Ed infatti risulta piuttosto incoerente lo sviluppo delle isoterme col transito e l'evoluzione della struttura a Sud delle Alpi.
Credo che dovremmo aspettarci quel che ben da un paio di giorni il GFS P sta proponendo, ovvero una "risintonizzazione" delle maggiori prp col profilo delle temperature proposto da GFS.
Importante resta la correzione del tiro ed il generale aggiustamento con W-Shift netto, seguiranno poi aggiustamenti del deterministico verso una visione meglio coerente con la sinottica e le isobare proposte.
ECMWF ICON UKMO like.
Finalmente.
Target = riuscire a spalmare la linea dei 30mm d'accumulo oltre le Prealpi centro-orientali ed alzarla al meglio verso il Brennero.
Ovvero intensificare le correnti a tutte le quote da SW contro le Alpi; garanzia PER TUTTI per avere con queste isoterme prp maggiori!
Spero di non rovinarvi tutto però parto il 28 mattina per andare da Venezia nella bergamasca... spero di farmi un nivotour mostruoso andiamo così.
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
rispetto a quello che sarebbe potuto essere sicuramente, ad ora eh. basta guardare gli spaghi tra ieri 12z e oggi 00z di ecmwf per capire bene cosa intendo.
Le prp richiedono per forza di cose un richiamo dai quadranti meridionali o giù di lì (SE), quindi il ramo ascendente è più caldo. poi dopo il fohn entra comunque, chiaro, è solo per dire che al momento sei sotto richiamo "caldo" invece che già alle prese con fohn freddo, come fino a ieri si vedeva sulle carte![]()
Si vis pacem, para bellum.
L’importante è che entri... (sì beh la frase leggetela per quella che è, anche se con le restrizioni e relativa astinenza è facile travisarla)
Poi comunque il grosso del freddo era previsto entrare il pomeriggio, quindi ci sta un ritardo di qualche ora.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri