Che modelli per il Roero, dio mio!
In un modo o nell' altro stavolta la prendiamo! Se nevica seriamente su Torino sarei davvero contento!! Quest' anno dobbiamo imbiancare tutte le grandi città!!
Facendo un piccolo passo in avanti cosa ne pensate del 6? Il dottore non mi sembra buono o sbaglio?
Per quel che valgono!non ho idea su che modello seguano!
Ma se metto Busca su 3b facciamo 7 cm venerdì e sabato..se metto su il meteo..me ne mette 46 cm!
Parecchi i cm di differenza!
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
-3,3... Vamossss
Inviato dal mio Mi Note 10 utilizzando Tapatalk
Comunque, a occhio, l'unica cosa che giustifica un'ombra così accentuata sull W Cuneese è una cosa per cui son stato preso in giro, ma io continuo ad essere convinto che esista, e si chiama ombra parziale delle Alpi Liguri. Con correnti da S e SE troppo blande, dove i rilievi sono bassi, (Savonese, Langhe, Appennino) sfonda alla grande e irrompe su Astigiano, Alessandrino, Torinese e in generale Piemonte Centrale e Nord occidentale. Dove i rilievi sono maggiori (Liguri e Marittime) le precipitazioni fanno fatica a sfondare, e dunque generano un'ombra parziale sulle valli occidentali dalla Stura alla Varaita. È raro, ma non è la prima volta che noto questo fenomeno. Unito al fatto che le correnti al suolo saranno praticamente da NE (se non NNE a tratti) si intuisce come le precipitazioni non riescono ad essere spinte bene nell'interno delle valli, con parziale eccezione della Stura e della Grana. Comunque, fateci caso : guardate le mappe che vedono il buco ad W e guardate le correnti. Guardate se a far da barriera non ci sono le Marittime e le Liguri![]()
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Segnalibri