Citazione Originariamente Scritto da Gianmarco5 Visualizza Messaggio
Beh l'esempio più eclatante che mi viene in mente è il memorabile Evento del gennaio 1985.
Prima retrogressione gelida (ben più intensa di quella attesa nel fine settimana) con un impianto barico simile a quello atteso nei prossimi giorni.
ERA_1_1985011218_1.png
E poi a ruota entrò l'atlantico con il suo carico nevoso regalando al nord la nevicata del secolo...
ERA_1_1985011806_1.pngE se non sbaglio anche il 30-31 gennaio 1986 si ebbe una dinamica simile con circa 80 cm di neve ad Aosta.
Poi che a noi per vedere la neve a bassa quota basti un nord-atlantico dinamico ed ondulato siamo d'accordo...
del 1985 non mi ricordo, mi pare pero' avesse fatto più in Pianura Padana che qui.... nel 86 invece ci fu una sciroccata colossale con minimo bello alto per 2 o 3 giorni (qui fece quasi 2 metri), io mi ricordo qualcosina malgrado avessi solo 4 anni, fu sicuramente il primo evento meteorologico che mi ha "colpito" (e che probabilmente mi ha fatto "scattare" la passione per la meteo)... guardando l'archivio storico dei giornali dell'epoca in effetti fece una nevicata colossale anche a fondovalle, ad Aosta fece 80-100 cm a seconda delle zone.... addirittura a in Val di Gressoney, a Gressoney-La-Trinité fece 3,5 metri in 3 giorni! (fu un inverno di valanghe disastrose nella Valle del Lys, sicuramente uno dei peggiori da 40 anni a questa parte)
altro evento abbastanza importante fu quello nella notte di capodanno tra il 1996/1997 dopo giorni di gran gelo quella notte buttò giù 50/60 cm anche in basso con temperature di parecchi gradi sotto 0°

Per il resto, pero', le grandi nevicate le abbiamo avute (pure in basso) senza particolari ondate di freddo da est/nord-est