Direi di sì
Sempre più convinto che "dovremo" arrivare intorno ai 100 giorni di siccità, e dunque bisognerà aspettare marzo (o al massimo fine febbraio).
Poi non so, il fanta Gfs (over 300h) ogni tanto mostra movimenti in un senso e in un altro (ogni tanto Atlantico, ogni tanto HP, ogni tanto discese fredde verso il Centro-Sud), non è "statico" da HP Europea gigante, però l'HP Euro-Atlantico è bene o male visto sempre presente e in forma. Figure così stabili difficile che vengano viste sbagliate.
Mia umile opinione, bisognerà aspettare ancora almeno un mesetto circa, verso metà/fine febbraio vedremo.
Lou soulei nais per tuchi
E aggiungiamo anche una chicca su questo mirabolante 2021: ha chiuso a 755.0mm cumulati, dei quali 388.0mm sono caduti tra il 1 e il 23 gennaio e tra il 1 e il 25 novembre, ossia appena 46 giorni totali.
In soldoni il 51,4% delle precipitazioni di tutto l'anno è caduto nel 12,6% dell'anno.
Variabilità scansati proprio eh...
Lou soulei nais per tuchi
"Come trovare il Piemonte su una carta meteo" - vol. 1
gfs-1-72.png
Lou soulei nais per tuchi
Non so dove si trovi esattamente la stazione, ma sicuramente sta nella parte alta della città essendo a 420 metri di altitudine. E quella é un po' sopraelevata rispetto alla pianura, come il centro urbano di Cuneo (il motivo per cui c'é sempre una differenza enorme tra la stazione del centro e Cascina Vecchia)
Screenshot_2022-01-22-16-56-01-980_com.fatmaprn.jpg
Debole foehn
7,2 a mezzanotte
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Ok, quindi é in una zona nemmeno cosí urbanizzata...le minime alte direi che quindi sono dovute alla posizione un po' sopraelevata rispetto alla pianura ad est come si vedeva nella vista 3D, l'orografia di questa zona ricorda un po' quella di Cuneo, che peró é "sopraelevata" sia verso est che verso ovest
Comunque per "parte alta" intendevo il centro storico e non i quartieri collinari, semplicemente intendevo dire "parte nord", anche se dato che la quota é piú bassa di quanto ricordassi ovviamente non é realmente nel centro storico.
Spettacolo il tuo lavoro come sempre.
Mi stupisce molto la differenza di 100 mm tra Asti e Alessandria e ci fa capire quanto sia variabile il clima nella nostra regione.
Pensavo anche come una differenza del genere trasferita in un clima del medio oriente o del nord Africa faccia la differenza tra un area coltivata/abitata e una dove le precipitazioni non permettono coltivazione per esempio una zona a 200 mm anno e una a 300.
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Sereno +0,8°
meteopazzonovarese
intanto a Mykonos …..
78782FFC-FCD3-475B-AFA3-97B2B57FC6B4.jpeg
CE60C2CC-8F03-4992-8F30-BA27C78B1363.jpeg
Segnalibri