Pagina 297 di 326 PrimaPrima ... 197247287295296297298299307 ... UltimaUltima
Risultati da 2,961 a 2,970 di 3257
  1. #2961
    Vento forte L'avatar di ArgenteraBest
    Data Registrazione
    23/11/07
    Località
    San Chiaffredo - Busca CN - 500 msl
    Età
    41
    Messaggi
    4,867
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte CN-AL-AT dicembre 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Comunque, a occhio, l'unica cosa che giustifica un'ombra così accentuata sull W Cuneese è una cosa per cui son stato preso in giro, ma io continuo ad essere convinto che esista, e si chiama ombra parziale delle Alpi Liguri. Con correnti da S e SE troppo blande, dove i rilievi sono bassi, (Savonese, Langhe, Appennino) sfonda alla grande e irrompe su Astigiano, Alessandrino, Torinese e in generale Piemonte Centrale e Nord occidentale. Dove i rilievi sono maggiori (Liguri e Marittime) le precipitazioni fanno fatica a sfondare, e dunque generano un'ombra parziale sulle valli occidentali dalla Stura alla Varaita. È raro, ma non è la prima volta che noto questo fenomeno. Unito al fatto che le correnti al suolo saranno praticamente da NE (se non NNE a tratti) si intuisce come le precipitazioni non riescono ad essere spinte bene nell'interno delle valli, con parziale eccezione della Stura e della Grana. Comunque, fateci caso : guardate le mappe che vedono il buco ad W e guardate le correnti. Guardate se a far da barriera non ci sono le Marittime e le Liguri

    Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
    Per me ha senso.

  2. #2962
    Vento fresco
    Data Registrazione
    28/04/19
    Località
    Roccaforte Mondovì (CN)
    Età
    37
    Messaggi
    2,035
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte CN-AL-AT dicembre 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Comunque, a occhio, l'unica cosa che giustifica un'ombra così accentuata sull W Cuneese è una cosa per cui son stato preso in giro, ma io continuo ad essere convinto che esista, e si chiama ombra parziale delle Alpi Liguri. Con correnti da S e SE troppo blande, dove i rilievi sono bassi, (Savonese, Langhe, Appennino) sfonda alla grande e irrompe su Astigiano, Alessandrino, Torinese e in generale Piemonte Centrale e Nord occidentale. Dove i rilievi sono maggiori (Liguri e Marittime) le precipitazioni fanno fatica a sfondare, e dunque generano un'ombra parziale sulle valli occidentali dalla Stura alla Varaita. È raro, ma non è la prima volta che noto questo fenomeno. Unito al fatto che le correnti al suolo saranno praticamente da NE (se non NNE a tratti) si intuisce come le precipitazioni non riescono ad essere spinte bene nell'interno delle valli, con parziale eccezione della Stura e della Grana. Comunque, fateci caso : guardate le mappe che vedono il buco ad W e guardate le correnti. Guardate se a far da barriera non ci sono le Marittime e le Liguri

    Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
    E infatti uno ride e scherza.. Ma io alle spalle, a sud, mi ritrovo una barriera mica da ridere. Sono 40 km di barriera con punte di 2300-2400-2500-2600 metri..

    Altitudine media siamo sui 2000 e rotti..

    Secondo me la tua tesi è corretta

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

  3. #2963
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte CN-AL-AT dicembre 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Comunque, a occhio, l'unica cosa che giustifica un'ombra così accentuata sull W Cuneese è una cosa per cui son stato preso in giro, ma io continuo ad essere convinto che esista, e si chiama ombra parziale delle Alpi Liguri. Con correnti da S e SE troppo blande, dove i rilievi sono bassi, (Savonese, Langhe, Appennino) sfonda alla grande e irrompe su Astigiano, Alessandrino, Torinese e in generale Piemonte Centrale e Nord occidentale. Dove i rilievi sono maggiori (Liguri e Marittime) le precipitazioni fanno fatica a sfondare, e dunque generano un'ombra parziale sulle valli occidentali dalla Stura alla Varaita. È raro, ma non è la prima volta che noto questo fenomeno. Unito al fatto che le correnti al suolo saranno praticamente da NE (se non NNE a tratti) si intuisce come le precipitazioni non riescono ad essere spinte bene nell'interno delle valli, con parziale eccezione della Stura e della Grana. Comunque, fateci caso : guardate le mappe che vedono il buco ad W e guardate le correnti. Guardate se a far da barriera non ci sono le Marittime e le Liguri

    Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
    E sicuramente così...tu l hai spiegato molto bene!! Ho fatto un bel giro di lamm!! Son tutti molto promettenti e non corrispondono a quello che fa vedere il modello a larga scala gfs su wetter...per quello mi ero fatto un altra idea!!
    Ora c e solo da confermare o magari aggiustare ancora qualcosa per un evento importante!!

  4. #2964
    Burrasca forte L'avatar di tommaso maggiora
    Data Registrazione
    07/01/11
    Località
    Asti (178mt) - Chelmsford (UK)
    Età
    32
    Messaggi
    8,542
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte CN-AL-AT dicembre 2020

    Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/

  5. #2965
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte CN-AL-AT dicembre 2020

    Citazione Originariamente Scritto da tommaso maggiora Visualizza Messaggio
    Bene direi...

  6. #2966
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    03/12/20
    Località
    Montechiaro d'Acqui
    Messaggi
    331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte CN-AL-AT dicembre 2020

    Come mai stasera le temperature non calano decise? C'è fohn? Vedo tante stazioni arpa oltre i 4 gradi

  7. #2967
    Vento forte L'avatar di OssolanoSfaticato
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Montecrestese, 280mslm (VB)
    Età
    32
    Messaggi
    4,433
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte CN-AL-AT dicembre 2020

    Citazione Originariamente Scritto da tommaso maggiora Visualizza Messaggio
    Schermata 2020-12-30 alle 22.46.02.jpg
    "la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"

    Lavoro: Breuil-Cervinia

  8. #2968
    Bava di vento
    Data Registrazione
    17/08/13
    Località
    Peveragno (CN)
    Età
    56
    Messaggi
    196
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte CN-AL-AT dicembre 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Comunque, a occhio, l'unica cosa che giustifica un'ombra così accentuata sull W Cuneese è una cosa per cui son stato preso in giro, ma io continuo ad essere convinto che esista, e si chiama ombra parziale delle Alpi Liguri. Con correnti da S e SE troppo blande, dove i rilievi sono bassi, (Savonese, Langhe, Appennino) sfonda alla grande e irrompe su Astigiano, Alessandrino, Torinese e in generale Piemonte Centrale e Nord occidentale. Dove i rilievi sono maggiori (Liguri e Marittime) le precipitazioni fanno fatica a sfondare, e dunque generano un'ombra parziale sulle valli occidentali dalla Stura alla Varaita. È raro, ma non è la prima volta che noto questo fenomeno. Unito al fatto che le correnti al suolo saranno praticamente da NE (se non NNE a tratti) si intuisce come le precipitazioni non riescono ad essere spinte bene nell'interno delle valli, con parziale eccezione della Stura e della Grana. Comunque, fateci caso : guardate le mappe che vedono il buco ad W e guardate le correnti. Guardate se a far da barriera non ci sono le Marittime e le Liguri

    Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
    ha un senso. E difatti le zone che fanno da barriera parziale sono anche quelle che beccano i maggiori apporti precipitativi con quel tipo di correnti. Fenomeno evidentissimo con le piogge forti autunnali, conosco bene le precipitazioni decise sul versante Pesio della Bisalta, sia pioggia con effetti pesantissimi che neve. scarica in certe zone e oltre quelle zone proietta l'ombra precipitativa

  9. #2969
    Vento forte L'avatar di siberian
    Data Registrazione
    19/11/07
    Località
    Vignolo (CN)
    Età
    50
    Messaggi
    4,545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte CN-AL-AT dicembre 2020

    Gfs conferma il 12z...

    Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk

  10. #2970
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte CN-AL-AT dicembre 2020

    Citazione Originariamente Scritto da S.92 Visualizza Messaggio
    Come mai stasera le temperature non calano decise? C'è fohn? Vedo tante stazioni arpa oltre i 4 gradi
    Confermo, qui fohn ululante..

    Intanto miglioramento clamoroso del 18z per il Cuneese

    Minimo shiftato e correnti decise da E-SE già per il mattino di sabato.. SE pieno già nella notte tra venerdì e sabato!!
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •