Pagina 36 di 319 PrimaPrima ... 2634353637384686136 ... UltimaUltima
Risultati da 351 a 360 di 3182
  1. #351
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/14
    Località
    Cadorago (CO)
    Età
    36
    Messaggi
    847
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da cornobianco Visualizza Messaggio
    A mio parere per il 27-28 le temperature non saranno un problema. Sono invece molto meno tranquillo sui quantitativi di precipitazione…...
    Stia tranquillo cornobianco che nel Luganese le precipitazioni non mancheranno: la saccatura può affondare solo sulla Francia tenuto conto della scarsa incertezza sul posizionamento del core della stessa e dell'altrettanto scarsa incertezza sulle altezze GPT in pieno Atlantico, segno che più ad ovest di come i modelli la vedono non può andare:


  2. #352
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da Pyntakx Visualizza Messaggio
    Buona giornata a tutti. Osservando gli ultimi aggiornamenti dei principali indici teleconnettivi possiamo notare come alla fine il mese di dicembre chiuderà con un valore medio dell'Arctic Oscillation ≤ -1 e un valore medio dell'Antarctic Oscillation ≥ +1:

    Immagine


    Immagine

    Fonte delle informazioni: CPC - Climate Weather Linkage: Teleconnections

    Statisticamente parlando, a partire dal 1979 si sono individuate queste caratteristiche per i mesi di dicembre di questo tipo:

    Immagine


    Fonte delle informazioni:

    https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...nt.ascii.table
    https://www.cpc.ncep.noaa.gov/produc...nt.ascii.table

    Caratteristiche che si sono già fatte vedere in questi primi 21 giorni del mese e che verranno esaltate con la configurazione spettacolare del 28 quando gran parte del nord Italia potrebbe ritrovarsi sotto forti nevicate:

    Immagine


    Immagine


    Sempre rimanendo nell'ambito della statistica, c'è da osservare come a mesi di dicembre caratterizzati da AO ≤ -1 e da AAO ≥ +1 seguano poi mesi di gennaio e febbraio forieri di nuove nevicate per il nord Italia che come successo questo mese rimarrebbe in pole position fino alla fine dell'inverno:

    Immagine


    Immagine


    Quindi state tranquilli che almeno per quest'anno le probabilità di vedere l'anticiclone delle Azzorre piantato sull'Europa occidentale sono davvero molto basse, per tutta la durata della stagione invernale
    Mah...queste correlazioni statistiche basate sul passato per quanto mi riguarda lasciano il tempo che trovano..l'anno più recente da quelli citati da te è 17 anni fa, direi che parecchie cose sono cambiate, le TLC non sono più le stesse, o meglio non funzionano tutte alla stessa maniera, e ora abbiamo anche l'amplificazione artica a scombussolare il quadro. Fermo restando che bisognerà valutare ormai il cronico svuotamento del canadese che di certo non depone a favore di grossi eventi. Stavolta al NW ci si salva perchè prima passa quel nucleo artico a Natale e permette un minimo di cuscino, ma senza quello nisba.

    Quelle anomalie di gpt non mi piacciono perchè non fanno altro che mostrare sbilanciamenti depressionari molto ad W.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  3. #353
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/14
    Località
    Cadorago (CO)
    Età
    36
    Messaggi
    847
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Mah...questo correlazioni statistiche basate sul passato per quanto mi riguarda lasciano il tempo che trovano..l'anno più recente da quelli citati da te è 17 anni fa, direi che parecchie cose sono cambiate, le TLC non sono più le stesse, o meglio non funzionano tutte alla stessa maniera, e ora abbiamo anche l'amplificazione artica a scombussolare il quadro. Fermo restando che bisognerà valutare ormai il cronico svuotamento del canadese che di certo non depone a favore di grossi eventi. Stavolta al NW ci si salva perchè prima passa quel nucleo artico a Natale e permette un minimo di cuscino, ma senza quello nisba.

    Quelle anomalie di gpt non mi piacciono perchè non fanno altri che mostrare sbilanciamenti depressionari molto ad W.
    Intanto il confronto tra il dicembre di quest'anno e le caratteristiche tipo di mesi di dicembre di questo tipo calza abbastanza bene:





    In secondo luogo rispetto a 17 anni fa non sono cambiate le leggi della fisica né i dati matematici che il NOAA mette a disposizione di tutti pertanto il mio commento precedente non lascia il tempo che trova e vedrai che fino a marzo non si sentirà parlare di buran o menate simili perché l'Europa orientale rimarrà al calduccio ancora a lungo e a godere saremo noi del nord Italia, e finalmente direi, dopo anni di monotonia adriatica...

  4. #354
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da Pyntakx Visualizza Messaggio
    Intanto il confronto tra il dicembre di quest'anno e le caratteristiche tipo di mesi di dicembre di questo tipo calza abbastanza bene:

    Immagine


    Immagine


    In secondo luogo rispetto a 17 anni fa non sono cambiate le leggi della fisica né i dati matematici che il NOAA mette a disposizione di tutti pertanto il mio commento precedente non lascia il tempo che trova e vedrai che fino a marzo non si sentirà parlare di buran o menate simili perché l'Europa orientale rimarrà al calduccio ancora a lungo e a godere saremo noi del nord Italia, e finalmente direi, dopo anni di monotonia adriatica...
    Da quello che mi risulta chiuderemo Dicembre nettamente sopramedia quindi non mi sembra che questo pattern abbia portato a grandi risultati.
    Le leggi della fisica non sono cambiate, ma sono cambiate le condizioni al contorno e lo stesso mix di condizioni ieri spesso non portano agli stessi risultati oggi proprio perchè ogni evento è unico nel suo genere.

    L'europa orientale al calduccio è un danno enorme per il nostro Inverno, non trovo corretto accostare un Est freddo con il nulla in NI, forse siamo deviati dagli ultimi anni ma non mi sembra che in NAO- non si possano avere azioni continentali. Sarei curioso di cercare quanti inverni freddi si sono avuti con l'Est Europa a fuoco.

    Io non ci trovo nulla di esaltante in quei plot e lo dico da abitante del NI, poi se l'obiettivo è avere le Alpi innevate allora alzo le mani, per quello basta un Inverno atlantico come il 13/14, de gustibus.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  5. #355
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/14
    Località
    Cadorago (CO)
    Età
    36
    Messaggi
    847
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Da quello che mi risulta chiuderemo Dicembre nettamente sopramedia quindi non mi sembra che questo pattern abbia portato a grandi risultati.
    Le leggi della fisica non sono cambiate, ma sono cambiate le condizioni al contorno e lo stesso mix di condizioni ieri spesso non portano agli stessi risultati oggi proprio perchè ogni evento è unico nel suo genere.

    L'europa orientale al calduccio è un danno enorme per il nostro Inverno, non trovo corretto accostare un Est freddo con il nulla in NI, forse siamo deviati dagli ultimi anni ma non mi sembra che in NAO- non si possano avere azioni continentali. Sarei curioso di cercare quanti inverni freddi si sono avuti con l'Est Europa a fuoco.

    Io non ci trovo nulla di esaltante in quei plot e lo dico da abitante del NI, poi se l'obiettivo è avere le Alpi innevate allora alzo le mani, per quello basta un Inverno atlantico come il 13/14, de gustibus.
    Qui 1 cm di neve il 2 dicembre e 10 il 4: se me ne fa anche solo una ventina il 28 altro che scarsi risultati! Con NAO- ed EA+ va così e a me sta bene, anzi benissimo...

  6. #356
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da Pyntakx Visualizza Messaggio
    Qui 1 cm di neve il 2 dicembre e 10 il 4: se me ne fa anche solo una ventina il 28 altro che scarsi risultati! Con NAO- ed EA+ va così e a me sta bene, anzi benissimo...
    Io stavo parlando di tutto il Nord Italia, visto che è il settore che hai citato nelle tue proiezioni, poi se per te Nord Italia è Como allora alzo le mani. Non mi sembra che gli inverni tra il 2008 e il 2013 abbiano visto un Est Europa caldo eppure sono stati anni molto proficui per il NI.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  7. #357
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/14
    Località
    Cadorago (CO)
    Età
    36
    Messaggi
    847
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Io stavo parlando di tutto il Nord Italia, visto che è il settore che hai citato nelle tue proiezioni, poi se per te Nord Italia è Como allora alzo le mani. Non mi sembra che gli inverni tra il 2008 e il 2013 abbiano visto un Est Europa caldo eppure sono stati anni molto proficui per il NI.
    Io guardo casa mia, le case degli altri non mi interessano. Le cose stanno così.

  8. #358
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,303
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Comunque se non fa neve neanche stavolta, è proprio GW... tra varie ricerche fatte su wiki su almanacchi calcistici, mi sono ricordato di una nevicata spettacolare da ragazzo, una domenica mattina con la coppa intercontinentale in Giappone.. sono andato a riprendere data e carta:

    archives-1990-12-9-0-0.png

    fate vobis, a me sembra uguale a quella prevista per lunedì.

  9. #359
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da Pyntakx Visualizza Messaggio
    Io guardo casa mia, le case degli altri non mi interessano. Le cose stanno così.
    Allora ti consiglio di specificare nelle tue analisi che ti riferisci esclusivamente al tuo giardino, altrimenti magari utenti meno ferrati che leggono pensano che questo pattern sia ottimo per il NI, così si rischia di fare disinformazione
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  10. #360
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    493 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi modelli invernali 2020/2021

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Con quel picco precipitativo e la -6 in ingresso nevica anche nelle cantine del Burundi :D
    Se si realizza quel picco precipitativo sì, ma l'ufficiale è ottimistico da quel punto di vista.

    Alle 2 di notte del 25 sono previsti +10 umidi a 950 hPa, ci vogliono tutti quei -6 a 850 hPa per aggiustare la colonna fino al suolo in Emilia'

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •