Pagina 58 di 104 PrimaPrima ... 848565758596068 ... UltimaUltima
Risultati da 571 a 580 di 1037
  1. #571
    Vento forte
    Data Registrazione
    01/12/17
    Località
    Milano e vigolo
    Messaggi
    3,501
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2020

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    Chiaro che se per qualche motivo il minimo rallenta... tutto può succedere. E sei/siamo in una zona favorita
    vediamo dai sperare non costa niente un regalino di natale non ce lo meritiamo?!

  2. #572
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    97 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2020

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Più che lo 0 termico a 400m e precipitazioni moderate con vento da ENE, non si può offrire, magari pioverà ma non dobbiamo essere pessimisti a tutti i costi.
    Vediamo.
    Anche arpav ad esempio la vedo dura sotto i 500 m e per ora la esclude anche in valbelluna, figurati in pianura..

    Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

  3. #573
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    57
    Messaggi
    4,110
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2020

    Nel dopo Natale la saccatura su UK dovrebbe dare intense precipitazioni fredde, alpio sommerse fino a quote basse
    cumulato per il 30
    GFSOPME06_195_18.jpg
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Albert0; 22/12/2020 alle 17:46

  4. #574
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2020

    Citazione Originariamente Scritto da verza81 Visualizza Messaggio
    Vediamo.
    Anche arpav ad esempio la vedo dura sotto i 500 m e per ora la esclude anche in valbelluna, figurati in pianura..

    Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
    Per forza, ARPAV vede rasserenamenti (con minime in serata) quando invece GFS06 vede precipitazioni

  5. #575
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    97 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2020

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Per forza, ARPAV vede rasserenamenti (con minime in serata) quando invece GFS06 vede precipitazioni
    Certo, infatti arpav si basa su arome arpege Reading

    Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

  6. #576
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    07/01/14
    Località
    Malcontenta (VE)
    Età
    50
    Messaggi
    426
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2020

    Arpav è sempre stitica, vedremo i prossimi aggiornamenti perché se fino a stamattina avrei escluso la possibilità, lo 06 ci dà qualche speranza. Stasera e domani saranno cruciali per capire. Intanto qui minima di 7 attuale 9.7 con un po' di nebbia.

  7. #577
    Vento forte
    Data Registrazione
    01/12/17
    Località
    Milano e vigolo
    Messaggi
    3,501
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2020

    eh così sicuro non la fa però... se butta davvero 20 mm il freddo lo tira giu eh...

  8. #578
    Vento forte
    Data Registrazione
    01/12/17
    Località
    Milano e vigolo
    Messaggi
    3,501
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2020



  9. #579
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,267
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2020

    Speranza neve a natale 1%

    Oggi pomeriggio un pò di pioviggine. Nient'altro da segnalare.
    Seppelliremo le montagne con la neve, qui molto probabilmente guarderemo le webcam

  10. #580
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,084
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale DICEMBRE 2020

    Cielo coperto e foschia, clima molto mite per il periodo.
    Ecco la parte centrale di dicembre nella stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:


    • Media minime 1°C, +1°C dalla media 1991/2019, estremi -1.5°C/7.2°C, dodicesimo posto su trenta fra le più calde, cinque valori sottozero ed uno sopra i cinque gradi.
    • Media medie 5.5°C, +1.3°C dalla media, estremi 3.4°C/8.5°C, decimo posto tra le più calde, quattro valori sopra i cinque gradi.
    • Media massime 11°C, +2.1°C dalla media, estremi 7.5°C/13.7°C, settimo posto tra le più calde, otto valori sopra i dieci gradi.
    • Escursione termica giornaliera 9.9°C, +0.9°C dalla media, estremi 3.2°C/14.8°C, dodicesimo posto tra le più alte.
    • Radiazione solare media 3975 KJ\mq, +45 dalla media, estremi 1351/6489 KJ\mq, tredicesimo posto tra le meno soleggiate.
    • Pressione media 1006.1 hPa, -1.1 hPa dalla media 1993/2019, estremi 990/1014.4 hPa, dodicesimo posto su 29 tra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 1.8°C, +1.7°C dalla media 1991/2019, estremi -0.9°C/6.6°C, 14° posto su 40 tra le più calde, cinque valori negativi e due sopra i cinque gradi.
    • Quota media ZT 2097 metri, +457 dalla media, estremi 1218/3212 metri, settimo posto tra le più alte, quattro valori sotto i 1500 metri e sei sopra i 2500 (di cui tre sopra i tremila).


    Come ci siamo accorti, la decade è stata piatta, noiosa e senza traccia di freddo vero; è stata mite, ma lontana da quelle più calde come ad esempio 2008, 2014 e 2019.
    In quota anomalie più elevate e per lo ZT la decade è entrata fra le prime dieci con le medie più alte; il 2020 non riuscirà ad essere l'anno più caldo ad 850 hPa (è sotto di un decimo rispetto al 2015 e per pareggiarlo ci sarebbe voluto un dicembre piuttosto caldo), ma può farcela per lo ZT perchè è ancora davanti al 2015 e non sono previste ondate di freddo persistenti.
    Anche senza battere il record, il 2020 sarà in ogni caso notevolissimo e sarà l'ennesimo anno di questo decennio avente medie molto alte in quota.
    Qualche giorno fa avevo notato che erano stati aggiunti i dati di piovosità mancanti per il peggioramento dell'Immacolata, ma ora sono spariti nuovamente; con il senno di poi avrei dovuto salvarli subito.
    Se non verranno aggiunti nuovamente, toccherà procurarsi quelli di Udine centro come fatto per l'anno 2017 e novembre 2018.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •