Pagina 278 di 389 PrimaPrima ... 178228268276277278279280288328378 ... UltimaUltima
Risultati da 2,771 a 2,780 di 3890
  1. #2771
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,566
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    Pensiamo a marzo?
    Direi di sì
    Sempre più convinto che "dovremo" arrivare intorno ai 100 giorni di siccità, e dunque bisognerà aspettare marzo (o al massimo fine febbraio).
    Poi non so, il fanta Gfs (over 300h) ogni tanto mostra movimenti in un senso e in un altro (ogni tanto Atlantico, ogni tanto HP, ogni tanto discese fredde verso il Centro-Sud), non è "statico" da HP Europea gigante, però l'HP Euro-Atlantico è bene o male visto sempre presente e in forma. Figure così stabili difficile che vengano viste sbagliate.
    Mia umile opinione, bisognerà aspettare ancora almeno un mesetto circa, verso metà/fine febbraio vedremo.
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #2772
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,566
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    E aggiungiamo anche una chicca su questo mirabolante 2021: ha chiuso a 755.0mm cumulati, dei quali 388.0mm sono caduti tra il 1 e il 23 gennaio e tra il 1 e il 25 novembre, ossia appena 46 giorni totali.
    In soldoni il 51,4% delle precipitazioni di tutto l'anno è caduto nel 12,6% dell'anno.

    Variabilità scansati proprio eh...
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #2773
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,566
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    "Come trovare il Piemonte su una carta meteo" - vol. 1

    gfs-1-72.png
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #2774
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,058
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Se non sbaglio (mi correggano i locals) la stazione di Biella è urbanissima che più urbana non si può, per questo è un forno.

    Saluzzo beh, la stazione Arpa è in uno dei posti più miti di tutta la pedemontana occidentale

    Allegato 583861

    Un pò come prendere tutto il versante collinare da Saluzzo fino a Busca, o San Michele di Vignolo dai miei.
    Posizione in pendio (minime altissime), medie alte, insolazione eccellente, e voilà. Anche il vicino di casa dei miei ha un oliveto bello grande, che prospera e produce. D'altronde in questi posti nel cuore dell'inverno è difficile che vada sottozero.

    Non so dove si trovi esattamente la stazione, ma sicuramente sta nella parte alta della città essendo a 420 metri di altitudine. E quella é un po' sopraelevata rispetto alla pianura, come il centro urbano di Cuneo (il motivo per cui c'é sempre una differenza enorme tra la stazione del centro e Cascina Vecchia)

    Screenshot_2022-01-22-16-56-01-980_com.fatmaprn.jpg

  5. #2775
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,582
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Debole foehn

    7,2 a mezzanotte
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  6. #2776
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,058
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Dave Visualizza Messaggio
    No, la stazione e' in pieno centro di Biella "bassa"

    Si vede bene anche con street view essendo proprio lungo la strada: l'indirizzo piu' vicino e' via delle Roggie 7.

    La quota e' 405, procedendo verso nord si sale progressivamente arrivando ai 500+ dei quartieri piu' vecchi, comunque l'intera zona e' caratterizzata da minime molto alte e clima mite in relazione alle quote.
    Ok, quindi é in una zona nemmeno cosí urbanizzata...le minime alte direi che quindi sono dovute alla posizione un po' sopraelevata rispetto alla pianura ad est come si vedeva nella vista 3D, l'orografia di questa zona ricorda un po' quella di Cuneo, che peró é "sopraelevata" sia verso est che verso ovest

    Comunque per "parte alta" intendevo il centro storico e non i quartieri collinari, semplicemente intendevo dire "parte nord", anche se dato che la quota é piú bassa di quanto ricordassi ovviamente non é realmente nel centro storico.

  7. #2777
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    33
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Visto che da commentare c'è poco, metto un pò di dati.
    Medie Arpa per i capoluoghi piemontesi, periodo 2000-2020.
    Ho le medie di quasi tutte le stazioni Arpa, dunque pian pianino possiamo fare confronti tra zone, curiosità, ecc.

    Allegato 583828

    Allegato 583829

    Allegato 583830

    Allegato 583831

    Allegato 583832

    Allegato 583833

    Allegato 583834

    Allegato 583835
    Spettacolo il tuo lavoro come sempre.
    Mi stupisce molto la differenza di 100 mm tra Asti e Alessandria e ci fa capire quanto sia variabile il clima nella nostra regione.
    Pensavo anche come una differenza del genere trasferita in un clima del medio oriente o del nord Africa faccia la differenza tra un area coltivata/abitata e una dove le precipitazioni non permettono coltivazione per esempio una zona a 200 mm anno e una a 300.

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

  8. #2778
    Vento forte L'avatar di dade72
    Data Registrazione
    05/03/06
    Località
    cameri 162mt(novara)
    Messaggi
    3,329
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Sereno +0,8°
    meteopazzonovarese

  9. #2779
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    33
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Visto che da commentare c'è poco, metto un pò di dati.
    Medie Arpa per i capoluoghi piemontesi, periodo 2000-2020.
    Ho le medie di quasi tutte le stazioni Arpa, dunque pian pianino possiamo fare confronti tra zone, curiosità, ecc.

    Allegato 583828

    Allegato 583829

    Allegato 583830

    Allegato 583831

    Allegato 583832

    Allegato 583833

    Allegato 583834

    Allegato 583835
    Poi Verbania pallanza.. Da buon basso Piemontese mi stupisce sempre la pluviometria di quei posti.
    307 mm medi a novembre è assurdo

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

  10. #2780
    Vento moderato
    Data Registrazione
    03/02/15
    Località
    Pino Torinese(490)-Bersezio(1620)
    Età
    50
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •