Stia tranquillo cornobianco che nel Luganese le precipitazioni non mancheranno: la saccatura può affondare solo sulla Francia tenuto conto della scarsa incertezza sul posizionamento del core della stessa e dell'altrettanto scarsa incertezza sulle altezze GPT in pieno Atlantico, segno che più ad ovest di come i modelli la vedono non può andare:
![]()
Mah...queste correlazioni statistiche basate sul passato per quanto mi riguarda lasciano il tempo che trovano..l'anno più recente da quelli citati da te è 17 anni fa, direi che parecchie cose sono cambiate, le TLC non sono più le stesse, o meglio non funzionano tutte alla stessa maniera, e ora abbiamo anche l'amplificazione artica a scombussolare il quadro. Fermo restando che bisognerà valutare ormai il cronico svuotamento del canadese che di certo non depone a favore di grossi eventi. Stavolta al NW ci si salva perchè prima passa quel nucleo artico a Natale e permette un minimo di cuscino, ma senza quello nisba.
Quelle anomalie di gpt non mi piacciono perchè non fanno altro che mostrare sbilanciamenti depressionari molto ad W.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Intanto il confronto tra il dicembre di quest'anno e le caratteristiche tipo di mesi di dicembre di questo tipo calza abbastanza bene:
In secondo luogo rispetto a 17 anni fa non sono cambiate le leggi della fisica né i dati matematici che il NOAA mette a disposizione di tutti pertanto il mio commento precedente non lascia il tempo che trova e vedrai che fino a marzo non si sentirà parlare di buran o menate simili perché l'Europa orientale rimarrà al calduccio ancora a lungo e a godere saremo noi del nord Italia, e finalmente direi, dopo anni di monotonia adriatica...
Da quello che mi risulta chiuderemo Dicembre nettamente sopramedia quindi non mi sembra che questo pattern abbia portato a grandi risultati.
Le leggi della fisica non sono cambiate, ma sono cambiate le condizioni al contorno e lo stesso mix di condizioni ieri spesso non portano agli stessi risultati oggi proprio perchè ogni evento è unico nel suo genere.
L'europa orientale al calduccio è un danno enorme per il nostro Inverno, non trovo corretto accostare un Est freddo con il nulla in NI, forse siamo deviati dagli ultimi anni ma non mi sembra che in NAO- non si possano avere azioni continentali. Sarei curioso di cercare quanti inverni freddi si sono avuti con l'Est Europa a fuoco.
Io non ci trovo nulla di esaltante in quei plot e lo dico da abitante del NI, poi se l'obiettivo è avere le Alpi innevate allora alzo le mani, per quello basta un Inverno atlantico come il 13/14, de gustibus.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Io stavo parlando di tutto il Nord Italia, visto che è il settore che hai citato nelle tue proiezioni, poi se per te Nord Italia è Como allora alzo le mani. Non mi sembra che gli inverni tra il 2008 e il 2013 abbiano visto un Est Europa caldo eppure sono stati anni molto proficui per il NI.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Comunque se non fa neve neanche stavolta, è proprio GW... tra varie ricerche fatte su wiki su almanacchi calcistici, mi sono ricordato di una nevicata spettacolare da ragazzo, una domenica mattina con la coppa intercontinentale in Giappone.. sono andato a riprendere data e carta:
archives-1990-12-9-0-0.png
fate vobis, a me sembra uguale a quella prevista per lunedì.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri