So che in molti si stracceranno le vesti e che dovremmo indossare il cilicio perchè purtroppo non stiamo vivendo un bel 1989/1990 bis (o un 2006/2007 o un 2019/2020), ma per il weekend si sta profilando un peggioramento inquadrato in maniera sostanzialmente unanime dai principali modelli.

48h

gfs-0-48.png

ECM1-48.gif

UW48-21.gif

gem-0-48.png

Permane giustamente qualche differenza a 72 h

gfs-0-72.png

ECM1-72.gif

UW72-21.gif

gem-0-72.png

Ad ora sembrerebbe un peggioramento "classico" di quelli più proficui (e anche statisticamente più numerosi) per il nostro territorio: S-SW in quota, S-SE alle quote inferiori, stau violento su Alpi del Canavese, del Biellese e VCO e precipitazioni comunque buone per Alpi Marittime, Liguri e Appennino.. anche le pianure, comunque non dovrebbero essere saltate, anche se così, a naso, vedrei minor coinvolgimento di Cozie Settentrionali e pianure adiacenti (Pinerolese, Saluzzese, Pianura W Piemontese), ma per quello vediamo poi bene le lamma domani e dopodomani. E' solo un'impressione, magari mi sbaglio..

Isoterme. A vedere Gfs nella parte attiva del peggioramento avremmo grosso modo una +1°/+2° a 850hPa, con zero termico grosso modo che dovrebbe essere tra i 1500 e i 1700 metri (ma proprio a grandissime linee) e dunque una quota neve che potrebbe oscillare tra i 1200 e i 1500, anche se localmente le solite valli strette potrebbero anche vederla a 1000m... Ma questo vediamo poi tutti i lam con calma da domani..