Pagina 35 di 319 PrimaPrima ... 2533343536374585135 ... UltimaUltima
Risultati da 341 a 350 di 3182
  1. #341
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,608
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da Perrystar Visualizza Messaggio
    Dai sto run sarebbero 40 cm a milano e questa è roba che può benissimo venire giù con temperature negative al suolo..m sarebbe la nevicata della mia vita a milano ma vediamo...
    Se credi davvero che faccia 40cm a Milano...
    Sarò troppo scaramantico io ma stavolta non ci voglio credere minimamente. Inizio dicembre docet. Mi sembra davvero tutto troppo al limite dell’incastro perfetto e quindi basta un niente per mandare tutto in mona qui in pianura.
    Ultima modifica di Franzoso; 22/12/2020 alle 14:00

  2. #342
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    498 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da verza81 Visualizza Messaggio
    Riesci a girare il link degli spaghi reading?

    Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
    L'ho messo nel post precedente al tuo, se scegli plumes nel menù meteogram type e inserisci le tue coordinate come location ottieni quel tipo di grafico.




    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

  3. #343
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da Franzoso Visualizza Messaggio
    Bisogna guardare il richiamo al suolo. Nell’evento del 4 dicembre avevamo temperature negative tranquillamente dai 500 in su nel milanese ma un richiamo feroce da E/SE dato dalla profondità della depressione/GPT e arrivato di gran carriera in mezz’ora fino alle porte del Piemonte ha cancellato ogni velleità
    Direi che però le condizioni sia di partenza sia in corso d'opera, saranno totalmente diverse A inizio dicembre quel che arrivava a bassa quota era regalato (poco freddo prima, jet stream con scirocco sparato dopo); tra 6-7 giorni è legittimo essere più ottimisti.

  4. #344
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,608
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Direi che però le condizioni sia di partenza sia in corso d'opera, saranno totalmente diverse A inizio dicembre quel che arrivava a bassa quota era regalato (poco freddo prima, jet stream con scirocco sparato dopo); tra 6-7 giorni è legittimo essere più ottimisti.
    Certamente, per quello dico che stavolta però voglio essere super scaramantico e cercare di non crederci troppo per evitare una cocente delusione Nuovi modelli invernali 2020/2021 tra l’altro stavo notando che forse il 25 pomeriggio dovrei riuscire a vedere qualcosa anche qui a Udine dove mi trovo in questi giorni Nuovi modelli invernali 2020/2021

  5. #345
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,552
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Ma dov'è il richiamo sciroccale in GFS06? 6 ore di 0/+1°C sulla Pianura Veneta a metà giornata del 28, per altro con precipitazioni in quel momento concentrate verso i monti - che vuol dire, si potrebbe anche rimanere al limite - non mi sembra che possano impattare tanto oltre Mantova. Datemeli tutti così i richiami sciroccali
    Quale nome posso dare al vento nei bassi strati da sud est sulla pianura che rischia di compromettere la colonna d'aria sotto gli 800 metri?
    Poi in quota può anche esserci -4°C ad 850 hPa e correnti diverse ma sempre scirocco rimane al suolo (vento da sud est).
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  6. #346
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/14
    Località
    Cadorago (CO)
    Età
    36
    Messaggi
    847
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Buona giornata a tutti. Osservando gli ultimi aggiornamenti dei principali indici teleconnettivi possiamo notare come alla fine il mese di dicembre chiuderà con un valore medio dell'Arctic Oscillation ≤ -1 e un valore medio dell'Antarctic Oscillation ≥ +1:




    Fonte delle informazioni: CPC - Climate Weather Linkage: Teleconnections

    Statisticamente parlando, a partire dal 1979 si sono individuate queste caratteristiche per i mesi di dicembre di questo tipo:



    Fonte delle informazioni:

    https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...nt.ascii.table
    https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...nt.ascii.table

    Caratteristiche che si sono già fatte vedere in questi primi 21 giorni del mese e che verranno esaltate con la configurazione spettacolare del 28 quando gran parte del nord Italia potrebbe ritrovarsi sotto forti nevicate:





    Sempre rimanendo nell'ambito della statistica, c'è da osservare come a mesi di dicembre caratterizzati da AO ≤ -1 e da AAO ≥ +1 seguano poi mesi di gennaio e febbraio forieri di nuove nevicate per il nord Italia che come successo questo mese rimarrebbe in pole position fino alla fine dell'inverno:





    Quindi state tranquilli che almeno per quest'anno le probabilità di vedere l'anticiclone delle Azzorre piantato sull'Europa occidentale sono davvero molto basse, per tutta la durata della stagione invernale

  7. #347
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,683
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da mafo85 Visualizza Messaggio
    Qui nel mezzo nessuno che ci considera mai.

    Scherzo

    Speriamo di racimolare qualcosa anche noi.
    Le vostre Alpi come stanno ad innevamento?
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  8. #348
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Direi che però le condizioni sia di partenza sia in corso d'opera, saranno totalmente diverse A inizio dicembre quel che arrivava a bassa quota era regalato (poco freddo prima, jet stream con scirocco sparato dopo); tra 6-7 giorni è legittimo essere più ottimisti.
    cambiano solamente le condizioni di partenza, la dinamica è spaventosamente simile.
    tutto sta nel richiamo da ESE nei bassi strati, se si attiva quello ovunque vada a toccare fa disastri anche con la -30 in partenza. Se il minimo è così profondo e cosi a W, quel richiamo è inevitabile, così come lo è stato a inizio dicembre, da pressoché subito per altro.
    Vedremo, mancano tanti runs..
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #349
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Natale ancora molto incerto, ecmwf vede buone precipitazioni ma si parte da una colonna infame quindi per le pianure mi sembra difficile tranne dove le precipitazioni saranno intense. Da domani i LAM dovrebbero aiutarci a capire meglio.

    Allegato 548473

    Io sono a 250m nel parmense e dipenderà tutto dall'intensità e dalla durata delle precipitazioni, ma gli spaghi ecmwf non sono male.

    Allegato 548474
    Con quel picco precipitativo e la -6 in ingresso nevica anche nelle cantine del Burundi :D
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #350
    Vento moderato L'avatar di cornobianco
    Data Registrazione
    21/01/03
    Località
    Lugano (Svizzera)
    Messaggi
    1,498
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Direi che però le condizioni sia di partenza sia in corso d'opera, saranno totalmente diverse A inizio dicembre quel che arrivava a bassa quota era regalato (poco freddo prima, jet stream con scirocco sparato dopo); tra 6-7 giorni è legittimo essere più ottimisti.
    A mio parere per il 27-28 le temperature non saranno un problema. Sono invece molto meno tranquillo sui quantitativi di precipitazione…...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •