Ultima modifica di Alesa; 25/02/2022 alle 08:24
Effettivamente nell'85 la Grande Nevicata colpi' solo una parte del Piemonte, difatti mio papà mi racconta che, essendo quell'anno militare a Cuneo, non fece chissà che ( rispetto alle potenzialità della zona)
Mentre mio nonno, abitando a quei tempi sulle colline Verbanesi a circa 450m, mi diceva che si arrivava quasi al metro di accumulo nel prato
Infatti i dati parlano di accumuli simili dall' Alto Piemonte al Trentino ( qui anche maggiori a basse quote)
1987 qua 1 metro, 1985 una 60ina di cm
arrivato il fohen, 16% di umidità ora
Favonio oltre i 50km/h, dp -16.5
Qualche timido segnale verso il finire della prossima settimana; si può comunque affermare che comincia ad esserci un pò di movimento, soprattutto la zonalità delle correnti sembra affievolirsi, segno che si sta avvicinando la stagione primaverile
Villanova -5,1
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Abbiamo installato finalmente una webcam e stazione meteo sul Lago di Avigliana.
IMG_20220226_104120.jpg
Villar perosa min -0,2
L'inverno si avvia a chiudere come il più secco da inizio rilevazioni a Villanova Canavese, cioè ..almeno degli ultimi 22 anni.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri