Pluvio24.png
Piene importanti dei principali fiumi provinciali, Rienza della Pusteria, Isarco, Passirio ed Adige.
Apporti notevoli per Isarco in alto e Passirio, ma un po' ovunque lungo il loro corso l'acqua caduta (3/4 del mese in 3 ore) è importante.
Niente a che vedere con le piene straordinarie del 29 agosto 2020, fine settembre 2020 e dicembre 2020.
Ma la tendenza a fenomeni sempre più erosivi c'è.
Qui il famoso ponte di Egna, problematico ad ogni piena: verrà sostituito.
14.1° a Bz Sud
14.2° a Bz Ovest minime odierne.
...e dalla cartina della cumulata che hai postato, meravigliosa la performance della Venosta rispetto al resto del territorio provinciale!
Ma non ci stupiamo, ovviamente.
Comunque, tra non moltissimo sarò in Alto Adige per qualche giorno: ovviamente ci scapperà la segnalazione e...ci facciamo scappare pure un caffè /birra (a piacere e a seconda), che ne dite? @naiva: Ste? @Heinrich: Enry, pure te, che dici?
Ovviamente chi lo vorrà, potrà gratuitamente unirsi all'incontro! Su, su.
Griast eank!![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Ciao Sneg!se non sarò rincoglionito dal notturno,volentieri.
Ritorni in Venosta?
Temperature notturne che ricominciano a risalire,ora quasi 18 gradi, con cielo molto nuvoloso.
Per stasera e domani altra pioggia in arrivo?
Ciao.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Eilà, ciao!!![]()
Si, sarò in Venosta per qualche giorno tra non moltissimo (presumibilmente fine ottobre-primissimi di novembre).
Sarò poi a Coira, nei Grigioni in Svizzera (via Tubre--->Scuol) ed in Pusteria.
Ma la base sarà sempre la Venosta.
Ho sparso alcuni pezzi di cuore nel mondo: uno di quelli è caduto proprio in quell'angolo di Alto Adige (che comunque apprezzo un po' tutto).
Quanto all'incontro per la "birrata": ci si organizza e se avrai esigenze per lavoro/rincoglionimento () , facciamo il possibile affinché ci si becchi!
![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Una bella piovuta anche in Venosta la ,ma vedo nel nord della provincia un altra volta degli accumuli molto alti,ieri pomeriggio avevano diramato l allerta proprio per quelle zone a nord .
Vipiteno in una decina di giorni non dovrebbe essere molto lontano ai 250 mm,ha fatto un altra botta da circa 80 mm.
Speriamo non si siano avuti problemi.Ciao.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Segnalibri