Citazione Originariamente Scritto da emy80 Visualizza Messaggio
Giusto certamente però da una situazione del genere ci si aspetterebbe un po' meno prp in quelle zone!! Tra l' altro zone delle Alpi con 2000 mm annui sono anche le nostre o l alto Piemonte che ora sono praticamente a 0...quantomeno e curiosa la cosa!!
Altrochè curiosa... è del tutto anomala e anormale.

Questa è la quantità di pioggia caduta nel bimestre dicembre-gennaio a Cuneo, dal 1920/1921 ad oggi.

dic.gen.JPG

E' molto evidente il crollo negli anni '80, ma si vede anche che ultimamente c'è proprio qualcosa di anomalo: i bimestri molto secchi (facciamo sotto i 50mm) si verificavano con cadenze più lunghe, ora sono tutti uno dietro l'altro.
Il primo bimestre bello secco è stato il 1941/1942, quando caddero appena 18.8mm. Si è dovuto attendere 10 anni, ossia il 1951/1952, con i suoi 29.6mm, per avere un altro bimestre invernale secco. Poi altri 10 anni, con due in rapida successione: il 1965/1966 (26.4mm) e il 1966/1967 (24.8mm.). Aumento di piovosità negli anni '70 e dunque nulla fino al 1980/1981 (appena 6.4mm), ossia 14 anni dopo. Solo più 8 anni e abbiamo il 1988/1989 (41.2mm) e il 1989/1990 (31.6mm). A breve distanza (appena 3 anni) seguono il 1992/1993 (50.0mm) e, 2 anni dopo, il 1994/1995 (20.6mm). Altri 6 anni, e ci risiamo con il 1999/2000 (36.0mm), 2 anni e abbiamo il 2001/2002 (19.1mm). Da qui abbiamo ben 10 anni di "pausa" fino al 2011/2012 (42.0mm), 4 anni e record dei record con il 2015/2016 (3.0mm); 3 anni e c'è il 2018/2019 (19.8mm), altri 3 anni e siamo ad oggi, cioè 2021/2022 (circa 20mm caduti).
Sembra quasi di intravedere una sorta di ciclicità, fatta di bimestri secchi con cicli sempre più che si accorciano, e poi un periodo relativamente più lungo di bimestri "consecutivi" meno secchi.

Se mettiamo tutto in classifica, abbiamo

2015/2016: 3.0mm
1980/1981: 6.4mm
1941/1942: 18.8mm
2001/2002: 19.6mm
2018/2019: 19.8mm
2021/2022: 20.mm circa
1994/1995: 20.6mm
1966/1967: 24.8mm
1965/1966: 26.4mm
1951/1952: 29.6mm
1989/1990: 31.6mm
1999/2000: 36.0mm
1988/1989: 41.2mm
2011/2012: 42.0mm

Su 14 bimestri siccitosi, 1 appartiene agli anni '20 del XXI secolo, ben 3 appartengono agli anni '10 del XXI secolo, 1 agli anni '00, 2 agli anni '90, 3 agli anni '80, 2 agli anni '60, 1 ai '50 e 1 ai '40.