Pagina 378 di 389 PrimaPrima ... 278328368376377378379380388 ... UltimaUltima
Risultati da 3,771 a 3,780 di 3890
  1. #3771
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marco_70 Visualizza Messaggio
    Fantastico si quello che si potrebbe presentare in Marzo, la luna matura il 2 con seccume ad oltranza e freddo sterile
    Si può solo sperare in qualche scherzetto poco dopo metà mese.
    E' proprio il caso di dire, che due c.......
    Anche secondo me. Farà molto freddo ma grandi piogge niente

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  2. #3772
    Vento fresco L'avatar di Mau63
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Robilante , CN
    Età
    62
    Messaggi
    2,188
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    All'epoca le esigenze idriche erano modeste...in qualche modo se la cavarono, ma cosa succederebbe se accadesse adesso, in questa epoca ?

    LA SICCITÀ DELL' INVERNO E PRIMAVERA 1778/1779 A MILANO


    Dopo le piogge autunnali di Novembre del 1778 per Milano iniziò un lungo periodo di siccità che durò quasi sei mesi.
    L' inizio dell' inverno meteorologico portò qualche pioggia, ma scarsa, e dalla metà di Dicembre iniziò un lungo periodo asciutto contrassegnato dalla presenza di alte pressioni.
    Un fortissimo campo di alte pressioni si formò nei giorni di Natale, e nei giorni successivi raggiunse valori elevatissimi, il centro era probabilmente situato sull'Inghilterra, con valori di pressione anche intorno a 1045 hPa, al nord Italia la pressione raggiungeva probabilmente anche oltre 1035 hpa.
    A Pisa fu registrata una pressione di 1032 hPa.
    Complessivamente nel mese di Dicembre a Milano caddero solo 19,8 millimetri di pioggia.
    Ma il peggiore fu Gennaio, in tutto il mese non cadde una goccia di pioggia, il passaggio di alcune depressioni, produsse solo vento, e quindi fu il Gennaio più asciutto del 700.
    Febbraio non fu da meno, sempre tempo asciutto, cadde solo 1,8 mm.
    I cittadini di Milano speravano che la primavera portasse la pioggia, ma non fu così, in Marzo caddero solo sei millimetri di pioggia, nonostante il passaggio di una depressione molto profonda intorno al 19/20 Marzo.
    Anche Aprile fu avaro di pioggia, caddero solo 9,7 millimetri, e cosi si era arrivati a inizio di Maggio con un intensa siccità.
    Ma da Maggio la situazione incominciò a sbloccarsi, in quel mese caddero 64,7 millimetri, ma fu in Giugno che ritornarono piogge abbondanti, caddero 118, 3 millimetri.
    Complessivamente nel 1779 a Milano si registrarono 787 millimetri di pioggia.
    Dal 1764 al 1800 l'anno più asciutto fu il 1771 con 702,9 millimetri.
    Questi dati sono tratti dall'opuscolo "Andamento annuale e diurno delle precipitazioni nel clima di Milano " pagina 8 edizioni Hoepli -Milano 1890.
    Scatto con... - Fuji F20 - Nikon D 5200

    http://webgis.arpa.piemonte.it/meteoidro_webapp/

  3. #3773
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,559
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Artic Visualizza Messaggio
    Profumo di primavera nell' aria...
    Alle 18 sembrava una tipica serata di aprile..
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  4. #3774
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    40
    Messaggi
    4,811
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Mau63 Visualizza Messaggio
    All'epoca le esigenze idriche erano modeste...in qualche modo se la cavarono, ma cosa succederebbe se accadesse adesso, in questa epoca ?

    LA SICCITÀ DELL' INVERNO E PRIMAVERA 1778/1779 A MILANO


    Dopo le piogge autunnali di Novembre del 1778 per Milano iniziò un lungo periodo di siccità che durò quasi sei mesi.
    L' inizio dell' inverno meteorologico portò qualche pioggia, ma scarsa, e dalla metà di Dicembre iniziò un lungo periodo asciutto contrassegnato dalla presenza di alte pressioni.
    Un fortissimo campo di alte pressioni si formò nei giorni di Natale, e nei giorni successivi raggiunse valori elevatissimi, il centro era probabilmente situato sull'Inghilterra, con valori di pressione anche intorno a 1045 hPa, al nord Italia la pressione raggiungeva probabilmente anche oltre 1035 hpa.
    A Pisa fu registrata una pressione di 1032 hPa.
    Complessivamente nel mese di Dicembre a Milano caddero solo 19,8 millimetri di pioggia.
    Ma il peggiore fu Gennaio, in tutto il mese non cadde una goccia di pioggia, il passaggio di alcune depressioni, produsse solo vento, e quindi fu il Gennaio più asciutto del 700.
    Febbraio non fu da meno, sempre tempo asciutto, cadde solo 1,8 mm.
    I cittadini di Milano speravano che la primavera portasse la pioggia, ma non fu così, in Marzo caddero solo sei millimetri di pioggia, nonostante il passaggio di una depressione molto profonda intorno al 19/20 Marzo.
    Anche Aprile fu avaro di pioggia, caddero solo 9,7 millimetri, e cosi si era arrivati a inizio di Maggio con un intensa siccità.
    Ma da Maggio la situazione incominciò a sbloccarsi, in quel mese caddero 64,7 millimetri, ma fu in Giugno che ritornarono piogge abbondanti, caddero 118, 3 millimetri.
    Complessivamente nel 1779 a Milano si registrarono 787 millimetri di pioggia.
    Dal 1764 al 1800 l'anno più asciutto fu il 1771 con 702,9 millimetri.
    Questi dati sono tratti dall'opuscolo "Andamento annuale e diurno delle precipitazioni nel clima di Milano " pagina 8 edizioni Hoepli -Milano 1890.
    Praticamente è la fotocopia di questa stagione nel torinese, anzi sono scesi ancora meno mm

    Vediamo cosa accadrà nei prossimi due mesi

  5. #3775
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,556
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Il Nord Italia, ma soprattutto il Piemonte, hanno proprio un clima perfetto per reiterate e mostruose siccità, vista la conformazione geografica.

    Tra le peggiori siccità del passato abbiamo quella degli anni 1158-1159, quando in Piemonte, Lombardia e Ponente non piovve da maggio 1158 a marzo/aprile 1159, e in tutto il Nord i fiumi si prosciugarono. Scriveva Padre Tatti negli annali di Como: "Sarà sempre memorabile quest'anno 1158 per la inaudita e straordinaria siccità, perchè dalla fine di maggio alla fine del seguente aprile non essendo mai venuta una gocciola d'acqua dal cielo, i pozzi medesimi nel cuore del verno restarono poco meno che asciutti"; allo stesso modo gli scrittori Vedriano e Sigonio annotano di siccità "enorme". I fiumi asciutti peraltro facilitarono la discesa in Italia di Barbarossa.
    Anche il 1303 è un anno di siccità definita "storica": sia lo Schedario Grasufiano di Modena sia le Cronache Cremonesi scrivono che non piovve per quasi tutto l'anno, mentre anche l'inverno 1380/1381 fu estremamente siccitoso per il Piemonte, che registra di fiumi asciutti.
    Un'altra siccità lunga è stata quella del 1513/1514, come scriveva il notaio Stefano Merlo dalla Valtellina "Nel primo di agosto 1513 sino a 10 marzo 1514 che sono mesi 7, non piovè nè fioccò mai se non una volta ch'appena bagnò la polvere della terra".

    La siccità peggiore probabilmente degli ultimi duemila anni però potrebbe essere quella del 1539-1540, una siccità mostruosa che coinvolse non solo il Piemonte o il Nord Italia, bensì tutta l'Europa. Le precipitazioni iniziarono a diminuire nel corso del 1539 e, da quell'estate, non piovve fino alla primavera successiva, e anche nel corso del 1540 fece comunque caldo e secco fino alla fine dell'anno. Le cronache dell'epoca sono da far accapponare la pelle. In Valtellina le precipitazioni, insignificanti da luglio 1539 fino all'autunno inoltrato, risultano completamente assenti dal 7 novembre 1539 al 7 aprile 1540 e, dopo alcune deboli piogge primaverili, la siccità continuò fino a dicembre. Sull'Altopiano Bernese sono segnalati appena 6 giorni di pioggia tra marzo e settembre del 1540; le cronache milanesi narrano di siccità totale dal 10 settembre 1539 al 6 aprile 1540, e le conseguenze furono disastrose. In quel periodo le montagne non furono mai ricoperte di neve, il terreno si spaccò e si ridusse in polvere, vi furono immensi incendi forestali, le persone crollavano a terra colpite dal calore, e addirittura gli anelli degli alberi su cui sono state fatte le ricerche mostrano un anello di crescita bloccato per shock termico e siccità proprio in quell'anno.
    Meno di cent'anni dopo un'altra siccità colpiva il Nord tra il 1604 e il 1605: in Piemonte il 1604 fu molto secco, nel Monferrato i pozzi sono prosciugati e il Po si dissecca, mentre sarebbe seguita un'altra siccità proprio nell'inverno in arrivo: in Valtellina siccità da metà ottobre del 1604 fino al 7 febbraio 1605 e con pochissime precipitazioni fino a maggio.
    Pesante fu anche la siccità del 1733/1734, nel quale nelle valli bergamasche sono registrate appena due nevicate che hanno appena bagnato il terreno dal 1° novembre 1733 al 5 febbraio 1734, mentre la città di Milano segnala assenza di pioggia da ottobre 1733 a maggio 1734. In Piemonte la siccità è ancora più grave, in quanto vi furono - a seconda delle cronache e delle zone - dai sette ai nove mesi e mezzo senza piogge. A Ozegna i mesi senza piogge furono nove e mezzo, mentre gli Annali del Duca d'Aosta riportano una leggera nevicata e due ore di pioggia dalla metà di ottobre del 1733 al 12 maggio 1734.
    La siccità colpisce nuovamente il Nord nell'inverno 1778/1779, quando in Valtellina non precipitò nulla dal 13 dicembre 1778 al 3 maggio 1779, mentre a Milano il periodo secco fu dal 30 novembre 1778 al 3 maggio 1779; nel Modenese si parla di asciutto da novembre a maggio, con solo un pò di pioggia la notte del 22 febbraio. Anche stavolta i pozzi si prosciugarono e i fiumi disseccarono.
    Dev'essere stato anche piuttosto secco l'inverno 1816/1817, per Cuneo è definito dagli osservatori come "il più caldo dal 1747", con sole ininterrotto dal 22 gennaio al 2 marzo e montagne con pochissima neve che, quando si fuse, causò una secca memorabile per il Gesso, che rimase asciutto addirittura fino al 18 maggio.
    Siccità storica e ricca di testimonianze è quella del 1893, che fu grave in quanto colpì in piena primavera, a seguito di un inverno già secco e poco nevoso (Colle Valdobbia raccolse appena 213mm di precipitazioni dal novembre 1892 a febbraio 1893). Le precipitazioni sono pressochè nulle nei mesi di marzo e aprile, e vi furono messe, pellegrinaggi e processioni in tutto il Piemonte e la Valle d'Aosta per invocare la pioggia. Aosta peraltro chiuse il 1893 ad appena 276mm.
    Siccità non grave ma comunque presente si ripresentò nel 1921/1922, quando Cuneo vide appena 136mm da settembre 1921 fino a febbraio 1922, e si ha di nuovo un inverno secco nel 1948/1949, quando si registrano appena 122mm tra novembre 1948 e marzo 1949. Siccità prettamente invernale invece nel 1951/1952, con appena 36.6mm nell'intero trimestre.
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #3776
    Vento forte
    Data Registrazione
    03/02/14
    Località
    Andrate ( To) 800mslm
    Messaggi
    4,245
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Qualche timido segnale per un cambio anche per noi del nord ovest, si inizia a scorgere dai modelli per il primo week end di marzo.
    Manca più di una settimana, un'infinità, però segnaliamolo...

  7. #3777
    Vento fresco L'avatar di Mau63
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Robilante , CN
    Età
    62
    Messaggi
    2,188
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Il Nord Italia, ma soprattutto il Piemonte, hanno proprio un clima perfetto per reiterate e mostruose siccità, vista la conformazione geografica.

    Tra le peggiori siccità del passato abbiamo quella degli anni 1158-1159, quando in Piemonte, Lombardia e Ponente non piovve da maggio 1158 a marzo/aprile 1159, e in tutto il Nord i fiumi si prosciugarono. Scriveva Padre Tatti negli annali di Como: "Sarà sempre memorabile quest'anno 1158 per la inaudita e straordinaria siccità, perchè dalla fine di maggio alla fine del seguente aprile non essendo mai venuta una gocciola d'acqua dal cielo, i pozzi medesimi nel cuore del verno restarono poco meno che asciutti"; allo stesso modo gli scrittori Vedriano e Sigonio annotano di siccità "enorme". I fiumi asciutti peraltro facilitarono la discesa in Italia di Barbarossa.
    Anche il 1303 è un anno di siccità definita "storica": sia lo Schedario Grasufiano di Modena sia le Cronache Cremonesi scrivono che non piovve per quasi tutto l'anno, mentre anche l'inverno 1380/1381 fu estremamente siccitoso per il Piemonte, che registra di fiumi asciutti.
    Un'altra siccità lunga è stata quella del 1513/1514, come scriveva il notaio Stefano Merlo dalla Valtellina "Nel primo di agosto 1513 sino a 10 marzo 1514 che sono mesi 7, non piovè nè fioccò mai se non una volta ch'appena bagnò la polvere della terra".

    La siccità peggiore probabilmente degli ultimi duemila anni però potrebbe essere quella del 1539-1540, una siccità mostruosa che coinvolse non solo il Piemonte o il Nord Italia, bensì tutta l'Europa. Le precipitazioni iniziarono a diminuire nel corso del 1539 e, da quell'estate, non piovve fino alla primavera successiva, e anche nel corso del 1540 fece comunque caldo e secco fino alla fine dell'anno. Le cronache dell'epoca sono da far accapponare la pelle. In Valtellina le precipitazioni, insignificanti da luglio 1539 fino all'autunno inoltrato, risultano completamente assenti dal 7 novembre 1539 al 7 aprile 1540 e, dopo alcune deboli piogge primaverili, la siccità continuò fino a dicembre. Sull'Altopiano Bernese sono segnalati appena 6 giorni di pioggia tra marzo e settembre del 1540; le cronache milanesi narrano di siccità totale dal 10 settembre 1539 al 6 aprile 1540, e le conseguenze furono disastrose. In quel periodo le montagne non furono mai ricoperte di neve, il terreno si spaccò e si ridusse in polvere, vi furono immensi incendi forestali, le persone crollavano a terra colpite dal calore, e addirittura gli anelli degli alberi su cui sono state fatte le ricerche mostrano un anello di crescita bloccato per shock termico e siccità proprio in quell'anno.
    Meno di cent'anni dopo un'altra siccità colpiva il Nord tra il 1604 e il 1605: in Piemonte il 1604 fu molto secco, nel Monferrato i pozzi sono prosciugati e il Po si dissecca, mentre sarebbe seguita un'altra siccità proprio nell'inverno in arrivo: in Valtellina siccità da metà ottobre del 1604 fino al 7 febbraio 1605 e con pochissime precipitazioni fino a maggio.
    Pesante fu anche la siccità del 1733/1734, nel quale nelle valli bergamasche sono registrate appena due nevicate che hanno appena bagnato il terreno dal 1° novembre 1733 al 5 febbraio 1734, mentre la città di Milano segnala assenza di pioggia da ottobre 1733 a maggio 1734. In Piemonte la siccità è ancora più grave, in quanto vi furono - a seconda delle cronache e delle zone - dai sette ai nove mesi e mezzo senza piogge. A Ozegna i mesi senza piogge furono nove e mezzo, mentre gli Annali del Duca d'Aosta riportano una leggera nevicata e due ore di pioggia dalla metà di ottobre del 1733 al 12 maggio 1734.
    La siccità colpisce nuovamente il Nord nell'inverno 1778/1779, quando in Valtellina non precipitò nulla dal 13 dicembre 1778 al 3 maggio 1779, mentre a Milano il periodo secco fu dal 30 novembre 1778 al 3 maggio 1779; nel Modenese si parla di asciutto da novembre a maggio, con solo un pò di pioggia la notte del 22 febbraio. Anche stavolta i pozzi si prosciugarono e i fiumi disseccarono.
    Dev'essere stato anche piuttosto secco l'inverno 1816/1817, per Cuneo è definito dagli osservatori come "il più caldo dal 1747", con sole ininterrotto dal 22 gennaio al 2 marzo e montagne con pochissima neve che, quando si fuse, causò una secca memorabile per il Gesso, che rimase asciutto addirittura fino al 18 maggio.
    Siccità storica e ricca di testimonianze è quella del 1893, che fu grave in quanto colpì in piena primavera, a seguito di un inverno già secco e poco nevoso (Colle Valdobbia raccolse appena 213mm di precipitazioni dal novembre 1892 a febbraio 1893). Le precipitazioni sono pressochè nulle nei mesi di marzo e aprile, e vi furono messe, pellegrinaggi e processioni in tutto il Piemonte e la Valle d'Aosta per invocare la pioggia. Aosta peraltro chiuse il 1893 ad appena 276mm.
    Siccità non grave ma comunque presente si ripresentò nel 1921/1922, quando Cuneo vide appena 136mm da settembre 1921 fino a febbraio 1922, e si ha di nuovo un inverno secco nel 1948/1949, quando si registrano appena 122mm tra novembre 1948 e marzo 1949. Siccità prettamente invernale invece nel 1951/1952, con appena 36.6mm nell'intero trimestre.
    Ottima ricerca storica, dimostra che il clima , nonostante le varie epoche glaciali e di GW, segue anche dei cicli estremamente siccitosi.
    Scatto con... - Fuji F20 - Nikon D 5200

    http://webgis.arpa.piemonte.it/meteoidro_webapp/

  8. #3778
    Brezza tesa L'avatar di Raffaele hiver96
    Data Registrazione
    12/03/13
    Località
    Fossano (CN)
    Età
    28
    Messaggi
    915
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Ho fatto un giretto a Pontechianale...la situazione è questa qui.

  9. #3779
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,556
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Mau63 Visualizza Messaggio
    Ottima ricerca storica, dimostra che il clima , nonostante le varie epoche glaciali e di GW, segue anche dei cicli estremamente siccitosi.
    Vero, e ho volutamente tralasciato le siccità meno gravi, che ce ne sono state tantissime.
    Giusto per rimanere in tempi "recenti" abbiamo l'inverno 1980/1981, il 1985, il periodo 1987-1990, la fine del 1991, il 1997, l'inverno 1999/2000, il 2011/2012, l'autunno-inverno 2015/2016 (questa fu pesante, con 3.0mm dal 27 ottobre 2015 al 6 febbraio 2016), il 2017, l'inverno 2018/2019, il 2019/2020...
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #3780
    Vento fresco L'avatar di Mau63
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Robilante , CN
    Età
    62
    Messaggi
    2,188
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Vero, e ho volutamente tralasciato le siccità meno gravi, che ce ne sono state tantissime.
    Giusto per rimanere in tempi "recenti" abbiamo l'inverno 1980/1981, il 1985, il periodo 1987-1990, la fine del 1991, il 1997, l'inverno 1999/2000, il 2011/2012, l'autunno-inverno 2015/2016 (questa fu pesante, con 3.0mm dal 27 ottobre 2015 al 6 febbraio 2016), il 2017, l'inverno 2018/2019, il 2019/2020...
    Ho visto che hai citato il famoso 1985.....com'è stato quel gennaio da queste parti , quali sono state le dinamiche per quanto riguarda le temperature e il successivo ritorno dell'atlantico su tanto freddo accumulato ? Febbraio come trascorse ?. Essendo all'epoca a Firenze, con i sui -23,2°c storici e per 7 giorni consecutivi di ghiaccio e neve , apprendevo dai TG che dal 14 gennaio, io nord fece il pieno di neve grazie ad una perturbazione atlantica, che coprì Milano con circa 80 cm di neve, e mi chiedo cosa successe in Piemonte e nel cuneese. Sai gentilmente raccontarmi quanto di tua conoscenza ?. Ti ringrazio
    Scatto con... - Fuji F20 - Nikon D 5200

    http://webgis.arpa.piemonte.it/meteoidro_webapp/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •