Che spettacolo!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vedevo già ieri quando sono andato dai miei a San Michele per pranzo.. qui nevicava benissimo e accumulava già, i prati erano ingrigiti.. a San Michele faceva giusto un pò di acquaneve, poi passata in neve bagnata che ha temporaneamente sbiancato i tetti e poi sparita dopo un'oretta..
Confermo, la differenza climatica Vignolo-Roccasparvera è abnorme. Ma non mi stupisce, sono sicuro che in molti posti simili si osservano cose simili.. penso a Borgo e Madonna Bruna, o Boves e Castellar... il fatto di essere, anche solo per pochi chilometri, chiusi in una valle, fa la differenza.
Molto meglio essere a fondovalle a 650 metri che non aperti sulla pianura a 800
Intanto qui si è alzato il vento, raffiche di fohn ululante e scaccianeve.
Lou soulei nais per tuchi
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
Comunque ad ora per le pianure mi aspetto 5/7mm diffusi, con punte di 10/15mm su alessandrino. Zona sfavorita l’alta pianura cuneese e il torinese che non vedranno più di 2/4mm mi sa...
Condividi il posto in auto! http://www.svagocar.it/
Questi piccoli microclimi sono affascinanti. Io faccio 14 km di tragitto da Roccaforte al casello di Mondovì dove c'è la caserma di Polizia Stradale. Beh Roccaforte nevica e accumula, dopo 4 kilometri Villanova Mondovì nevica/nevischia e non accumula, Mondovì piove.
Se invece accumula
Roccaforte 10
Villanova 5-6
Mondovì 4-5
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Esatto villanova è una via di mezzo tra le due. Soprattutto se confronti roccaforte con breo o mondovicino non c'è neppure paragone. Tante volte qui da me nevica con accumulo scendo giù e non attacca neanche
Forse Vicoforte può tenere testa a roccaforte in certe occasioni
Segnalibri