Una ventina di cm dal tardo pomeriggio di Venerdì alla notte di Sabato,poi neve e acqua .Sabato pomeriggio e sera aveva ricominciato bene aggiungendo ancora un paio di cm di neve fradicia.
Peccato per la temperatura sempre al limite.
Resiste ancora nonostante tutta l acqua poi caduta e ovviamente la temperatura sempre più mite.Nei prati vi é ancora un buon accumulo.
Ora ci vorrebbe una notte serena...per marnorizzarla.
Adesso T.di 1.1°c
Oggi verso le 12.
Ciao.
![]()
Vediamo Taser .
Sabato alle 9:30 e come era Venerdì alle 12:30.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Chiusa la strada da Fié a Bolzano,sto aspettando un amico per fare un tour nevoso,ma é in ritardo.
Qui a Merano debole pioggia con 2.3°c.
Nevica bene in Venosta a Lasa e a Malles.
Webcam da Vernago a circa 1700mt,località che non arriva ai 600mm annui di media.
Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di naiva; 08/12/2020 alle 11:19
current.jpgNon era previsto nulla per i fondovalle nostri.
Non sta neanche precipitando.
Quello che poteva fare l'ha fatto ven.-sab., con 5-7cm qui in conca e solo i mucchi rimasti a testimoniare.
Quasi 25cm a Merano.
Quasi 20cm a Bressanone.
Non sta precipitando, temperature sui +0°C stamani all'alba, adesso leggermente positive.
QN prevista oltre i 3-400m., quindi altra nevicata altimetrica, col fondovalle tagliato appena fuori.
Questo perché fa caldo, il GW ha marciato pesante silenzioso negli ultimi anni, 30 anni fa era neve.
Specialmente a Trento una cittá strategicamente incastrata fra vette oltre i 2000m., che le garantivano grandi nevicate, una volta.
Stanno aumentando le nevicate qui e le piogge laggiù negli ultimi 10 anni invece.A memoria, ricordo:
-20 gennaio 2009, 12cm
-23 dicembre 2009, 23cm
-02 gennaio 2011, 2cm
-04 gennaio 2014, 4cm
-28 dicembre 2017, 7cm
-15 novembre 2019, 2cm
-04 dicembre 2020, 6cm
Sono le maggior evidenti perturbazioni che hanno lasciato i fondovalle trentini a secco, o meglio al bagnato della pioggia.
Mentre i GM spesso davano situazioni di temperature al limite o alla meglio alcune chance di omotermia e calore latente di fusione.
Il GW sta innegabilmente agendo e cambiando le caratteristiche climatiche a macroscala, mesoscala e microscala.
Ancora non precipita, temperature freddine a fondovalle ma leggermente positive.
Qui la V.Isarco dove giace Bressanone, in basso a sx si intuisce il suo fondovalle Sud bene imbiancato:
720.jpg
Dobbiaco, affondata:
720.jpg
S.Giacomo in Valle Aurina, 1260m., coperta da 1m. di neve:
720.jpg
Qui il nostro Plörr, sul Renon, 1400m., in 8 minuti di funivia da Bolzano raggiungo Soprabolzano, col trenino di montagna del Renon arrivo a Collalbo sopra i 1300m., e poi a piedi posso raggiungere in 10 minuti il Plörr a 1400m. e vedere oltre 80cm di neve.
Non che a Soprabolzano non ci sia neve, ma 40-50cm forse sono pochi.![]()
Ma finché parli ad utenze a fondovalle specie dalla Bassa Atesina in giù ti mettono solo bile e fegato grosso le foto di fondovalle.
Per tutto il resto ci sono le webcam.
In Südtirol non sta ancora risalendo pressoché nulla della perturbazione legata alla tempesta spinta dalla JS del weekend, bisogna aspettare ancora il tardo pomeriggio, con le temperature a fondovalle siamo relativamente a posto.
Ma i Dew Point si alzano e questo porterá ad altre pioviggini, maccaja-mangia neve a fondovalle, come se ci fosse altro da mangiare, in 3 giorni d'acqua ha ripulito quasi tutto. Resistono i mucchi e soprattutto resiste molto meglio la zona Ovest e Sud della cittá.
Manderó foto, per le Dolomiti, andate di webcam vá!
Segnalibri