Ho una domanda: Milano come si comporta in questi casi con lo scirocco? Sia dal punto di vista termico sia da quello pluviometro
Parte bene poi non do perche rallenti cosi tanto ( rispetto a ciò che mostrano gli altri gm ) e ci mette 60 ore per arrivare dul golfo di Genova.
Verba docent, exempla trahunt.
Verba docent, exempla trahunt.
Run gfs 18 da cestinare, nel long vede grossomodo la deriva Atlantica vista dallo 00 di Ecmwf...
Verba docent, exempla trahunt.
nope, i primi siamo noi in Brianza![]()
il crollo non è da ESE a WNW, ma bensì crollano prima le pedemontane da Bergamo a ovest, si capisce subito con una mappa dei venti:
nella sostanza, la lama calda si infila sotto, chiaramente essendo lo 0° la t limite, salta prima in basso che sopra
sopra hai ancora T negative, per la neve andrebbe anche bene. ma sotto sei saltato, nel frattempo a 850hPa hai un richiamo violento:
che è quello che esalta lo stau sul NW della regione e N Piemonte (assieme ai venti che tendendo a salire girano da S), acuendo molto le prp su quelle zone. poi si salta anche sopra, ma dopo:
il richiamo è talmente forte con questo run che rischia anche il N Piemonte, e rischierebbe con tutti gli altri tranne GEM e ECMWF, dove il minimo è meno vorticoso, la goccia è più addossata. probabilmente meno prp per tutti ma più freddo.
penso uscirà la solita via di mezzo![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri