato ma non lo ricordo molto. Ero piccolino mi sa. Dall'anno scorso mi sono fissato coi laghi e ho iniziato a fare una lista di quelli visti, ma soprattutto una lunga lista di quelli da vedere (tra i primi ci sono i laghi Lussert).
    Eheh pensa che pure io la stessa cosa, negli ultimi anni mi sono fissato per tutti i laghi alpini (ma ne ho ancora tanti da vedere) ... beh a Cignana devi tornarci, è d'obbligo (poi è della "nostra" zona)... io in genere ci vado o in mountain bike da Torgnon oppure da Perrères attraverso la Finestra di Cignana (ci metti appena 2 ore), appena più a valle della Diga c'è anche il laghetto di Cortinaz....

  6. #536
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,241
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valle d'Aosta - Primavera 2020

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    A me invece i 13 laghi mancano, ma ho intenzione di andarci, magari alle due punte sopra (Cialancia Cournour) perchè i laghi in sè sono molto turistici...
    Comunque sono stato anche al lago di Pietra rossa


    In realtà non sono stato in così tanti posti, più o meno quelli in cui sono stato li ho elencati, in estate da quando sono qui faccio un po' di giri di un paio di giorni a cavallo tra luglio e agosto, ad esempio quest'anno ho fatto 2 giri in valle e uno in Piemonte (val maira): uno di 7 giorni tra Chamonix (lac blanc e lac cornu) e Valdigne (col de la seigne, bivacco Fiorio, laghi di Rutor e di Bellacomba, mont Colmet (salito con sprezzo del pericolo da un percorso che praticamente non conosceva nemmeno il gestore del deffeyes, ho solo trovato una scarna relazione sul web, ma in realtà si è rivelata più facile della discesa dato che pur essendo il 20 luglio c'era ancora neve, meno male che sono riuscito ad aggirarla in qualche modo), e infine sceso dai due laghi citati.

    Il secondo giro di 6 giorni intorno a Cogne: Sono partito da Brissogne, dormito ai laghi di Laures, traversato ai laghi Lussert per il colle di Laures, andato alla Tersiva per il bivacco Grauson e infine risalito al Creya tornando all'inizio del vallone e sceso per l'altro vallone (quello delle miniere). Poi la Valnontey: bivacco Money, bivacco Leonessa, traversata Herbetet-Sella, Rossa della Grivola, bivacco Gratton e discesa a Cretaz. Questo tutto fatto con l'appoggio dei bivacchi dato che sono gracile e portare la tenda è una fatica immensa

    Altri luoghi che ho visto sono il mont Avic (sia cima che il Gran lago, più una ciaspolata alla cima Piana e la tour ponton), la val d'Ayas (Testa grigia, corno bussola e corno vitello, zerbion, vallone delle cime bianche) e valtournenche (bivacco bobba e croce carrel). Mi mancano ancora un bel po' di valli da esplorare: in primo luogo Rhemes, Ollomont, Bionaz, G.S. Bernardo, S. Barthelemy più ovviamente altre vallate minori. Però si, ci sono stato un po' di volte
    Caspita bravo, nei hai girati di posti! (e anche posti meno conosciuti come i laghi di Laures) posso chiederti.. ma sullo Zerbion sei salito dalla Val d'Ayas o dalla Valtournenche? comunque se vuoi ti posso elencare diversi percorsi della mia zona

    Comunque ragazzi visto che siamo tutti appassionati di montagna e di laghi la prossima estate si potrebbe organizzare un escursione noi del forum... sarebbe un idea carina

  7. #537
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,065
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valle d'Aosta - Primavera 2020

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    Caspita bravo, nei hai girati di posti! (e anche posti meno conosciuti come i laghi di Laures) posso chiederti.. ma sullo Zerbion sei salito dalla Val d'Ayas o dalla Valtournenche? comunque se vuoi ti posso elencare diversi percorsi della mia zona
    Val d'ayas, percorso noiosetto ma panorama spettacolare dalla cima, vale la pena. Dalla Valtournenche credo sia più lunga, ma dato che non ho l'auto per me sarebbe stato improponibile
    Per i percorsi consigliami pure, per ora ho nel mirino il Pancherot, il lago di Tsan e il rifugio Cuney, potrei raggiungerli tutti percorrendo 2/3 gg sul percorso dell'alta via 2

    per la gita si, certamente

  8. #538
    Vento teso
    Data Registrazione
    03/03/20
    Località
    Saint-Vincent (556m)/Torino (260m)
    Età
    26
    Messaggi
    1,866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valle d'Aosta - Primavera 2020

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    Eheh pensa che pure io la stessa cosa, negli ultimi anni mi sono fissato per tutti i laghi alpini (ma ne ho ancora tanti da vedere) ... beh a Cignana devi tornarci, è d'obbligo (poi è della "nostra" zona)... io in genere ci vado o in mountain bike da Torgnon oppure da Perrères attraverso la Finestra di Cignana (ci metti appena 2 ore), appena più a valle della Diga c'è anche il laghetto di Cortinaz....
    Eh sì, tornerò senza dubbio

  9. #539
    Vento teso
    Data Registrazione
    03/03/20
    Località
    Saint-Vincent (556m)/Torino (260m)
    Età
    26
    Messaggi
    1,866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valle d'Aosta - Primavera 2020

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    Comunque ragazzi visto che siamo tutti appassionati di montagna e di laghi la prossima estate si potrebbe organizzare un escursione noi del forum... sarebbe un idea carina
    Certamente, spostamenti permettendo

  10. #540
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,241
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Valle d'Aosta - Primavera 2020

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Val d'ayas, percorso noiosetto ma panorama spettacolare dalla cima, vale la pena. Dalla Valtournenche credo sia più lunga, ma dato che non ho l'auto per me sarebbe stato improponibile
    Per i percorsi consigliami pure, per ora ho nel mirino il Pancherot, il lago di Tsan e il rifugio Cuney, potrei raggiungerli tutti percorrendo 2/3 gg sul percorso dell'alta via 2
    Comunque ragazzi visto che siamo tutti appassionati di montagna e di laghi la prossima estate si potrebbe organizzare un escursione noi del forum... sarebbe un idea carina
    si, certamente[/QUOTE]
    Te lo chiedevo perchè per salire allo Zerbion salgono tutti dalla Val d'Ayas ma il sentiero che sale dalla Valtournenche (da La Magdeleine) è molto più bello e tranquillo, ti fai un bel po' di bosco e poi tutta la parte alta del vallone di Promiod....solo quando arrivi al Col Portola ti ritrovi la folla che sale dalla Val d'Ayas
    Non è neanche cosi lunga, solo 3h da La Magdeleine....
    il Lago di Tsan è di casa (è nel mio comune), il Pancherot è molto panoramico, proprio di fronte al Cervino (da li poi puoi scendere verso la Diga di Cignana visto che il percorso per salire è lo stesso, dalla Finestra di Cignana fai solo una piccola deviazione per salire sul Pancherot)... della Valtournenche ti consiglio la conca di Cheneil (da fare assolutamente), la Punta Roisetta e Tournalin (quest'ultimo un po' più impegnativo), ma anche il Col de Nana e la becca Trecare...

    dai allora poi decidiamo una meta per un escursione in comune, poi chi vuole del forum si aggiunge

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •