Se credi davvero che faccia 40cm a Milano...
Sarò troppo scaramantico io ma stavolta non ci voglio credere minimamente. Inizio dicembre docet. Mi sembra davvero tutto troppo al limite dell’incastro perfetto e quindi basta un niente per mandare tutto in mona qui in pianura.
Ultima modifica di Franzoso; 22/12/2020 alle 14:00
Direi che però le condizioni sia di partenza sia in corso d'opera, saranno totalmente diverseA inizio dicembre quel che arrivava a bassa quota era regalato (poco freddo prima, jet stream con scirocco sparato dopo); tra 6-7 giorni è legittimo essere più ottimisti.
Certamente, per quello dico che stavolta però voglio essere super scaramantico e cercare di non crederci troppo per evitare una cocente delusionetra l’altro stavo notando che forse il 25 pomeriggio dovrei riuscire a vedere qualcosa anche qui a Udine dove mi trovo in questi giorni
![]()
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Buona giornata a tutti. Osservando gli ultimi aggiornamenti dei principali indici teleconnettivi possiamo notare come alla fine il mese di dicembre chiuderà con un valore medio dell'Arctic Oscillation ≤ -1 e un valore medio dell'Antarctic Oscillation ≥ +1:
Fonte delle informazioni: CPC - Climate Weather Linkage: Teleconnections
Statisticamente parlando, a partire dal 1979 si sono individuate queste caratteristiche per i mesi di dicembre di questo tipo:
Fonte delle informazioni:
https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...nt.ascii.table
https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...nt.ascii.table
Caratteristiche che si sono già fatte vedere in questi primi 21 giorni del mese e che verranno esaltate con la configurazione spettacolare del 28 quando gran parte del nord Italia potrebbe ritrovarsi sotto forti nevicate:
Sempre rimanendo nell'ambito della statistica, c'è da osservare come a mesi di dicembre caratterizzati da AO ≤ -1 e da AAO ≥ +1 seguano poi mesi di gennaio e febbraio forieri di nuove nevicate per il nord Italia che come successo questo mese rimarrebbe in pole position fino alla fine dell'inverno:
Quindi state tranquilli che almeno per quest'anno le probabilità di vedere l'anticiclone delle Azzorre piantato sull'Europa occidentale sono davvero molto basse, per tutta la durata della stagione invernale![]()
cambiano solamente le condizioni di partenza, la dinamica è spaventosamente simile.
tutto sta nel richiamo da ESE nei bassi strati, se si attiva quello ovunque vada a toccare fa disastri anche con la -30 in partenza. Se il minimo è così profondo e cosi a W, quel richiamo è inevitabile, così come lo è stato a inizio dicembre, da pressoché subito per altro.
Vedremo, mancano tanti runs..
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri