solo venerdì potrebbe esserci colonna da neve, poi da sabato sotto una certa quota pioverà, con lo scirocco possono esserci isoterme negative a 850hpa ma se gli strati sotto sono positivi c'è poco da fare
Difficile fare previsioni sull‘ora in cui si passerà in pioggia nei fondovalle.
Dando per una volta credito a ECMWF, che mi pare più stabile in questi ultimi giorni, e che prevede precipitazioni moderate e continue venerdì, in accentuazione dalle prime ore di sabato, Varese e Lugano potrebbero saltare nella serata di venerdì e Bellinzona tirare avanti fino al mattino di sabato, così mi sentirei di pronosticare...
Intanto qui si è attivato un po' di vento da nord . Raffiche attorno a 20 km/h e umidità che sta scendendo un po'. Temperatura salita da -1.3 a -0.5 da quando è iniziato il vento
Qualcuno riesce a fare un confronto tra le temperature a 850 e 950 hpa previste da ECMWF per venerdì e sabato, e l’evento di inizio dicembre in cui si verificò il miracolo della tenuta di Varese e Lugano quasi fino a fine evento? Così a memoria le due situazioni mi sembrano molto simili, ma forse mi sbaglio....
E se dovesse invece tenere fino a sabato sera?
de_model-de-310-1_modez_2020123012_66_733_1.pngde_model-de-310-1_modez_2020123012_78_733_1.pngde_model-de-310-1_modez_2020123012_78_733_308.png
Alla faccia dell’inversione, dati in diretta di meteosvizzera:
Magadino (200 m) -6
Locarno Monti (360 m) +1.3
3954D3E9-C597-4D89-B1CC-45F3A909F146.jpeg
Finalmente sotto zero dalle 18 circa.
Acqua di fusione che lascia così marciapiedi e Varesina ghiacciati
In effetti Bellinzona sembrerebbe essere quasi in una botte di ferro.
Ma, ripeto, il confronto con l’evento di inizio dicembre potrebbe forse aiutare a definire con più precisione l‘evento che ci aspetta...
Segnalibri