Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
L inverno 1989/1990 fece storia in tutta europa con un hp , che durò quasi incontrastato da dicembre fino a tutto marzo , tranne una parentesi in febbraio con UNA perturbazione e basta, poi in aprile si sbloccò. Fa parte di quelle situazioni estreme della storia climatica Italiana ed Europea.
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Ciao. Secondo il mio pensiero, bisogna entrare nella logica di situazioni annuali come queste, che si alterneranno a quelle più favorevoli alle precipitazioni, seppur con pause lunghe di hp nelle stesse. Ragionare come si fosse nei tempi andati, ci mette in condizione come quando si aspetta di fare 13 alla schedina, perdendo la capacità di lettura del presente, l inverno dovremmo viverlo come stagione dai mille volti, non solo freddo con hp o perturbato, sennò saremo sempre delusi e con approccio sbagliato. Ci potrà essere 1 mese super nevoso e 2 di mitezza con hp, questo è la nuova climatologia, perchè solo lamentarsi può andare bene 2 volte , poi deve prevalere lo studio della meteorologia, che è fatto di sfaccettature anche in un contesto che è cambiato.![]()
No no, non è solo l'inverno 1989/1990... Qui parliamo di una lunga serie di inverni che qui è iniziata da un pò. 2015/2016, 2016/2017, 2018/2019, 2019/2020 e ora 2021/2022. Non sono stati inverni in cui ha fatto 0, ma sono comunque stati dominati da HP Euro-Atlantica.
Lou soulei nais per tuchi
Non approvo. Continuerò a ripetere all'infinito che l'inverno 2019/2020, non è stato affatto male per l'estremo angolino occidentale, situazione:
19 Dicembre 2019 Colletto Verde:
IMG_20191221_115042.jpg
22 Dicembre 2019 Clotes (Sauze d'Oulx):
IMG_20191222_140732.jpg
Molto peggio il 2020/2021, non possiamo salvarlo per un'unica nevicata
Dovesse fermarsi oggi il 2021/2022, per me è già molto meglio rispetto allo scorso anno....
beh dai mi tocca contraddirti il 2019-2020 non è paragonabile a quest'anno dai
tanta neve a novembre che è rimasta per tutto dicembre e tutto gennaio in quota anche a sud pieno ( per parlare delle tue parti abbiamo fatto l'oserot intorno all'epifania 2020 sci ai piedi dalla macchina con innevamento super e mega valanghe )
belle nevicate a inizio marzo pochi giorni prima del lockdown e innevamento ottimo perlomeno in tutto il cuneese ma ero stato anche a sestriere e in valle d'aosta e non era affatto male
anche nel 2018-2019 avevamo tanta neve di novembre ma come inverno aveva fatto veramente schifo schifo schifo soprattutto febbraio e marzo inenarrabili
nelle nostre zone quest'anno è paragonabile solo al 2015-2016 per adesso
Tanto si gode d' estate oramai. Inverno è spolto e le emozioni si riducono a un giorno di neve se va bene. Tempeste di vento e botti a non finire che ogni anno coincidono con il mio compleanno (11 luglio), ecco, aspetto solo quel mese
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Alesa; 18/01/2022 alle 13:13
Segnalibri