Esatto, speriamo, di solito se non ricordo male buchi di questo tipo avvengono sopratutto nella zona dell’alto novarese, vercellese e biellese. In misura minore mi pare che una cosa simile accadde sul nord ovest della nostra provincia lo scorso 28 dicembre.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ragazzi però distinguiamo tra borino e ventilazione da NE.
Non sono la stessa cosa!!!
Il primo è tipico dei minimi bassi e non centra nulla con la configurazione prevista nei prossimi giorni quando il NE visto dai modelli è semplicemente una ventilazione richiamata dall'avanzamento della perturbazione verso SW
nello specifico il problema di questo richiamo da NE potrebbe essere quello di innalzare di qualche decimo di grado la T sulla colonna e quindi garantire minori accumuli. Ma non inibisce le precipitazioni! come invece fa il borino tipico da minimi chiusi e bassi
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Però, anche nel caso "primo", non penso che siano proprio le correnti di per sè ad inibire le precipitazioni, quanto propriamente la posizione del minimo: se è troppo a S non precipita, e si hanno correnti al suolo da N (che fanno sì che quel poco che precipita è pure sotto forma di acqua).
Ma non è il vento al suolo ad inibire le precipitazioni..
Sarebbe un pò come dire che qui da noi ad W il fohn inibisce le precipitazioni in caso di sfondamenti da W: in realtà il minimo è troppo lontano (troppo a N), le correnti sono da W, siamo in ombra e dunque si genera fohn e non precipita. Lo vedrei più così, le due cose sono concomitanti, e non una come conseguenza dell'altra...
Sul grassettato sono pienamente d'accordo.
Lou soulei nais per tuchi
Rs
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Segnalibri