Vero temporale bello forte stanotte, che mi ha sorpreso, avevo lasciato le finestre aperte pensando "non pioverà mai"
Inviato dal mio SM-P610 utilizzando Tapatalk
Da anni noto che Torino Citta' e' molto fortunata coi TS da Mag ad Ago e qualcuno di voi mi ha spiegato il perche' (discesa di aria fresca dalle Valli verso la Citta' piu' calda e vicinanza alle Alpi).
(Mi ricordo qualche anno fa avevo seguito un TS a Torino grazie alla WebCam del Ponte V Emanuele)
Poi magari attorno fa poco e gli altri mesi rientra nei ranghi (a meno che non vi sia il SE/ESE a 5000 m)
(Qui i Diluvi li fa col SW / SSW / S)
Anche la collina gioca un bel ruolo è pur sempre un rilievo che in prossimità della città tocca i 600-700 m
E comunque i quartieri sud son sempre molto meno colpiti che quelli ovest, centro e nord. Deve centrare per forza lo sbocco della val di susa
Inviato dal mio SM-P610 utilizzando Tapatalk
Ad esempio, non capisco ( parlando di zone sud/ sud ovest di torino) come Orbassano/ Rivalta abbiano una frequenza pressoché uguale di fenomeni temporaleschi, alle zone all' imbocco della Valsusa. Eppure la prima zona citata, è aperta pianurae non come Caselette o Alpignano che sono in pedemontana. Mistero
Noto più che altro che spessissimo i temporali nascono sul mio quartiere (Parella) o poco più a nord su lucento e spostandosi verso il centro diventano fortissimi. E a volte capita che passi veloce sul quartiere si sposti sul centro e dal centro si allarghi e torni di nuovo sul quartiere. E comunque sul centro vengono molti più mm
Inviato dal mio SM-P610 utilizzando Tapatalk
20210831_203607.jpg
Ecco ciò che succede..( in nero gli spifferi dalla Valsusa)
Segnalibri