Pagina 206 di 389 PrimaPrima ... 106156196204205206207208216256306 ... UltimaUltima
Risultati da 2,051 a 2,060 di 3890
  1. #2051
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,601
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Piove al Sestriere con 3 gradi..
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  2. #2052
    Vento forte L'avatar di Alessio_02
    Data Registrazione
    09/11/20
    Località
    Varese
    Età
    22
    Messaggi
    3,919
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    Piove al Sestriere con 3 gradi..
    Dalla webcam si vede qualche fiocco marcio…


    Varese (VA) 412 m

  3. #2053
    Brezza tesa L'avatar di CheccoLau
    Data Registrazione
    02/01/21
    Località
    Saluzzo (CN)
    Età
    25
    Messaggi
    771
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    è vero, è un discorso complesso. Ma, osservando il nostro territorio, le sue caratteristiche fisiche e climatiche e il tipo di turista che ormai frequenta le montagne cuneesi, puntare sul turismo degli sport invernali sembra essere una partita persa in partenza. In primis, non saremmo mai competitivi rispetto ad altre aree delle Alpi, in secundis, abbiamo le nostre unicità che attraggono molti turisti dal nord europa, affascinati da un territorio selvaggio e non calpestato dalla mano dell'uomo , che punta tutto sul turismo slow. Che è un po' quello che stanno facendo i territori più lungimiranti della provincia, che guardacaso sono gli unici che stanno rinascendo e riportando l'interesse per le nostre terre alte.

    Senza contare che aprire sempre grazie alla neve sparata sarà anche tecnicamente possibile, ma sicuramente non è sostenibile da un punto di vista ambientale.

  4. #2054
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Alito caldo in arrivo su pianure

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  5. #2055
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    40
    Messaggi
    4,814
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da CheccoLau Visualizza Messaggio
    è vero, è un discorso complesso. Ma, osservando il nostro territorio, le sue caratteristiche fisiche e climatiche e il tipo di turista che ormai frequenta le montagne cuneesi, puntare sul turismo degli sport invernali sembra essere una partita persa in partenza. In primis, non saremmo mai competitivi rispetto ad altre aree delle Alpi, in secundis, abbiamo le nostre unicità che attraggono molti turisti dal nord europa, affascinati da un territorio selvaggio e non calpestato dalla mano dell'uomo , che punta tutto sul turismo slow. Che è un po' quello che stanno facendo i territori più lungimiranti della provincia, che guardacaso sono gli unici che stanno rinascendo e riportando l'interesse per le nostre terre alte.

    Senza contare che aprire sempre grazie alla neve sparata sarà anche tecnicamente possibile, ma sicuramente non è sostenibile da un punto di vista ambientale.

    Concordo al 100 %

    In più nella direzione in cui stiamo andando col clima, sarebbero soldi sprecati e man mano se ne spenderebbero sempre di più, ormai è ora di trovare alternative

    Che poi parliamoci chiaro, per fare un esempio banale, andare in estate a fare una camminata nello "scempio" della Via Lattea e andare al Piano del Valasco c'è una bella differenza, scelgo mille volte il secondo

  6. #2056
    Vento fresco L'avatar di Mau63
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Robilante , CN
    Età
    62
    Messaggi
    2,188
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Luca02 Visualizza Messaggio
    Discorso complesso, ma se sopravvivono in Dolomiti dove quasi ogni anno aprono tutto su neve sparata, il cuneese può farcela benissimo… ormai però in Piemonte l’arretratezza degli impianti e dei sistemi di innevamento è troppo marcata e servono tanti soldi…
    Si discorso complesso....il territorio , la posizione geografica, il clima, non consentono di avere le stesse possibilità del settore nord est alpino. Si può sciare nel cuneese con piste che partono da 2500 o più , con arrivo a 1500 m ? Con il cambiamento climatico tutto il settore sciistico è obbligato a salire di quota , ma se mancano le montagne idonee , allora bisogna ripensare la montagna in chiave salutare e meno sciistica. Bisogna costruire strade panoramiche, punti di osservazione, rifugi , locali , musei interattivi didattici educativi, accessibilità per anziani e fruizione per i Bambini con parchi a tema. Insomma non si può aspettare l evento sporadico con " O tutto sci o niente "
    Scatto con... - Fuji F20 - Nikon D 5200

    http://webgis.arpa.piemonte.it/meteoidro_webapp/

  7. #2057
    Burrasca L'avatar di Marco_70
    Data Registrazione
    21/01/15
    Località
    Torino/Salbertrand
    Età
    54
    Messaggi
    5,082
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Visto il giorno di ferie, ho voluto controllare la situazione.
    Arrivato al Mongi alle 9:30, a terra 30 cm. di fresca belli zuppi con pioggia moderata, quota neve sui 2500m. Verso le 11 aumento precipitazioni e qn che scende a 2300m. Ultimo giro perchè ormai zuppo ed intensità monster a 2500m.
    IMG_20211229_112751.jpg
    con qn scesa a 2000m, splatter al parcheggio a 1800.
    Sul crinale al momento nessun disastro, certo che se scendesse di un paio di gradi, sarebbe gran festa

  8. #2058
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,017
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Giaglione tempo oltre l'oscenità.

    +13.2 pioggia debole a tratti moderata, vento.

    Impossibile fare i lavori all'aperto , molto meglio il caro favonio secco a +15/17 che sta roba !

  9. #2059
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,572
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Luca02 Visualizza Messaggio
    Discorso complesso, ma se sopravvivono in Dolomiti dove quasi ogni anno aprono tutto su neve sparata, il cuneese può farcela benissimo… ormai però in Piemonte l’arretratezza degli impianti e dei sistemi di innevamento è troppo marcata e servono tanti soldi…
    No, il Cuneese non può farcela semplicemente perchè qui fa troppo caldo, climaticamente è impossibile: non si può sparare con +3°/+5°/+7°.

    Neraissa (1433m.): +10,6°
    Rifugio Mondovì (1760m.): +9,0°
    Limone-Pancani (1875m.): +7,9°
    Chiotas (2020m.): +7,5°
    Colle della Lombarda (2305m.): +6,3°
    Rocca dell'Abisso (2753m.): +2,5°

    In questa zona non c'è più nessun luogo sciabile al di sotto dei 2000 metri.
    L'unico posto che poteva ancora resistere era Bersezio causa posizione particolare, esposizione agli sfondamenti, ecc., ma posti come Rucas, Pian Munè, Frabosa, San Giacomo, ecc.ecc. non hanno senso di esistere nemmeno con i migliori impianti di innevamento artificiale.
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #2060
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,572
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marco_70 Visualizza Messaggio
    Visto il giorno di ferie, ho voluto controllare la situazione.
    Arrivato al Mongi alle 9:30, a terra 30 cm. di fresca belli zuppi con pioggia moderata, quota neve sui 2500m. Verso le 11 aumento precipitazioni e qn che scende a 2300m. Ultimo giro perchè ormai zuppo ed intensità monster a 2500m.
    IMG_20211229_112751.jpg
    con qn scesa a 2000m, splatter al parcheggio a 1800.
    Sul crinale al momento nessun disastro, certo che se scendesse di un paio di gradi, sarebbe gran festa
    Bel divario termico in zona
    Susa: +16,1°
    Bar Cenisio: +7,9°
    Moncenisio: +2,7°

    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •