Nel dopo Natale la saccatura su UK dovrebbe dare intense precipitazioni fredde, alpio sommerse fino a quote basse
cumulato per il 30
GFSOPME06_195_18.jpg
Ultima modifica di Albert0; 22/12/2020 alle 17:46
Arpav è sempre stitica, vedremo i prossimi aggiornamenti perché se fino a stamattina avrei escluso la possibilità, lo 06 ci dà qualche speranza. Stasera e domani saranno cruciali per capire. Intanto qui minima di 7 attuale 9.7 con un po' di nebbia.
eh così sicuro non la fa però... se butta davvero 20 mm il freddo lo tira giu eh...![]()
Speranza neve a natale 1%
Oggi pomeriggio un pò di pioviggine. Nient'altro da segnalare.
Seppelliremo le montagne con la neve, qui molto probabilmente guarderemo le webcam
Cielo coperto e foschia, clima molto mite per il periodo.
Ecco la parte centrale di dicembre nella stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:
- Media minime 1°C, +1°C dalla media 1991/2019, estremi -1.5°C/7.2°C, dodicesimo posto su trenta fra le più calde, cinque valori sottozero ed uno sopra i cinque gradi.
- Media medie 5.5°C, +1.3°C dalla media, estremi 3.4°C/8.5°C, decimo posto tra le più calde, quattro valori sopra i cinque gradi.
- Media massime 11°C, +2.1°C dalla media, estremi 7.5°C/13.7°C, settimo posto tra le più calde, otto valori sopra i dieci gradi.
- Escursione termica giornaliera 9.9°C, +0.9°C dalla media, estremi 3.2°C/14.8°C, dodicesimo posto tra le più alte.
- Radiazione solare media 3975 KJ\mq, +45 dalla media, estremi 1351/6489 KJ\mq, tredicesimo posto tra le meno soleggiate.
- Pressione media 1006.1 hPa, -1.1 hPa dalla media 1993/2019, estremi 990/1014.4 hPa, dodicesimo posto su 29 tra le più basse.
- Media ad 850 hPa 1.8°C, +1.7°C dalla media 1991/2019, estremi -0.9°C/6.6°C, 14° posto su 40 tra le più calde, cinque valori negativi e due sopra i cinque gradi.
- Quota media ZT 2097 metri, +457 dalla media, estremi 1218/3212 metri, settimo posto tra le più alte, quattro valori sotto i 1500 metri e sei sopra i 2500 (di cui tre sopra i tremila).
Come ci siamo accorti, la decade è stata piatta, noiosa e senza traccia di freddo vero; è stata mite, ma lontana da quelle più calde come ad esempio 2008, 2014 e 2019.
In quota anomalie più elevate e per lo ZT la decade è entrata fra le prime dieci con le medie più alte; il 2020 non riuscirà ad essere l'anno più caldo ad 850 hPa (è sotto di un decimo rispetto al 2015 e per pareggiarlo ci sarebbe voluto un dicembre piuttosto caldo), ma può farcela per lo ZT perchè è ancora davanti al 2015 e non sono previste ondate di freddo persistenti.
Anche senza battere il record, il 2020 sarà in ogni caso notevolissimo e sarà l'ennesimo anno di questo decennio avente medie molto alte in quota.
Qualche giorno fa avevo notato che erano stati aggiunti i dati di piovosità mancanti per il peggioramento dell'Immacolata, ma ora sono spariti nuovamente; con il senno di poi avrei dovuto salvarli subito.
Se non verranno aggiunti nuovamente, toccherà procurarsi quelli di Udine centro come fatto per l'anno 2017 e novembre 2018.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri